Esatto mi è andato in kernel panic ma dovete tenere in considerazione che non usavo il kernel di pat ma uno ricompilato da me, senza initrd. Ricompilandolo con un make oldconfig per settare le nuove impostazioni è andato tutto liscio.daniele50 ha scritto:Se non ho capito male bart l'ha fatto (guarda il post nella pagina precedente) e ha avuto qualche problema.
Anch'io ho provato, ho dovuto però disinstallare i driver nvidia altrimenti non partiva kde, poi però non sono riuscito più ad installarli. Anche virtualbox mi dava problemi dicendomi che usavo il kernel 2.6.32.2-smp ma avevo i sorgenti del 2.6.32.2. Io sto provando su una distro di test e quindi sono tornato alla 2.6.29.6... adesso vorrei provare ad installare il nuovo kernel senza eliminare quello vecchio (mettendo due avvii in lilo) ma sinceramente ho le idee un po' confuse...
Changelog Jan 4 21:43:02 2010: aggiorna il kernel? [RISOLTO]
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
- shark1500
- Linux 3.x
- Messaggi: 785
- Iscritto il: gio 3 apr 2008, 14:33
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde
- Località: Modna
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
Ho aggiornato ora e ho provato al volo e sembra tutto funzionare (io uso un kernel mio).
Ho aggiornato a mano come sempre
.
Ho aggiornato a mano come sempre

Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
shark ha scritto:

e malgrado tutti i tools automatici, secondo me, resta ancora la cosa migliore da fare!Ho aggiornato a mano come sempre....

- shark1500
- Linux 3.x
- Messaggi: 785
- Iscritto il: gio 3 apr 2008, 14:33
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde
- Località: Modna
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
Io aggiorno sempre a mano e poi con i tool automatici chiedo la conferma (magari a volte se c'e` molta roba da aggiornare mi dimentico un pacchetto e loro me lo fanno notare).slucky ha scritto:e malgrado tutti i tools automatici, secondo me, resta ancora la cosa migliore da fare!
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
Se usi uno tuo allora non fai testo!!shark1500 ha scritto:Ho aggiornato ora e ho provato al volo e sembra tutto funzionare (io uso un kernel mio).
Ho aggiornato a mano come sempre.

- daniele50
- Linux 3.x
- Messaggi: 964
- Iscritto il: mar 10 apr 2007, 13:58
- Nome Cognome: Daniele Cinquanta
- Slackware: Slackware64 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Xfce 4.10
- Località: San Zenone al Lambro (MI)
- Contatta:
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
Eccomi...
Sono ripartito da zero:
- ho usato slackpkg per aggiornare tutti i pacchetti;
- ho riavviato (senza far avviare kde);
- ho compilaro il kernel con
* make mrproper
* make menuconfig
* make -j5 bzImage
* make -j5 modules
* make modules_install
- ho cancellato i vecchi link Sistem.map, config e vmlinuz;
- ho copiato i nuovi Sistem.map, config e bzImage;
- ho modificato ed installato lilo e ho riavviato.
Appena cominciato a caricare il sistema con il nuovo kerner un messaggio a video mi avvertiva che non veniva riconosciuta la modalità video impostata in lilo e me ne proponeva alcune a bassissima risoluzione (qualcosa tipo 80x60 righe, e non misure in pixel). Comunque non ci sono stati errori apparenti durante l'avvio, ho lanciato kde (startx) ed è partito con i seguenti problemi:
- non mi trova la scheda video (sound blaster audigy esterna);
- fallisce il comando rc.vboxdrv setup (di virtualbox);
- con ifconfig non vedo eth0 e quinde deduco che non mi trova la scheda ethernet;
Quello che posso dedurre è che il nuovo kernel, di default, non include tutto il necessario per far funzionare il mio pc. Ovviamente sono deduzioni e quindi potrei aver detto una grande cavolata.
Nei prossimi giorni, tempo permettendo, proverò a ricompilare lo stesso kernel includendo più moduli (se così si chiamano) per vedere se qualche scheda viene riconosciuta.
Ciao a tutti.
Sono ripartito da zero:
- ho usato slackpkg per aggiornare tutti i pacchetti;
- ho riavviato (senza far avviare kde);
- ho compilaro il kernel con
* make mrproper
* make menuconfig
* make -j5 bzImage
* make -j5 modules
* make modules_install
- ho cancellato i vecchi link Sistem.map, config e vmlinuz;
- ho copiato i nuovi Sistem.map, config e bzImage;
- ho modificato ed installato lilo e ho riavviato.
Appena cominciato a caricare il sistema con il nuovo kerner un messaggio a video mi avvertiva che non veniva riconosciuta la modalità video impostata in lilo e me ne proponeva alcune a bassissima risoluzione (qualcosa tipo 80x60 righe, e non misure in pixel). Comunque non ci sono stati errori apparenti durante l'avvio, ho lanciato kde (startx) ed è partito con i seguenti problemi:
- non mi trova la scheda video (sound blaster audigy esterna);
- fallisce il comando rc.vboxdrv setup (di virtualbox);
- con ifconfig non vedo eth0 e quinde deduco che non mi trova la scheda ethernet;
Quello che posso dedurre è che il nuovo kernel, di default, non include tutto il necessario per far funzionare il mio pc. Ovviamente sono deduzioni e quindi potrei aver detto una grande cavolata.
Nei prossimi giorni, tempo permettendo, proverò a ricompilare lo stesso kernel includendo più moduli (se così si chiamano) per vedere se qualche scheda viene riconosciuta.
Ciao a tutti.
- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
Ma se è un kernel ricompilato da te perché parli di kernel di default?
I problemi che ti dà, a prima vista, sembrerebbero dovuti alla mancata
abilitazione del framebuffer (per la risoluzione video al boot), della
tua scheda audio (hai detto video ma è ovviamente un lapsus), della
schede di rete e chissà cos'altro. Quando lanci il make menuconfig, poi
devi settare tutto quello che ti serve, scegliendo tra statico e modulo...
Ti consiglio di provare il localmodconfig (settando tutto il resto che
ti chiede, magari scegliendo l'impostazione consigliata di volta in volta).
Ah, non è più necessario dare make bzimage e poi make modules, basta
make...
I problemi che ti dà, a prima vista, sembrerebbero dovuti alla mancata
abilitazione del framebuffer (per la risoluzione video al boot), della
tua scheda audio (hai detto video ma è ovviamente un lapsus), della
schede di rete e chissà cos'altro. Quando lanci il make menuconfig, poi
devi settare tutto quello che ti serve, scegliendo tra statico e modulo...
Ti consiglio di provare il localmodconfig (settando tutto il resto che
ti chiede, magari scegliendo l'impostazione consigliata di volta in volta).
Ah, non è più necessario dare make bzimage e poi make modules, basta
make...
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
Ragazzi qui si parla di ChangeLog e di conseguenza pacchetti ufficiali, non stiamo andando OT con queste ricompilazioni?
- daniele50
- Linux 3.x
- Messaggi: 964
- Iscritto il: mar 10 apr 2007, 13:58
- Nome Cognome: Daniele Cinquanta
- Slackware: Slackware64 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Xfce 4.10
- Località: San Zenone al Lambro (MI)
- Contatta:
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
x trotto
Il mio scopo non era ricompilare il kernel, ma semplicemente aggiornarlo con i pacchetti che ci sono nel changelog, il resto è venuto di conseguenza...
x aschenaz
Hai ragione, intendevo scheda audio...
Ho scritto di default perché intendevo dire che non l'ho personalizzato, ho lasciato tutto com'era (nel menuconfig).
Stasera proverò localmodconfig (intanto mi informo su cosa sia
).
Grazie per i consigli
Il mio scopo non era ricompilare il kernel, ma semplicemente aggiornarlo con i pacchetti che ci sono nel changelog, il resto è venuto di conseguenza...

x aschenaz
Hai ragione, intendevo scheda audio...
Ho scritto di default perché intendevo dire che non l'ho personalizzato, ho lasciato tutto com'era (nel menuconfig).
Stasera proverò localmodconfig (intanto mi informo su cosa sia

Grazie per i consigli

- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
Certo che poi non ti funzionava nulla!daniele50 ha scritto:... ho lasciato tutto com'era (nel menuconfig)...

Almeno dovevi caricare un vecchio config...
Con il localmodconfig io mi sono trovato bene ed ero abbastanza arrugginito
con la ricompilazione (visto che erano anni che non la facevo...).
- shark1500
- Linux 3.x
- Messaggi: 785
- Iscritto il: gio 3 apr 2008, 14:33
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde
- Località: Modna
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
Forse mi hai frainteso (o mi sono espresso male): io uso un kernel mio, ma ho sempre anche quelli di pat.Trotto@81 ha scritto:Ragazzi qui si parla di ChangeLog e di conseguenza pacchetti ufficiali, non stiamo andando OT con queste ricompilazioni?
Ho aggiornato quello di pat e provato quello di pat prima, e mi ha funzionato per il reboot, installazione di nvidia e controllato la posta con kde, poi sono tornato al mio.
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
Tranquillo, non ti arriva la finanza a casa.shark1500 ha scritto:Forse mi hai frainteso (o mi sono espresso male): io uso un kernel mio, ma ho sempre anche quelli di pat.Trotto@81 ha scritto:Ragazzi qui si parla di ChangeLog e di conseguenza pacchetti ufficiali, non stiamo andando OT con queste ricompilazioni?
Ho aggiornato quello di pat e provato quello di pat prima, e mi ha funzionato per il reboot, installazione di nvidia e controllato la posta con kde, poi sono tornato al mio.

- shark1500
- Linux 3.x
- Messaggi: 785
- Iscritto il: gio 3 apr 2008, 14:33
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde
- Località: Modna
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
Non so come mai ma subito ho letto "fidanzata" :-O, comunque lo spero, se arrivasse per ogni kernel che compilo sarei fregato (e non sarei l'unicoTrotto@81 ha scritto:Tranquillo, non ti arriva la finanza a casa.

Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
daniele50 ha scritto:
viewtopic.php?f=2&t=30718&start=0
rendiamo le cose semplici! come già altri utenti ti hanno detto, basta e avanza "make" con l'aggiunta di "make modules_install" in caso di kernel modulare. I problemi che hai avuto con i kernel derivano da cattiva configurazione e mancato riconoscimento hardware, ti basta partire da un vecchio .config funzionante di Pat o tuo per evitarli, ma ora dal kernel 2.6.32 c'è la possibilità dell' auto-configurazione automatica grazie al comando make localmodconfig ( per creare un kernel modulare) o make localyesconfig ( per un kernel monolitico), unica accortezza, collegare al pc eventuale hardware esterno affinchè venga riconosciuto e configurato! per saperne di più, leggiti anche questo thread in cui se ne è parlato:- ho compilaro il kernel con
* make mrproper
* make menuconfig
* make -j5 bzImage
* make -j5 modules
* make modules_install
- ho cancellato i vecchi link Sistem.map, config e vmlinuz;
- ho copiato i nuovi Sistem.map, config e bzImage;
- ho modificato ed installato lilo e ho riavviato.
viewtopic.php?f=2&t=30718&start=0
- daniele50
- Linux 3.x
- Messaggi: 964
- Iscritto il: mar 10 apr 2007, 13:58
- Nome Cognome: Daniele Cinquanta
- Slackware: Slackware64 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Xfce 4.10
- Località: San Zenone al Lambro (MI)
- Contatta:
Re: Changelog Mon Jan 4 21:43:02 UTC 2010: aggiorna il kernel?
Ciao,
FINALMENTE, dopo 4 giorni di tentativi, sono riuscito ad aggiornare il kernel (sulla distro di test)!!!
I passi sono stati questi:
1 - ho disinstallato i driver nvidia
2 - ho aggiornato tutti i pacchetti con slackpkg
3 - sono andato in /user/src/linux/
4 - ho lanciato i seguenti comandi:
--> make mrproper
--> make menuconfig (ho caricato il vecchio config-huge-smp-2.6.29.6-smp)
--> make
--> make modules_install
5 - ho eliminato Sistem.map, config e vmlinux da /boot/
6 - ho copiato System.map -> /boot/System.map
7 - ho copiato .config -> /boot/config
8 - ho copiato arch/x86/boot/bzImage -> /boot/bzImage
9 - ho modificato lilo con la nuova immagine e l'ho installato (lilo -v)
A questo punto ho avviato e mi h a dato tutta una serie di errori (modalità video sconosciuta, all'avvio di kde scheda audio non trovata, ecc...);
Ho rifatto tutto dal pinto 3 al punto al punto 7 e poi:
8 - ho copiato arch/x86/boot/bzImage -> /boot/vmlinuz (ho provato a cambiare il nome anche se non dovrebbe influire, a patto che in lilo sia corretto)
9 - ho modificato lilo con la nuova immagine e l'ho installato (lilo -v)
Ho spento il pc, l'ho riacceso e come per magia è partito senza errori e sono riuscito a reinstallare i driver nvidia (190.53).
La cosa strana è che anche sulla macchina virtuale che ho in ufficio ho dovuto fare la stessa procedura 2 volte per farla funzionare...
Spero che possa essere utile a quelli 'inesperti' come me.
Ciao!
FINALMENTE, dopo 4 giorni di tentativi, sono riuscito ad aggiornare il kernel (sulla distro di test)!!!
I passi sono stati questi:
1 - ho disinstallato i driver nvidia
2 - ho aggiornato tutti i pacchetti con slackpkg
3 - sono andato in /user/src/linux/
4 - ho lanciato i seguenti comandi:
--> make mrproper
--> make menuconfig (ho caricato il vecchio config-huge-smp-2.6.29.6-smp)
--> make
--> make modules_install
5 - ho eliminato Sistem.map, config e vmlinux da /boot/
6 - ho copiato System.map -> /boot/System.map
7 - ho copiato .config -> /boot/config
8 - ho copiato arch/x86/boot/bzImage -> /boot/bzImage
9 - ho modificato lilo con la nuova immagine e l'ho installato (lilo -v)
A questo punto ho avviato e mi h a dato tutta una serie di errori (modalità video sconosciuta, all'avvio di kde scheda audio non trovata, ecc...);
Ho rifatto tutto dal pinto 3 al punto al punto 7 e poi:
8 - ho copiato arch/x86/boot/bzImage -> /boot/vmlinuz (ho provato a cambiare il nome anche se non dovrebbe influire, a patto che in lilo sia corretto)
9 - ho modificato lilo con la nuova immagine e l'ho installato (lilo -v)
Ho spento il pc, l'ho riacceso e come per magia è partito senza errori e sono riuscito a reinstallare i driver nvidia (190.53).
La cosa strana è che anche sulla macchina virtuale che ho in ufficio ho dovuto fare la stessa procedura 2 volte per farla funzionare...
Spero che possa essere utile a quelli 'inesperti' come me.
Ciao!