Kde 4.3.1

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware64 postate qui. Non usate questo forum per argomenti che trattano la Slackware32 o generali... per quelli usate rispettivamente il forum Slackware e Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Vic Steele
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 534
Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
Nome Cognome: Luigi Caiazza
Slackware: current x86_64
Kernel: 3.0.0
Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
Distribuzione: Fedora 15
Località: Potenza
Contatta:

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da Vic Steele »

Ho quasi finito il mio lavoro. Cerco di postarlo stasera, sperando di fare cosa gradita.
Mi manca solo kdewebdev, che non compila per colpa di tidy.

Ho dovuto aggiornare anche Phonon alla versione 4.4.0 per far riconoscere le librerie GStreamer e Xine in backend, altrimenti venivano stampati numerosi errori all'accesso.

Vic Steele
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 534
Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
Nome Cognome: Luigi Caiazza
Slackware: current x86_64
Kernel: 3.0.0
Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
Distribuzione: Fedora 15
Località: Potenza
Contatta:

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da Vic Steele »

Ho messo tutti i miei pacchetti sul mio server, a questo indirizzo:

ftp://vicsteele.dyndns.org/slackware64/kde4.3.1/

Dovreste scaricare però lentamente, visto che sono su ADSL. Se poi qualcuno potesse metterli in un suo spazio più veloce, ne sarei molto contento.
Al momento in cui scrivo questo post manca ancora kdewebdev, cercherò presto di ovviare. Comunque, tutto il resto dovrebbe funzionare.

Non esitate a farmi commenti, positivi o negativi. Ho cercato la massima precisione nei pacchetti che ho fatto, quindi fatemi sapere ogni cosa (anche se Akonadi stampa qualche messaggio d'errore).

P.S.: Qui le dipendenze che ho dovuto affrontare in fase di compilazione. Ovviamente non servono per far funzionare KDE, potrebbero giusto tornare utili a chi altro si sta cimentando nella compilazione.

Avatar utente
fAu
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 312
Iscritto il: dom 1 feb 2004, 0:00
Slackware: slackware64 current
Kernel: 4.19.82
Desktop: kde 4.14.38
Località: Mantova, Italy
Contatta:

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da fAu »

da profano come si puo' sapere che differenza c'e' tra i pacchetti che hai preparato tu e quelli "citati" su linuxquestions?

http://cardinal.lizella.net/~vbatts/kde ... .1/x86_64/

dallo slackbuild?

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da navajo »

Vic Steele ha scritto:Ho messo tutti i miei pacchetti sul mio server, a questo indirizzo:

ftp://vicsteele.dyndns.org/slackware64/kde4.3.1/

Dovreste scaricare però lentamente, visto che sono su ADSL. Se poi qualcuno potesse metterli in un suo spazio più veloce, ne sarei molto contento.
Al momento in cui scrivo questo post manca ancora kdewebdev, cercherò presto di ovviare. Comunque, tutto il resto dovrebbe funzionare.

Non esitate a farmi commenti, positivi o negativi. Ho cercato la massima precisione nei pacchetti che ho fatto, quindi fatemi sapere ogni cosa (anche se Akonadi stampa qualche messaggio d'errore).

P.S.: Qui le dipendenze che ho dovuto affrontare in fase di compilazione. Ovviamente non servono per far funzionare KDE, potrebbero giusto tornare utili a chi altro si sta cimentando nella compilazione.
Allora ho installato i tuoi pacchetti su una slackware pulita, appena installata dove non ho propio messo kde 4.2
ho messo il login a runlevel 4 e kdm non parte
dicendomi che non trova le libck-connector ..

Avatar utente
ponce
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3110
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
Nome Cognome: Matteo Bernardini
Slackware: slackware64-current
Kernel: 6.17.4
Desktop: lxde
Località: Pisa
Contatta:

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da ponce »

prova ad installare il pacchetto di policykit (e' tra le dipendenze opzionali).

Vic Steele
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 534
Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
Nome Cognome: Luigi Caiazza
Slackware: current x86_64
Kernel: 3.0.0
Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
Distribuzione: Fedora 15
Località: Potenza
Contatta:

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da Vic Steele »

Sono cambiate tante cose da kde 4.2 al 4.3. Potrebbe essere normale il dover soddisfare delle dipendenze aggiuntive.
Purtroppo non so con certezza quali, io per compilare le ho dovute installare proprio tutte, ed a me è tutto perfetto. Se mi date una mano o ne sapete già qualcosa in più, fatemi sapere.
Un mio amico, invece, ha qualche problema con i bordi delle schede, che rimangono neri, nella barra delle applicazioni in basso (e a volte nelle icone del tray).


@ fAu: non so che differenza c'è, forse l'unica è che quel pacchettizzatore non era alla sua prima compilazione di KDE come nel mio caso :D .
Ma il fatto che le dimensioni dei suoi pacchetti siano uguali alle mie mi rincuora. Ci saremo anche sicuramente basati sugli stessi slackbuilds.


@ Navajo: libck-connector fa parte del pacchetto consolekit. Installalo (è presente nel secondo link che ho lasciato, dal tag si capisce anche la sua provenienza :) ), e fammi sapere se risolvi.
Se così dovesse essere, lo sposterò nella dir principale.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da navajo »

installato sia policykit che consolekit.
allora.KDM si avvia ma non mi fa entrare nel sistema. ovvero dopo aver inserito i dati sparisce per un secondo e riappare KDM inoltre il sistema continua a non vedere policykit
provo ad installare tutte le dipendenze

Avatar utente
ponce
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3110
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
Nome Cognome: Matteo Bernardini
Slackware: slackware64-current
Kernel: 6.17.4
Desktop: lxde
Località: Pisa
Contatta:

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da ponce »

se parti con init 3, fai login e poi dai startx dovrebbe andarti, forse e' un problema con init 4 (kdm).

Vic Steele
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 534
Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
Nome Cognome: Luigi Caiazza
Slackware: current x86_64
Kernel: 3.0.0
Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
Distribuzione: Fedora 15
Località: Potenza
Contatta:

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da Vic Steele »

Certo, ma deve andargli anche init 4 (anche perché a me va).
Sono convinto che sia un lavoro di dipendenze, quasi quasi creo e torturo una macchina virtuale.

Vic Steele
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 534
Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
Nome Cognome: Luigi Caiazza
Slackware: current x86_64
Kernel: 3.0.0
Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
Distribuzione: Fedora 15
Località: Potenza
Contatta:

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da Vic Steele »

Se avete il problema di bordi neri strani sulle icone, ho visto che è semplicemente risolvibile ricaricando il tema dalle impostazioni.
Su un altro sistema invece, oltre all'aggiornamento di phonon, ho risolto i problemi di audio installando pulseaudio e libsndfile, ora a quanto pare anche loro richieste come dipendenze prioritarie.
Servono invece polkit-qt per modificare importanti elementi di sistema, come il "Data e ora" dal systemsettings di KDE (e tutte le cose che richiedono privilegi di root).

Per KDM da init 4 abbiamo già visto che serve consolekit per far apparire la finestra, ma sulla macchina virtuale non logga ancora. Installando "a crudo" tutte le dipendenze che ho dovuto soddisfare sul mio sistema, anche lì logga e funziona correttamente. Il pacchetto che risolve è sicuramente in lista, devo capire quale.

Avatar utente
Eberoth
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 403
Iscritto il: lun 24 ago 2009, 9:22
Slackware: -current
Kernel: 3.13.6
Desktop: KDE4
Distribuzione: Slackel64

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da Eberoth »

Salve,premesso che non invidio chi si è messo a compilare e pacchettizzare kde (io avevo scaricato gli slackbuilds, ma poi ho visto questo 3d così...), devo ammettere che sto capendo davvero poco il discorso delle dipendenze. Qualcuno potrebbe postare la lista delle dipendenze e, magari, anche dove trovare i pacchetti che le soddisfano (o almeno i sorgenti)?

Vic Steele
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 534
Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
Nome Cognome: Luigi Caiazza
Slackware: current x86_64
Kernel: 3.0.0
Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
Distribuzione: Fedora 15
Località: Potenza
Contatta:

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da Vic Steele »

Il discorso è questo: KDE 4.3 ha diversi cambiamenti rispetto a KDE 4.2, alcuni dei quali richiedono software aggiornato rispetto a quello che una Slackware ha (es.: akonadi, phonon, ...), o nuovo (polkit-qt, consolekit, ...).

Io personalmente, non ho nessun tipo di problema, ma è perché ho dovuto compilare anche ogni tipo di dipendenza per fare i pacchetti finali (ho già lasciato questo link in cui le ho messe).
Di sicuro non servono tutte, ne servirà anche una minima parte, ma ancora oggi non ho idea di quale, e ad essere sincero avevo quasi smesso di documentarmi perché ho ripreso a studiare.
Abbiamo già visto comunque che di sicuro serve consolekit per far partire kdm, e polkit-qt per far funzionare la nuova finestrella che chiede la password di root per quando si prova a modificare dati senza permesso da utente semplice.

Aggiornare anche il pacchetto ufficiale dei mesa (dal changelog del 19 Settembre) non è nemmeno una cattiva idea.

akerbabber
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 82
Iscritto il: gio 21 feb 2008, 20:48
Slackware: slackware64-current
Desktop: kde4.5

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da akerbabber »

scaricati i txz e installati, grazie a chi ha messo a disposizione il proprio server ftp.

Avatar utente
Eberoth
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 403
Iscritto il: lun 24 ago 2009, 9:22
Slackware: -current
Kernel: 3.13.6
Desktop: KDE4
Distribuzione: Slackel64

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da Eberoth »

Scaritato con wget.
Grazie a chi ha fatto i pacchetti e a chi ha messo a disposizione lo spazio ftp...appena ho tempo lo provo e vediamo come va!

Avatar utente
Eberoth
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 403
Iscritto il: lun 24 ago 2009, 9:22
Slackware: -current
Kernel: 3.13.6
Desktop: KDE4
Distribuzione: Slackel64

Re: Kde 4.3.1

Messaggio da Eberoth »

Ahem...non funziona...
Spiego, ho scaricato tutti i pacchetti e poi, root in init 3, ho dato un bel upgradepkg --install-new, tanto per stare tranquillo. Nessun errore o altro, tutto sembrava andare liscio. Ho lanciato un ldconfig tanto per stare tranzuillo e sono tornato in runlevel 4... per scoprire che kdm non mi lascia fare il login!
O meglio, il login lo faccio, ma invece del desktop di kde, mi ritrovo davanti nuovamente kdm :( la cosa succede anche se scelco xfce come enviroment, quindi suppongo sia un problema di kdm... qualcuno sa come risolvere la cosa?

Rispondi