Arrivederci Slackware!

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
susumella
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 459
Iscritto il: mar 25 mag 2004, 0:00

Arrivederci Slackware!

Messaggio da susumella »

Eh sì,
il tempo non mi consente più di starci dietro... Per di più il cambiamento di stile di vita dalla laurea in poi forse ha fiaccato anche la voglia.
Comunque grazie... grazie per aver contribuito ad arrivare dove volevo, a raggiungere i miei obiettivi. Grazie per l'amore e l'odio che ci siamo vicendevolmente scambiati, ma che mi hanno fatto crescere professionalmente più di qualsiasi materia universitaria (ivi incluse quelle dove eri richiesta). No, non è un addio... il primo amore non si scorda mai ed un giorno o l'altro sono convinto che ci rincontreremo (in realtà ho già in mente quando questo avverrà). Grazie infine a tutti gli utenti di questo forum, che di pari passo ed insieme a te, mi hanno seguito, sopportato ed istruito... Adesso posso dedicarmi a distribuzioni meno complesse, che non conosco affatto, ma il mio forum resterà sempre questo. Semplicemente cambierò sezione!

GRAZIE DI TUTTO SLACKWARE!

Arrivederci...

Avatar utente
ksniffer
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 540
Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
Kernel: 2.6.34
Desktop: KDE 4.4.4
Distribuzione: ArchLinux
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da ksniffer »

Tipo? ArchLinux? o ubunte?

Avatar utente
Burroughs
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1076
Iscritto il: mer 15 dic 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea Lutri
Kernel: 3.16.0
Desktop: KDE SC 4.13.3
Distribuzione: Arch Linux
Località: Glasgow
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Burroughs »

Beh, questo è uno di quei messaggi che potrebbero scatenare discussioni a non finire.
Ti dirò solo che conosco molti amici, con i quali ho condiviso parecchia strada nei LUG di cui ho fatto parte in questi anni, che -vuoi per un motivo vuoi per un altro- hanno lasciato perdere chi Slack chi Gentoo per metter su Ubuntu, proprio per gli stessi motivi di cui parlavi tu.
Ti dirò ( e di sicuro questo lo sai meglio di me): rendere usabile una Slackware anche su una macchina potenzialmente critica (dal punto di vista del riconoscimento hardware) come un laptop è ormai questione di pochi minuti, l'ottimizzazione è ben altra cosa, e su questo magari ti darei ragione.
Anch'io qualche volta ho pensato "Beh, mi tiro su una Kubuntu così non perdo nemmeno tempo a ricompilarmi tutti gli applicativi che mi servono" ma poi, dinanzi al prodotto finito, reinstallo puntualmente Slackware.
Insomma, il mio modesto consiglio è: installati Slackware e poi, a poco a poco, quando hai tempo libero, ottimizzi il tutto.
Fra l'altro, visto che sei del campo, è anche un modo per tenerti in esercizio e per ripassare le cose che hai studiato all'università.
Ciao,

Burroughs.
"Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I'm not sure about the universe" (Albert Einstein)

susumella
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 459
Iscritto il: mar 25 mag 2004, 0:00

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da susumella »

ksniffer ha scritto:Tipo? ArchLinux? o ubunte?
Non so... forse ubuntu, ma, ovviamente la nuova alpha (un minimo di masochismo lo devo mantenere!)

Avatar utente
lamarozzo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 732
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: archlinux
Località: Roma

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da lamarozzo »

Se ti sei fatto le ossa su Slackware non avrai problemi ad affrontare nessun'altra distribuzione (l'unica eccezione forse e' Gentoo).

susumella
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 459
Iscritto il: mar 25 mag 2004, 0:00

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da susumella »

Burroughs ha scritto:Beh, questo è uno di quei messaggi che potrebbero scatenare discussioni a non finire.
Ti dirò solo che conosco molti amici, con i quali ho condiviso parecchia strada nei LUG di cui ho fatto parte in questi anni, che -vuoi per un motivo vuoi per un altro- hanno lasciato perdere chi Slack chi Gentoo per metter su Ubuntu, proprio per gli stessi motivi di cui parlavi tu.
Ti dirò ( e di sicuro questo lo sai meglio di me): rendere usabile una Slackware anche su una macchina potenzialmente critica (dal punto di vista del riconoscimento hardware) come un laptop è ormai questione di pochi minuti, l'ottimizzazione è ben altra cosa, e su questo magari ti darei ragione.
Anch'io qualche volta ho pensato "Beh, mi tiro su una Kubuntu così non perdo nemmeno tempo a ricompilarmi tutti gli applicativi che mi servono" ma poi, dinanzi al prodotto finito, reinstallo puntualmente Slackware.
Insomma, il mio modesto consiglio è: installati Slackware e poi, a poco a poco, quando hai tempo libero, ottimizzi il tutto.
Fra l'altro, visto che sei del campo, è anche un modo per tenerti in esercizio e per ripassare le cose che hai studiato all'università.
Ciao,

Burroughs.
Solo per precisare che non volevo essere polemico, solo ringraziare tutti coloro che dal 2004 mi hanno aiutato...
Penso che mi butterò su Ubuntu anche perchè sono un po' stanco delle limitazioni di kde (la 4 è ancora troppo acerba, anche se mi piace). Sul netbook che ho acquistato c'era ubuntu e mi sembra vada abbastanza bene...

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Luci0 »

Qulche tempo fà avevo fatto discorsi simili ma ...
Scommetto che tornerai ... :badgrin:

Avatar utente
niletnemo
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 122
Iscritto il: mar 3 ago 2004, 0:00

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da niletnemo »

C'è un mio amico che ha messo kubuntu e non si sa perché (specialmente ad ogni aggiornamento di versione, e non solo) gli spuntano sempre nuovi problemi o rallentamenti, e io sempre vado a casa sua a mettere a posto :). Io da parte mia ho messo Archlinux: devo dire che mi sembra molto simile a Slackware e in più l'aggiornamento è molto più semplice. Altro aspetto di Arch che per me sono 1000 punti a favore è la sua filosofia rolling-release! L'unica difficoltà è l'installazione iniziale, ma poi tutto a gonfie vele per sempre o quasi (rolling-release hihihi), con i vantaggi della leggerezza tipica di Slack!
Quando provai Slackware fu amore a prima vista, ma se ti posso consigliare non mettere "(*)bunti" vari, suda un po' per installare Arch e poi vedrai che non dovrai più penare!

Ciao ciao

p.s. Slack ti amo sempre :)

manublade
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 499
Iscritto il: dom 8 gen 2006, 22:21

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da manublade »

Ti racconto la mi esperienza.
Circa due anni e mezzo fa mi si ruppe la scheda video del mio portatile, unico mio pc, sul quale avevo messo slackware tre anni prima, all'università durante la tesi per scriverla in Latex. Con il tempo ero riuscito a fare funzionare tutto (infrarossi, gestione sospensione, ACPI con script miei ad hoc, dual monitor con i tasti funzione, tutto insomma!!!!). L'idea di dover ricominciare era per me traumatica, come lo era quella di ritornare a windows.... fu così che presi un mac.
Non ho mai rimpianto quella scelta, ed ora ho ancora slackware sul mio eeepc (il primo che è uscito) e con virtual box (la 12.2), anche se non la accendo mai.
Ti capisco e come te non dimenticherò mai le esperienze con slackware (installarla sull'eeepc non è stato difficile, ma non è ottimizzato come avevo fatto con il toshiba!).

Buona nuova avventura insomma :-)

P.s. l'idea ora con la 13 di dover imparare kde4, hal in tutte le sue sfaccettature, ecc. un pò mi spaventa :-) Ma uscirà la nuova versione di S4D? sapete se Mauro ci sta lavorando?
Ema.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da navajo »

i miei due cents.
ho già detto che kde 4.2.4 non mi piace e da un sacco di problemi. La 64bit mi si è inchiodata dopo gli aggiornamenti ufficiali. La ritengo troppo giovane per poter dare giudizi. E sul desktop, per rimanere con i 64bit tengo solo debian stabile. Però sul portatile, la 13.0 con XFCE, a parte alcuni trucchetti passati a HAL, consigli che trovi anche qui, va una meraviglia.
Purtroppo capitano delle release poco fortuante, dovute anche ai tempi, come ora, in cui ci sono grossi cambiamenti nel mondo dei software importanti.
Mi aspetto una 13.1 sicuramente più matura, e un tuo ritorno.

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da slucky »

vorrei dire che il mondo open source è grande anche per questo, ti da la possibilità e la libertà di scegliere ciò che più si adatta ai tuoi gusti personali e alle tue particolari esigenze, ma detto ciò, ti invito anche a non lasciare Slackware per varie ragioni, anch'io come te ho poco tempo durante il giorno per usare il pc e ancor meno per stare in rete...ed infatti mi connetto alla sera tardi ;)
però dobbiamo anche sfatare questo falso mito per cui per configurare o fare una manutenzione di un sistema con Slack ci voglia poi così tanto impegno, lavoro e tempo giornaliero!
Slackware è grande proprio perchè fa della semplicità la sua ragion d'essere principale :)
ci metti poco a configurare la Slack tramite i vari files di config del sistema e in quanto ai pacchetti, non è scritto da nessuna parte che l'ultimo software da pacchettizare sia sempre il migliore...quindi voglio dire, una volta che hai configurato un sistema stabile, solido è completo di tutto ciò che ti serve...in futuro ti basteranno pochi minuti per apportare dei cambiamenti o modifiche al sistema e di contro otterai da SLackware sempre delle gran soddisfazioni!!! :D
e te lo dice uno che è arrivato al pinguino usando Ubuntu, distro che ormai utilizzo sempre più raramente.... ;)

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Vito »

Ti capisco benissimo,anche io (seppur ancora molto lontano dalla laurea) ho dovuto installare Fedora sul pc fisso a causa del pochissimo tempo a mia disposizione (che non uso mai dato che non sono MAI a casa).Slackware la utilizzo sul mio laptop e almeno da lì,non la leverò mai.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Luci0 »

@Vito Fedora ?
@navajo Debian ?

:-k :-k ... ma i moderatori si possono bannare? ... qui ci sono validi motivi !!!

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da Vito »

Luci0 ha scritto:@Vito Fedora ?

:-k :-k ... ma i moderatori si possono bannare? ... qui ci sono validi motivi !!!

Eh sì... :lol:

Sul fisso purtroppo non ho manco il tempo di metterci mano,dato che non sono mai a casa..e quando ci sono devo stare ore a studiare. :doubt:
quindi ho dovuto sacrificare la cara Slackware.
Ma tranquillo: io sono fedele a lei,e sul MIO pc (perchè io utilizzo solo il laptop) la utilizzo e la utilizzerò ancora :-D
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

birg81
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
Nome Cognome: Biagio
Slackware: 12.2
Kernel: 3.4.7
Desktop: LxDE
Distribuzione: ArchLinux
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Contatta:

Re: Arrivederci Slackware!

Messaggio da birg81 »

se è vero amore ritornerà :-k credo

Rispondi