
Class action contro Microsoft per il rimborso del SO
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Re: Class action contro Microsoft per il rimborso del SO
Py67 mi sono permesso di modificare il titolo perché questa segnalazione è molto importante.
Ti ringrazio infatti di averla segnalata e faccio notare la seguente nota:
Ti ringrazio infatti di averla segnalata e faccio notare la seguente nota:
Per partecipare, per ora basta compilare il modulo scaricabile dal sito www.aduc.it e fornire informazioni dettagliate sulla propria vicenda
Re: Class action contro Microsoft per il rimborso del SO
Bart ha scritto:Py67 mi sono permesso di modificare il titolo perché questa segnalazione è molto importante.
Ti ringrazio infatti di averla segnalata e faccio notare la seguente nota:Per partecipare, per ora basta compilare il modulo scaricabile dal sito http://www.aduc.it e fornire informazioni dettagliate sulla propria vicenda

-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Class action contro Microsoft per il rimborso del SO
Ne parlano anche in Germania:
http://www.heise.de/newsticker/meldung/ ... 96671.html
http://www.heise.de/newsticker/meldung/ ... 96671.html
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Class action contro Microsoft per il rimborso del SO
Domanda pratica:Bart ha scritto:Py67 mi sono permesso di modificare il titolo perché questa segnalazione è molto importante.
Ti ringrazio infatti di averla segnalata e faccio notare la seguente nota:Per partecipare, per ora basta compilare il modulo scaricabile dal sito http://www.aduc.it e fornire informazioni dettagliate sulla propria vicenda
- il sito citato pretende registrazione
- su un volantino di oggi c'e` un desktop per me ideale come prezzo ed HW, tranne M$
- ne comprerei addirittura 2
quale trafila, e soprattutto quanto tempo,
ci vuole per farsi rimborsare la tassa di Redmond?
Sinceramente preferisco spendere soldi "a` fond perdu",
e M$ aumenta il numero dei suoi SO venduti, ma mai usati!
Re: Class action contro Microsoft per il rimborso del SO
Guarda credo che dipenda da produttore a produttore. Ho sentito che molti non ti danno i soldi indietro ma ti danno banchi di ram o miglioramenti hardware in genere. Comunque l'unica è provare a sentire e far valere le proprie ragioni.Mario Vanoni ha scritto:Domanda pratica:Bart ha scritto:Py67 mi sono permesso di modificare il titolo perché questa segnalazione è molto importante.
Ti ringrazio infatti di averla segnalata e faccio notare la seguente nota:Per partecipare, per ora basta compilare il modulo scaricabile dal sito http://www.aduc.it e fornire informazioni dettagliate sulla propria vicenda
- il sito citato pretende registrazione
- su un volantino di oggi c'e` un desktop per me ideale come prezzo ed HW, tranne M$
- ne comprerei addirittura 2
quale trafila, e soprattutto quanto tempo,
ci vuole per farsi rimborsare la tassa di Redmond?
Sinceramente preferisco spendere soldi "a` fond perdu",
e M$ aumenta il numero dei suoi SO venduti, ma mai usati!
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Class action contro Microsoft per il rimborso del SO
Grazie, quindi no chance comprando dallo scaffale di un grande rivenditore,Bart ha scritto:Guarda credo che dipenda da produttore a produttore. Ho sentito che molti non ti danno i soldi indietro ma ti danno banchi di ram o miglioramenti hardware in genere. Comunque l'unica è provare a sentire e far valere le proprie ragioni.
comprato ed uscito dal negozio, attaccati al tram!
- Kristos
- Packager
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6-smp
- Desktop: KDE
- Distribuzione: PCLinuxOS
Re: Class action contro Microsoft per il rimborso del SO
Da quello che ho potuto capire il rimborso te lo concede il negoziante stesso attraverso una sorta di buono acquisto del valore dello stesso riborso presso il suo esercizio commerciale?
Se fosse così non mi trovo molto daccordo . [-X
Se fosse così non mi trovo molto daccordo . [-X
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 37
- Iscritto il: lun 2 mar 2009, 13:03
- Nome Cognome: Beppe
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: Firenze
Re: Class action contro Microsoft per il rimborso del SO
A me sembra una iniziativa interessante ma partita proprio male.
L'ADUC vuole fare una class action e contemporaneamente formula severe critiche per come e' stata definita dal legislatore:
http://www.aduc.it/articolo/non+chiamat ... _16907.php
Non chiamatela class action. L'azione di classe: istruzioni per l'uso
Poi (gia' segnalato), solo per fare una indagine preliminare su quello che attualmente e' un abbozzo di progetto, chiede la registrazione.

L'ADUC vuole fare una class action e contemporaneamente formula severe critiche per come e' stata definita dal legislatore:
http://www.aduc.it/articolo/non+chiamat ... _16907.php
Non chiamatela class action. L'azione di classe: istruzioni per l'uso
Poi (gia' segnalato), solo per fare una indagine preliminare su quello che attualmente e' un abbozzo di progetto, chiede la registrazione.

- absinthe
- Iper Master
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Class action contro Microsoft per il rimborso del SO
scusate ma non si era già parlato del rimborso tempo addietro? pare che la microsoft secondo la propria licenza conceda il rimborso senza problemi. è il passaggio cliente <-> OEM che genera l'intoppo. è cambiato qualcosa?!
M
M