Ciao a tutti,
a me piace tantissimo la webgui di mldonkey, e quindi sto provando a compilare solo mlnet in locale senza creare il pacchetto o altro, ma possibile che serva per forza ocaml?
ho lanciato il configure con --disable-gui eppure mi chiede lo stesso se voglio compilare localmente ocaml solo per creare mlnet...
Un'altra cosa, mi devo tirare per forza dietro mezzo X per usare mlnet?? Non c'è un modo per evitarlo??
mldonkey senza gui
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Dragon
- Linux 0.x

- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio 14 feb 2008, 23:02
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: kde
- Località: Prov. (LO)
Re: mldonkey senza gui
Mldonkey è scritto in ocalm quindi ti serve. pensa a un po' al più famoso python, poi ci pensano le pygtk, pyqt a fare le gui ma python ti serve comunque.danix ha scritto:Ciao a tutti,
ma possibile che serva per forza ocaml?
Ciao
curiosità: ma come mai non usi amule che è molto più avanti come protocollo donkey e kad (puoi usare anche li la webgui)
- ildiama
- Linux 3.x

- Messaggi: 536
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 16:49
- Slackware: mine
- Kernel: 2.6.alto..
- Desktop: KDE4
- Località: Senigallia
- Contatta:
Re: mldonkey senza gui
Anch'io sono utente mldonkey e a me non pare proprio che amule sia "più avanti". Caso mai il contrario. Download multiprotocollo (praticamente tutti i p2p, compresi ftp e bittorrent), controllo generale della banda di download, suddivisione multiutente dei download (io vedo i miei, mia moglie vede i suoi, l'admin li può vedere tutti).Dragon ha scritto: curiosità: ma come mai non usi amule che è molto più avanti come protocollo donkey e kad (puoi usare anche li la webgui)
Per questa cosa di essere "più avanti" coi protocolli donkey e kad, potresti spiegare meglio cosa intendi?
@danix
io ce l'ho compilato su una macchinetta che uso da "server" senza nessun pacchetto della serie X, l'ho compilato tramite sbopkg (http://www.sbopkg.org/).
- danix
- Staff

- Messaggi: 3289
- Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
- Nome Cognome: Danilo M.
- Slackware: 64 current
- Kernel: 6.12.13 x86_64
- Desktop: i3
- Località: Verona (VR)
- Contatta:
Re: mldonkey senza gui
Perchè lo uso su una macchina senza X, perchè amule mi ha sempre dato qualche problemino mentre mldonkey ha sempre funzionato bene...Dragon ha scritto:curiosità: ma come mai non usi amule che è molto più avanti come protocollo donkey e kad (puoi usare anche li la webgui)
ma 32 o 64 bit?? se è a 32 non è che mi passeresti il file mlnet?? ti faccio una statua poi...ildiama ha scritto:io ce l'ho compilato su una macchinetta che uso da "server" senza nessun pacchetto della serie X, l'ho compilato tramite sbopkg (http://www.sbopkg.org/).
- Dragon
- Linux 0.x

- Messaggi: 76
- Iscritto il: gio 14 feb 2008, 23:02
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: kde
- Località: Prov. (LO)
Re: mldonkey senza gui
l'ultima volta che provai mldonkey non aveva il pieno supporto alla rete kad (forse era solo all'inizio), in genere uscita una versione di emule dopo pochissimo esce la versione di amule con le correzioni a livello di protocollo(vanno cioè di pari passo o quasi).ildiama ha scritto: Per questa cosa di essere "più avanti" coi protocolli donkey e kad, potresti spiegare meglio cosa intendi?
.
mldonkey è del tutto separato e autonomo da questo punto di vista, il suo scopo d'altronde è essere multiprotocollo quindi sarà non pienamente integrato con le ultime versioni degli altri programmi p2p.
per danix
anche amule può essere compilato senza gui e librerie grafiche
comunque basta pubblicità ad amule