Ho un problema di comprensione del processo di installazione di wicd.
Ma forse anche di tutto il sistema di packaging di Slackware.
Mentre cercavo di capire la struttura degli script di avvio del sistema, casualmente mi e' caduta l'attenzione sui files
etc/rc.d/rc.wicd
etc/rc.d/rc.wicd.new
Ovviamente il primo e' ineccepibile; ma mi ha colpito il secondo perche' il suffisso '.new' viene usato talvolta (sempre ?) per caricare sul file system oggetti che potenzialmente potrebbero causare regressione.
Allora ho cercato nella documentazione di wicd, per vedere se sono descritti.
Niente.
Pero' ho trovato che nelle stesse condizioni sono anche
etc/dbus-l/system/wicd.conf[.new]
etc/wicd/manager-settings.conf[.new]
Risparmianto tutti i passaggi intermedi, sembra che l'origine stia nello script di post-installazione, dove trovo:
# Handle the incoming configuration files:
config() {
for infile in \$1; do
NEW="\$infile"
OLD="\`dirname \$NEW\`/\`basename \$NEW .new\`"
# If there's no config file by that name, mv it over:
if [ ! -r \$OLD ]; then
mv \$NEW \$OLD
elif [ "\`cat \$OLD | md5sum\`" = "\`cat \$NEW | md5sum\`" ]; then
# toss the redundant copy
rm \$NEW
fi
# Otherwise, we leave the .new copy for the admin to consider...
done
}
...
config etc/wicd/manager-settings.conf.new
config etc/rc.d/rc.wicd.new
config etc/dbus-1/system.d/wicd.conf.new
Allora ...
Sbaglio o c'e' un piccolo errore di confezionamento del pacchetto, per cui in certe condizioni alcuni moduli non sono messi in corsa, senza che ne sia data evidenza ?
Oppure sono distratto ed ho omesso di leggere tutta la documentazione ?
Oppure questa e' una prassi normale e quindi sarebbe buona abitudine andare a vedere cosa fanno (e non fanno) gli script di installazione ?
Oppure sarebbe buona abitudine andare a vedere dopo ogni installazione se ci sono dei '.new' da trattare ?
Grazie.
Wicd e files '.new'
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- JohnnyMnemonic
- Staff
- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Wicd e files '.new'
Aggiornando con slackpkg è lui a incaricarsi di controllare eventuali file .new, però sarebbe buona norma farlo autonomamenteDusty ha scritto: Oppure questa e' una prassi normale e quindi sarebbe buona abitudine andare a vedere cosa fanno (e non fanno) gli script di installazione ?
Oppure sarebbe buona abitudine andare a vedere dopo ogni installazione se ci sono dei '.new' da trattare ?
Grazie.
- simplex
- Linux 2.x
- Messaggi: 327
- Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
- Slackware: current
- Desktop: xfce
- Contatta:
Re: Wicd e files '.new'
Slackpkg "prompta" cosa fare per ogni file .new, se sostituirlo, tenerlo, fare un diff o editarlo (mi pare), comunque da' una mano.
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Wicd e files '.new'
Intanto abituati ad usare il tag CODE per favore, e poi...
un pacchetto non può e non deve sovrascrivere un file di configurazione o di avvio, perché tu potresti averlo modificato (alcuni di wicd lo sono sicurmente), pertanto così sai che devi controllare le modifiche e nel caso adottarle oppure no.
questa è quella giustaDusty ha scritto: Oppure sarebbe buona abitudine andare a vedere dopo ogni installazione se ci sono dei '.new' da trattare ?
un pacchetto non può e non deve sovrascrivere un file di configurazione o di avvio, perché tu potresti averlo modificato (alcuni di wicd lo sono sicurmente), pertanto così sai che devi controllare le modifiche e nel caso adottarle oppure no.