Fdisk vs. Windows 7

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ivanhoe
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 37
Iscritto il: lun 22 ott 2007, 11:23
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5
Desktop: awesome
Località: Valmontone (RM)

Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da Ivanhoe »

Salve a tutti,

Dopo molto rimuginare ho deciso di installare Slackware sul mio nuovo laptop con
Windows 7 preinstallato.
Sapete se è possibile ripartizionare il disco usando fdisk? Se non ricordo male,
una volta lessi su un forum che, a causa di non si sa bene quale diavoleria architettata
da casa Microsoft, fdisk non è (era?) in grado di cancellare o ridimensionare partizioni Vista
per cui occorre usare gparted o altro tool.
È proprio così?
Grazie in anticipo per ogni risposta,

Ivano

P.S.: Tra l'altro, stando al manuale di casa Acer, ci dovrebbe essere sull' hard disk una partizione nascosta
(da non cancellare ??) che serve in caso di ripristino del sistema.
Sono proprio curioso di sapere che cosa mi dirà fdisk a tal proposito.

Avatar utente
daniele50
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 964
Iscritto il: mar 10 apr 2007, 13:58
Nome Cognome: Daniele Cinquanta
Slackware: Slackware64 14.1
Kernel: 3.10.17
Desktop: Xfce 4.10
Località: San Zenone al Lambro (MI)
Contatta:

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da daniele50 »

Ciao,
se ti può essere utile prova ad utilizzare System Rescue CD (http://www.sysresccd.org/), non l'ho mai usato su sistemi con Windows7, ma è molto comodo ed intuitivo (una volta caricato il sistema dal live cd dai un startx ed è tutto molto più semplice).

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da joe »

Sinceramente non so come si comporti per quanto riguarda la cancellazione, in quanto mi sono fermato ad xp...
Tuttavia, fdisk non ridimensiona nulla. fdisk riscrive solamente la tabella delle partizioni. Prima di usare fdisk quindi ridimensionati come meglio ti pare la partizione che terrai per windows.... Per fare questo devi usare altri tools, ai tempi io avevo usato partition magick, ma penso che anche parted o gparted se vuoi la veste grafica, debbano fare al caso tuo. Per il discorso windows non ridimensionabile, è meglio che aspetti qualche altro intervento con esperienze su vista o win7.

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da ZeroUno »

Su vista e windows7 c'è una utility per ridimensionare le partizioni
vai su 'gestione computer'->'gestione dischi'

dopo aver ridimensionato parti con il boot di slack e crea le partizioni di linux e swap con fdisk, senza toccare quella di windows.

Ciao
01
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

Avatar utente
Naitso
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 208
Iscritto il: lun 10 nov 2008, 15:09

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da Naitso »

ZeroUno ha scritto:Su vista e windows7 c'è una utility per ridimensionare le partizioni
vai su 'gestione computer'->'gestione dischi'

dopo aver ridimensionato parti con il boot di slack e crea le partizioni di linux e swap con fdisk, senza toccare quella di windows.

Ciao
01
Vero ma in parte, in vista e 7 c'è si una utility per ridimensionare il disco ma non ti permette di ridimensionare come vuoi... (ha dei limiti).
Ti consiglio easeus partition manager un ottimo tool gratuito che ti permette di ridimensionare il disco sia con S.O. Windows Xp, Vista e 7.

Ho fatto anch'io la stessa operazione che ti stai preparando a fare...
Dopo aver ridimensionato il disco non ti preoccupare al riavvio 7 mostra degli errori ma il tool li sistema. (in automatico)
N.B. Backup prima di iniziare!

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da ZeroUno »

Sinceramente l'unico limite che ho visto è che non permette di spostare la partizione. Tu quali hai visto?
Per tutto il resto uso gparted.
Anche con gparted, comunque, dopo il resize bisogna ripassare il dvd di ripristino.
Chiaramente questo problema non c'è se si ridimensiona con il tool di windows.

Ciao
01
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

erio
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1358
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 19:25
Slackware: 13.37
Kernel: 3.0.7
Desktop: kde

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da erio »

usa gparted da cd live e ti togli buona parte dei problemi,anche perche che file system userai per slackware,quindi il tool di windows 7 non ti serve,e se non ricordo male gparted permette ridimensionare partizioni attive senza danno.

Avatar utente
Naitso
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 208
Iscritto il: lun 10 nov 2008, 15:09

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da Naitso »

@ZeroUno
nel mio caso avevo un HD da 320Gb con 2 partizioni, 1 per il ripristino (di circa 10Gb) e la rimanenza per il sistema, (mi pare utilizzata per meno di 20Gb, pc nuovo in sostanza) con il tools di vista / 7 non sono riuscito a liberare più i 100Gb. Alla fine a me interessava ridurre la partizione di vista / 7 ad un 50Gb eliminare la partizione di ripristino ed utilizzare la rimanenza per altri scopi, ed ho risolto con il tool postato sopra.

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da ZeroUno »

fatto il defrag?
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

Avatar utente
Naitso
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 208
Iscritto il: lun 10 nov 2008, 15:09

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da Naitso »

ZeroUno ha scritto:fatto il defrag?
e si.

Avatar utente
ZeroUno
Staff
Staff
Messaggi: 5441
Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
Nome Cognome: Matteo Rossini
Slackware: current
Kernel: slack-current
Desktop: ktown-latest
Distribuzione: 01000000-current
Località: Roma / Castelli
Contatta:

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da ZeroUno »

vero, il defrag di windows non è un granchè; io il defrag l'ho fatto con OO-Defrag che mi mette correttamente tutto all'inizio del disco e così ha funzionato.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg

Codice: Seleziona tutto

1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da zoros »

argomento già trattato molte volte, aggiungo anch'io qualcosa:

le varie live Linux si appoggiano a ntfsprogs ... avere un frontend grafico, tipo gparted, può essere utile ... io preferisco leggere l'output diretto ...

comunque ntfsresize (ntfsprogs) ridimensiona il filesystem, ma non la partizione ... la cosa deve essere eseguita successivamente con fdisk ... quindi un qualsiasi frontend che esegue il ridimensionamento si appoggia ad entrambi i programmi ...

le utility di partizionamento di vista/7 si rifutano di scendere sotto un certo valore per la partizione ntfs ... ntfsresize ha dimostrato finora di essere in grado di ridurrre a piacere la partizione, importante è che il pc sia stato spento correttamente prima del resize ... il defrag serve relativamente, sicuramente riduce i tempi di resize ...

con Vista ci sono stati dei casi in cui il ridimensionamento con ntfsresize sembrava non essere andato a buon fine ... in una ventina (contati :D ) di riavvii il sistema si è aggiustato da solo ...
vorrei riavere le mie firme ...

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da joe »

Hai detto che con ntfsprogs si riduce unicamente il filesystem e successivamente con fdisk si va a ridimensionare anche la partizione.
Come si opera per non sbagliare?
Intendo usando fdisk immagino occorra dare il giusto valore in termini di dimensione della partizione... in termini pratici come ti regoli per non sbagliare?

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da zoros »

joe ha scritto:Hai detto che con ntfsprogs si riduce unicamente il filesystem e successivamente con fdisk si va a ridimensionare anche la partizione.
Come si opera per non sbagliare?
Intendo usando fdisk immagino occorra dare il giusto valore in termini di dimensione della partizione... in termini pratici come ti regoli per non sbagliare?
a "manina" calcolo un po' di settori in più (un cilindro in più) rispetto alla dimensione del filesystem ... comunque io non ho detto che bisogna fare tutto manualmente, ho solo cercato di spiegare un po' certi meccanismi ... più che altro per cavarsela in caso di problemi ... per esempio, come hai scritto, fdisk non ti modifica il filesystem, per cui anche se sbagli di dare il valore della partizione e il sistema non si avvia, si può ancora rimediare ... tenendo la partizone un po' più grande del filesystem non si hanno mai problemi ... piccole indicazioni utili ;)
vorrei riavere le mie firme ...

Avatar utente
MrTry
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 228
Iscritto il: sab 19 dic 2009, 0:26
Slackware: current
Kernel: 2.6.33.1
Desktop: attualmente Xfce

Re: Fdisk vs. Windows 7

Messaggio da MrTry »

zoros ha scritto: comunque ntfsresize (ntfsprogs) ridimensiona il filesystem, ma non la partizione
ma scusa mia ignoranza se ridimensiono il filesystem non ridimensiono anche la partizione o viceversa ?
ser ho un'hd tutto ntfs o ext3 per es. da 40 gb e lo ridimensiono a 30 gb, il restante sarà non partizionato e quindi senza filesystem o sbaglio ?

Rispondi