halt o reboot diretto da window manager
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- matzu
- Linux 2.x

- Messaggi: 217
- Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
- Nome Cognome: Franco
- Slackware: 64-13.37 13.1
- Kernel: generic
- Desktop: kde
halt o reboot diretto da window manager
Ciao a tutti.
Da KDE, cliccando su logout si apre una finestra che consente l'halt o il reboot direttamente (da parte di un user non root). Se uso window maker, blackbox, icewm, eccetera, il logout mi riporta a kdm, e solo da lì posso comandare l'halt. Come faccio a saltare il passaggio per kdm, allo stesso modo di KDE?
Da KDE, cliccando su logout si apre una finestra che consente l'halt o il reboot direttamente (da parte di un user non root). Se uso window maker, blackbox, icewm, eccetera, il logout mi riporta a kdm, e solo da lì posso comandare l'halt. Come faccio a saltare il passaggio per kdm, allo stesso modo di KDE?
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: halt o reboot diretto da window manager
leggendo slackware for dummies, troverai un mondo di risposte ai quesiti più comuni e non solo..
trovi il link sulla pagina principale.
trovi il link sulla pagina principale.
- Porky
- Linux 1.x

- Messaggi: 104
- Iscritto il: mer 23 lug 2008, 20:52
- Nome Cognome: Sebastiano Tronto
- Desktop: DWM
- Distribuzione: Void
- Località: Belluno
- Contatta:
Re: halt o reboot diretto da window manager
Io ho fatto in un modo non proprio ortodosso, ma di sicuro funzionale:matzu ha scritto:Ciao a tutti.
Da KDE, cliccando su logout si apre una finestra che consente l'halt o il reboot direttamente (da parte di un user non root). Se uso window maker, blackbox, icewm, eccetera, il logout mi riporta a kdm, e solo da lì posso comandare l'halt. Come faccio a saltare il passaggio per kdm, allo stesso modo di KDE?
prima ho cambiato i permessi di esecuzione a /sbin/halt e a /sbin/reboot
Codice: Seleziona tutto
~# chmod 4777 /sbin/halt /sbin/rebootCodice: Seleziona tutto
[exec] (Riavvia) {/sbin/reboot}
[exec] (Spegni) {/sbin/halt}- matzu
- Linux 2.x

- Messaggi: 217
- Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
- Nome Cognome: Franco
- Slackware: 64-13.37 13.1
- Kernel: generic
- Desktop: kde
Re: halt o reboot diretto da window manager
Grazie del suggerimento, in effetti non ci avevo pensato. Però ci trovo solo delle soluzioni che non sono quella che cerco, e che già mi erano venute in mente. Ovvero il ricorso a sudo (il mio user non è sudoer), a un gruppo dedicato, o a modifiche ai permessi. In pratica, per com'è impostato il sistema attualmente, se nel window manager non mi loggo estemporaneamente come root, non riesco a spegnere o riavviare direttamente la macchina. Cosa che invece è possibile da KDE, per esempio, e vorrei possibilmente usare lo stesso stratagemma.navajo ha scritto:leggendo slackware for dummies
- matzu
- Linux 2.x

- Messaggi: 217
- Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
- Nome Cognome: Franco
- Slackware: 64-13.37 13.1
- Kernel: generic
- Desktop: kde
Re: halt o reboot diretto da window manager
Forse opterei per sudo, che non uso mai, ma solo se non scopro come lavorano KDE et similia.Porky ha scritto:ho cambiato i permessi di esecuzione a /sbin/halt e a /sbin/reboot
- brainvision
- Packager

- Messaggi: 761
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
- Nome Cognome: Leonardo Totaro
- Slackware: x86_64-current
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: xfce 4.10
- Località: bologna (bo)
- Contatta:
Re: halt o reboot diretto da window manager
non vorrei dire una cavolata, ma non è una questione di runlevel?
- Breier
- Linux 0.x

- Messaggi: 40
- Iscritto il: dom 13 set 2009, 5:56
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.31.1
- Desktop: Xfce-4.6
- Distribuzione: Slackware64
- Località: Brazil
- Contatta:
Re: halt o reboot diretto da window manager
use the comand `groups` to see which groups are you in.
If you're not in group "power", edit /etc/group as root and put your username at the end of group power.
But when you created your user, if it was adduser made, you should press UP to get all default groups else you've more problems than power permissions.
If you're not in group "power", edit /etc/group as root and put your username at the end of group power.
But when you created your user, if it was adduser made, you should press UP to get all default groups else you've more problems than power permissions.
- 414N
- Iper Master

- Messaggi: 2923
- Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19
- Desktop: KDE5
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: halt o reboot diretto da window manager
Caricare il modulo button e premere il pulsante di accensione/spegnimento sul case?
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: halt o reboot diretto da window manager
cambiare i permessi in questo caso non è poco ortodosso, è propio immorale, secondo la gestione di un sitema *nix
le soluzioni sono due:
o si cambia in inittab il runlevel da 3 a 4, ci sono le spiegazioni nel file, oppure se si vuole rimanre in runlevel 3 e dare ogni volta startx per farpartire il DM
bisogna lavorare di sudoers.
ovvio che tutte e due le soluzioni sono in slackware for dummies.
le soluzioni sono due:
o si cambia in inittab il runlevel da 3 a 4, ci sono le spiegazioni nel file, oppure se si vuole rimanre in runlevel 3 e dare ogni volta startx per farpartire il DM
bisogna lavorare di sudoers.
ovvio che tutte e due le soluzioni sono in slackware for dummies.
- matzu
- Linux 2.x

- Messaggi: 217
- Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
- Nome Cognome: Franco
- Slackware: 64-13.37 13.1
- Kernel: generic
- Desktop: kde
Re: halt o reboot diretto da window manager
Sono in runlevel 4. Infatti mi loggo per mezzo di kdm. La questione si evidenzia con questi due casi:
1) da kdm mi loggo in kde, e dopo aver fatto quello che dovevo, clicco sul pulsante di logout e mi si apre una finestrella apposita da cui qualunque scelta faccia tra halt e reboot, questa viene eseguita immediatamente senza ulteriori passaggi;
2) da kmd mi loggo in window maker (in alternativa anche blackbox, ecc.), e quando decido di uscire, l'unica opzione di logout è quella che mi riporta a kdm: non è possibile effettuare reboot o halt, se non mi loggo in shell come root o se uso sudo.
Quale artifizio usa kde per permettere halt o reboot, direttamente da dentro il suo ambiente, allo stesso user cui queste azioni non sono consentite da un window manager o anche dalla console? Lo permette nonostante tale user non sia sudoer, né appartiene al gruppo power.
Fatta questa considerazione, mi sembra evidente che dovrebbe esserci un modo, per ottenere lo scopo, che non necessita di "sudizzare" l'utente, né assegnare questi a ulteriori gruppi, né modificare permessi. Dovrebbe essere un workaroud che utilizza il sistema così come già è, perché così come già è l'azione è possibile da kde.
1) da kdm mi loggo in kde, e dopo aver fatto quello che dovevo, clicco sul pulsante di logout e mi si apre una finestrella apposita da cui qualunque scelta faccia tra halt e reboot, questa viene eseguita immediatamente senza ulteriori passaggi;
2) da kmd mi loggo in window maker (in alternativa anche blackbox, ecc.), e quando decido di uscire, l'unica opzione di logout è quella che mi riporta a kdm: non è possibile effettuare reboot o halt, se non mi loggo in shell come root o se uso sudo.
Quale artifizio usa kde per permettere halt o reboot, direttamente da dentro il suo ambiente, allo stesso user cui queste azioni non sono consentite da un window manager o anche dalla console? Lo permette nonostante tale user non sia sudoer, né appartiene al gruppo power.
Fatta questa considerazione, mi sembra evidente che dovrebbe esserci un modo, per ottenere lo scopo, che non necessita di "sudizzare" l'utente, né assegnare questi a ulteriori gruppi, né modificare permessi. Dovrebbe essere un workaroud che utilizza il sistema così come già è, perché così come già è l'azione è possibile da kde.