Slackware ChangeLog stalling… or not?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- brainvision
- Packager
- Messaggi: 761
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
- Nome Cognome: Leonardo Totaro
- Slackware: x86_64-current
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: xfce 4.10
- Località: bologna (bo)
- Contatta:
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
E' normale, molti vedono il changelog fermo e credono che non succeda nulla. Nell'ultimo periodo (periodo? anni?) PJV ci ha abituato ad attese lunghe e snervanti per poi arrivare con una marea di novità. Che dire, ben venga l'attesa se poi il prodotto è di qualità. Alien aveva già detto in precedenti post su LinuxQuestions che presto ci sarebbero stati parecchi aggiornamenti. Non so come la pensiate voi ma a me la 13.0 non è piaciuta molto come release e ho grandi speranze e aspettative da questa prossima versione. Nel frattempo mi diverto con la current.
- d4z_c0nf
- Packager
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.2-current64
- Kernel: 4.14.73
- Desktop: awesomeWM
- Località: Pinerolo
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
Ahe, no PAM... e mo senti a Conraid...
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
A differenza di certi sciagurati, irresponsabili, Pat e il suo staff hanno la buona abitudine di testare pesantemente gli aggiornamenti della Slackware prima di rilasciarli al pubblico; in questo caso, Alien Bob sottolinea che gli aggiornamenti sono piuttosto consistenti e ciò spiega lo stallo apparente del changelog.
- Kristos
- Packager
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6-smp
- Desktop: KDE
- Distribuzione: PCLinuxOS
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
Non sò ma secondo me tra non molto ci saranno delle novità, basta avere un pò di pazienza e ne vedremo delle belle per davvero. 

- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
Il "problema" è che prima c'era la -current e poi la stable. La -current era il ramo di sviluppo, dove venivano testate le cose.
Adesso invece c'è anche un ramo ad uso esclusivo del team, dove c'è un primo test, e poi passate in -current.
Siamo passati da uno sviluppo a due rami pubblici, ad uno dove ce ne sono 3, di cui uno privato
Teoricamente un po' come in debian con testing, unstable e stable, solo che li almeno è tutto pubblico.
Questa gestione sembra più una gestione di qualche distribuzione dietro alle grandi aziende, redhat, novell, etc...
Adesso invece c'è anche un ramo ad uso esclusivo del team, dove c'è un primo test, e poi passate in -current.
Siamo passati da uno sviluppo a due rami pubblici, ad uno dove ce ne sono 3, di cui uno privato
Teoricamente un po' come in debian con testing, unstable e stable, solo che li almeno è tutto pubblico.
Questa gestione sembra più una gestione di qualche distribuzione dietro alle grandi aziende, redhat, novell, etc...
- Kristos
- Packager
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6-smp
- Desktop: KDE
- Distribuzione: PCLinuxOS
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
Forse questa scelta del terzo ramo è dovuta al fatto di rendere la distribuzione ancor più affidabile e stabile rispetto che a quello che avveniva sino a poco tempo fà.(questo è solo un mio pensiero ipotetico).conraid ha scritto:Il "problema" è che prima c'era la -current e poi la stable. La -current era il ramo di sviluppo, dove venivano testate le cose.
Adesso invece c'è anche un ramo ad uso esclusivo del team, dove c'è un primo test, e poi passate in -current.
Siamo passati da uno sviluppo a due rami pubblici, ad uno dove ce ne sono 3, di cui uno privato
Teoricamente un po' come in debian con testing, unstable e stable, solo che li almeno è tutto pubblico.
Questa gestione sembra più una gestione di qualche distribuzione dietro alle grandi aziende, redhat, novell, etc...
Da qui l'incremento di un ramo aggiuntivo per eseguire i test, infatti è come se avessero voluto prendere spunto da quelle distribuzioni che hanno un supporto aziendale alle loro spalle e che ad ogni modo hanno sempre delle risorse econominche da poter investire, ma questo potrebbe essere un modo, come dicevo per migliorare ulteriormente le release future.

-
- Linux 3.x
- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
Io sinceramente mi ero preoccupato pure un pochettino, però sono abituato alle attese di questo genere, Pat supergiù impiega questo tempo per testare nuova roba, specialmente se parliamo di roba massiccia come KDE-4.4 ed il nuovo kernel 2.6.33(che non so se verrà incluso)
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
Guarda, secondo me è sempre stato così. Come fai a dire che questo prima non avveniva se il ramo è sempre stato "privato"? Vuoi che PJV e team non facciano un minimo di test prima di mettere su -current, o meglio, credi che in passato questo non accadesse? Io penso proprio di no dai....conraid ha scritto:Il "problema" è che prima c'era la -current e poi la stable. La -current era il ramo di sviluppo, dove venivano testate le cose.
Adesso invece c'è anche un ramo ad uso esclusivo del team, dove c'è un primo test, e poi passate in -current.
Siamo passati da uno sviluppo a due rami pubblici, ad uno dove ce ne sono 3, di cui uno privato
Teoricamente un po' come in debian con testing, unstable e stable, solo che li almeno è tutto pubblico.
Questa gestione sembra più una gestione di qualche distribuzione dietro alle grandi aziende, redhat, novell, etc...

- Vito
- Staff
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
Logicamente lavorare in team non è come lavorare da solo,il grosso degli aggiornamenti pesanti lo testano "internamente",raggiunto un certo grado di stabilità pubblicano in current in modo che gli utente possano testare e segnalargli bug.Almeno questa è la mia opinione! 

"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
Prima non c'era il team, e se c'era si trattava di alcune persone che collaboravano con Pat, ora invece sembra abbastanza strutturato con bug report interno, testing, etc...Bart ha scritto:Guarda, secondo me è sempre stato così. Come fai a dire che questo prima non avveniva se il ramo è sempre stato "privato"? Vuoi che PJV e team non facciano un minimo di test prima di mettere su -current, o meglio, credi che in passato questo non accadesse? Io penso proprio di no dai....conraid ha scritto:Il "problema" è che prima c'era la -current e poi la stable. La -current era il ramo di sviluppo, dove venivano testate le cose.
Adesso invece c'è anche un ramo ad uso esclusivo del team, dove c'è un primo test, e poi passate in -current.
Siamo passati da uno sviluppo a due rami pubblici, ad uno dove ce ne sono 3, di cui uno privato
Teoricamente un po' come in debian con testing, unstable e stable, solo che li almeno è tutto pubblico.
Questa gestione sembra più una gestione di qualche distribuzione dietro alle grandi aziende, redhat, novell, etc...
A me sembra cambiato molto il modo di lavorare di Pat
E se lo guardiamo in prospettiva è meglio adesso, altrimenti come ai tempi della malattia di Pat c'è il rischio che si fermi per cause personali
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
beh, anche per questo aspetto, dipende.....
nel senso che lavorare da solo comportava svantaggi certo, vedi problemi di salute, ma anche grandi vantaggi, come il fatto di avere un controllo totale e completo, grande libertà di azione e il tempo di rilascio era un "optional"
ecco, a me piacerebbe che si tornasse all'antico, con rilasci ogni uno-due anni e magari che lo sviluppo si svincolasse dal molosso Kde4, perchè con linux ci sono tante altre strade che si possono percorrere.....
nel senso che lavorare da solo comportava svantaggi certo, vedi problemi di salute, ma anche grandi vantaggi, come il fatto di avere un controllo totale e completo, grande libertà di azione e il tempo di rilascio era un "optional"

ecco, a me piacerebbe che si tornasse all'antico, con rilasci ogni uno-due anni e magari che lo sviluppo si svincolasse dal molosso Kde4, perchè con linux ci sono tante altre strade che si possono percorrere.....
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
KDE-4.4 purtroppo ce lo possiamo scordare.metrofox ha scritto:Pat supergiù impiega questo tempo per testare nuova roba, specialmente se parliamo di roba massiccia come KDE-4.4 ed il nuovo kernel 2.6.33(che non so se verrà incluso)
Pat si è impuntato su PolicyKit e da quella posizione non si muove; dice che PolicyKit richiede requisiti che Slackware non è in grado di soddisfare. Si capisce subito però che Pat non sta certo parlando di requisiti tecnici (tipo dipendenze), bensì di aspetti che non gli piacciono per niente.
Il problema è che tutte le applicazioni KDE sembrano voler migrare verso KDE-4.4 accettando anche questo oggetto misterioso; potrebbe anche avere ragione Pat quando dice che PolicyKit è una "windowsizzazione" di Linux frutto della prepotenza di RedHat, ma c'è il rischio che la Slackware resti l'unica a non adeguarsi.
- Kristos
- Packager
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 11:40
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6-smp
- Desktop: KDE
- Distribuzione: PCLinuxOS
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
Da un certo punto di vista mi vedo pienamente daccordo con Pat sul fatto di non rendere Slackware una distribuzione M$tizzata, inoltre non sarebbe poi così male restare al di fuori degli standard a cui la gran maggioranza delle distribuzioni si devono adeguare e poi andrebbe contro la filosofia della stessa se si dovesse arrendere all'idea della standardizzazione.phobos3576 ha scritto: KDE-4.4 purtroppo ce lo possiamo scordare.
Pat si è impuntato su PolicyKit e da quella posizione non si muove; dice che PolicyKit richiede requisiti che Slackware non è in grado di soddisfare. Si capisce subito però che Pat non sta certo parlando di requisiti tecnici (tipo dipendenze), bensì di aspetti che non gli piacciono per niente.
Il problema è che tutte le applicazioni KDE sembrano voler migrare verso KDE-4.4 accettando anche questo oggetto misterioso; potrebbe anche avere ragione Pat quando dice che PolicyKit è una "windowsizzazione" di Linux frutto della prepotenza di RedHat, ma c'è il rischio che la Slackware resti l'unica a non adeguarsi.
Io la penso in questo modo, inoltre io ho scelto Slackware, non solo per la sua grandiosa versatilità, ma anche perchè l'ho ritenuta unica nel suo genere e diversa dal classico linux commerciale.
Re: Slackware ChangeLog stalling… or not?
Non lo so, questa sensazione l'ho anche io ma rimane appunto una sensazione, senza dati di fatto. Nessun annuncio pubblico, unica cosa che ricordo è solo l'appoggio di un team brasiliano che ha "sostituito" Pat per i security advisories durante il brutto periodo della sua malattia. Poi non si è saputo più nulla. Nei changelog cita la parola "team" ma non so niente di più.conraid ha scritto:Prima non c'era il team, e se c'era si trattava di alcune persone che collaboravano con Pat, ora invece sembra abbastanza strutturato con bug report interno, testing, etc...Bart ha scritto:Guarda, secondo me è sempre stato così. Come fai a dire che questo prima non avveniva se il ramo è sempre stato "privato"? Vuoi che PJV e team non facciano un minimo di test prima di mettere su -current, o meglio, credi che in passato questo non accadesse? Io penso proprio di no dai....conraid ha scritto:Il "problema" è che prima c'era la -current e poi la stable. La -current era il ramo di sviluppo, dove venivano testate le cose.
Adesso invece c'è anche un ramo ad uso esclusivo del team, dove c'è un primo test, e poi passate in -current.
Siamo passati da uno sviluppo a due rami pubblici, ad uno dove ce ne sono 3, di cui uno privato
Teoricamente un po' come in debian con testing, unstable e stable, solo che li almeno è tutto pubblico.
Questa gestione sembra più una gestione di qualche distribuzione dietro alle grandi aziende, redhat, novell, etc...
A me sembra cambiato molto il modo di lavorare di Pat
E se lo guardiamo in prospettiva è meglio adesso, altrimenti come ai tempi della malattia di Pat c'è il rischio che si fermi per cause personali