slackware13.1
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 352
- Iscritto il: sab 30 giu 2007, 14:09
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: kde
- Località: roma/vibo valentia
- Contatta:
slackware13.1
Salve ragazzi..ho subito scaricato la nuova nata..e subito l'ho installata.Per ora sembra una meraviglia..tutto funziona al primo colpo.Adesso faccio gli adeguamenti del caso e la testo perbene. Quindi per ora do un giudizio positivo.
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: slackware13.1
Bella è bella, veloce è veloce ma KDE 4 è ancora lontano dall'esser considerato "stabile" come il suo predecessore KDE 3.5.10 IMHO!
Ho un PC abbastanza performante e ho già riscontrato alcuni episodi infausti tipo: il pannello mi è diventato per metà nero, si sono ingrippate alcune finestre e il puntatore del mouse spariva quando passava su quest'ultime...
Però è un signor DE non c'è che dire!
Sul portatile (che è dotato di 512 MB di RAM) va lentissimo KDE e ho dovuto usare Xfce che va una bellezza! 
Comunque per ora sono soddisfatto di questa nuova versione di Slackware!




Comunque per ora sono soddisfatto di questa nuova versione di Slackware!

-
- Linux 2.x
- Messaggi: 352
- Iscritto il: sab 30 giu 2007, 14:09
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: kde
- Località: roma/vibo valentia
- Contatta:
Re: slackware13.1
posso confermare che anche io ho riscontrato questi problemini (barra mezza nera, mouse scomparso, mouse che si trasfroma in mano) nel complesso sono più contento di questa 13.1 che della 13.0 (all'inizio). Ovviamente Slackware diventa sempre più stabile man mano che si usa e si personalizza
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: slackware13.1
Questo è normale, nella 13.0 sono state cambiate un sacco di cose, specialmente riguardo al server grafico, al kernel, ai dischi e l'utente non c'era abituato.odiusseus ha scritto:posso confermare che anche io ho riscontrato questi problemini (barra mezza nera, mouse scomparso, mouse che si trasfroma in mano) nel complesso sono più contento di questa 13.1 che della 13.0 (all'inizio). Ovviamente Slackware diventa sempre più stabile man mano che si usa e si personalizza
Riguardo KDE, io non ho riscontrato nessun problema con questo, nonostante lo stia usando da prima del 6 maggio(compilato da alien), e funziona benissimo, questo può dipendere comunque anche dall'accelerazione grafica che avete abilitato, la vostra scheda non è così potente come si pensa e kwin fa le bizze... Provate a disabilitarle, a renderle più lente, o magari ad usare effetti meno pesanti... Detto questo, questa slackware funziona benissimo, aspetto la 13.2, e soprattutto aspetto che la -current ritorni a vivere perché già ho le smanie...
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: slackware13.1
Mah... Non credo che la mia scheda video non sia così potente, in fondo è una Nvidia GeForce 9600 GT con 512MB di RAM. In più glxgears mi dava valori belli alti una volta avviato. Gli errori che ho riscontrato più che relativi alla grafica sembravano dovuti ad un qualche conflitto momentaneo o una cosa del genere. :S Domani smanetterò meglio con le impostazioni magari. 
Comunque il DE è l'ultima cosa che conta in questi casi visto che esistono le alternative, ciò che conta è che ho un SO aggiornato, stabile e performante!

Comunque il DE è l'ultima cosa che conta in questi casi visto che esistono le alternative, ciò che conta è che ho un SO aggiornato, stabile e performante!

-
- Linux 2.x
- Messaggi: 397
- Iscritto il: sab 15 nov 2008, 2:28
- Nome Cognome: Pasquale
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.35.7
- Desktop: KDE 4.5.2
Re: slackware13.1
Dopo aver distrutto 2 GB di ram al mio notebook non ho avute molte alternative (essendomi rimasto meno di 1 GB) che passare da Kde4 a FluxBox...MI TROVO UNA MERAVIGLIA!
Niente icone, niente messaggi, niente finestre che compaiono...NIENTE!
Avevo anche messo idesk per inserire le icone, ma l' ho tolto! Alt+F2 per sempre!
Avevo pensato di mettere una dock stile mac, ma ci ho ripensato!
Fluxbox? because it work! (vi ricorda qualcosa? :P)
Niente icone, niente messaggi, niente finestre che compaiono...NIENTE!
Avevo anche messo idesk per inserire le icone, ma l' ho tolto! Alt+F2 per sempre!
Avevo pensato di mettere una dock stile mac, ma ci ho ripensato!
Fluxbox? because it work! (vi ricorda qualcosa? :P)
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: slackware13.1
Sinceramente leggo con il sorriso, nvidia 9600 (con 512mb) poco potente, 1gb poca ram, etc...
io ho una 6200agp (con 256mb di ram( ed 1gb di ram, su un p4, e kde4 va senza problemi (oddio, problemi ce li ha ma di altro tipo
)
io ho una 6200agp (con 256mb di ram( ed 1gb di ram, su un p4, e kde4 va senza problemi (oddio, problemi ce li ha ma di altro tipo

- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: slackware13.1
però concorderài con me che la 13.x rispetto alla 12.2 è DECISAMENTE più pesante, intendo ad installazione fresca appena fattaconraid ha scritto:Sinceramente leggo con il sorriso, nvidia 9600 (con 512mb) poco potente, 1gb poca ram, etc...
io ho una 6200agp (con 256mb di ram( ed 1gb di ram, su un p4, e kde4 va senza problemi (oddio, problemi ce li ha ma di altro tipo)
Github: https://github.com/8lall0
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: slackware13.1
ora mi chiedi troppo sinceramente, la mia memoria non arriva a ricordare la "pesantezza" della 12.2jimmy_page_89 ha scritto:però concorderài con me che la 13.x rispetto alla 12.2 è DECISAMENTE più pesante, intendo ad installazione fresca appena fattaconraid ha scritto:Sinceramente leggo con il sorriso, nvidia 9600 (con 512mb) poco potente, 1gb poca ram, etc...
io ho una 6200agp (con 256mb di ram( ed 1gb di ram, su un p4, e kde4 va senza problemi (oddio, problemi ce li ha ma di altro tipo)

- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: slackware13.1
E allora io, con un misero Sempron, 1 gb di Ram e una Nvidia 6150 integrata?
Si, forse non è una scheggia e, come driver, l'unico che mi sta funzionando
decentemente è il 190.53 patchato, ma sinceramente non mi lamento delle
prestazioni!
Per il 12.2, è ovvio che fosse più leggero! Ma... chi si ferma è perduto!
Si, forse non è una scheggia e, come driver, l'unico che mi sta funzionando
decentemente è il 190.53 patchato, ma sinceramente non mi lamento delle
prestazioni!

Per il 12.2, è ovvio che fosse più leggero! Ma... chi si ferma è perduto!

- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: slackware13.1
Sì ma infatti non ho mai pensato che fosse un problema di scheda video e stavo dicendo proprio quello!conraid ha scritto:Sinceramente leggo con il sorriso, nvidia 9600 (con 512mb) poco potente, 1gb poca ram, etc...
io ho una 6200agp (con 256mb di ram( ed 1gb di ram, su un p4, e kde4 va senza problemi (oddio, problemi ce li ha ma di altro tipo)



- d4z_c0nf
- Packager
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
- Nome Cognome: Rocco Aliberti
- Slackware: 14.2-current64
- Kernel: 4.14.73
- Desktop: awesomeWM
- Località: Pinerolo
Re: slackware13.1
Ma nessuno ha problemi con X/hal?
Se tolgo xorg.conf ho lo schermo sballato con tanto di led del monitor lampeggiante, mouse e tastiera non funzionano...
Per quanto riguarda mouse e tastiera non hanno mai funzionato in X con il solo hal, ma almeno prima il monitor era riconosciuto bene.
Se tolgo xorg.conf ho lo schermo sballato con tanto di led del monitor lampeggiante, mouse e tastiera non funzionano...
Per quanto riguarda mouse e tastiera non hanno mai funzionato in X con il solo hal, ma almeno prima il monitor era riconosciuto bene.
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 397
- Iscritto il: sab 15 nov 2008, 2:28
- Nome Cognome: Pasquale
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.35.7
- Desktop: KDE 4.5.2
Re: slackware13.1
No beh non che mi lamenti, ma dovendo usare programmi per calcolo scientifico (vedi matlab) se riesco a risparmiarmi 200 MB e oltre di RAM mi fa bene...conraid ha scritto:Sinceramente leggo con il sorriso, nvidia 9600 (con 512mb) poco potente, 1gb poca ram, etc...
io ho una 6200agp (con 256mb di ram( ed 1gb di ram, su un p4, e kde4 va senza problemi (oddio, problemi ce li ha ma di altro tipo)
Comunque, Slackware aggiornata e, per ora, problemi zero.Tutto funziona correttamente...Ho solo dei messaggi di uDev che non ho ben capito...
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: slackware13.1
ma che hardware hai?d4z_c0nf ha scritto:Ma nessuno ha problemi con X/hal?
Se tolgo xorg.conf ho lo schermo sballato con tanto di led del monitor lampeggiante, mouse e tastiera non funzionano...
Per quanto riguarda mouse e tastiera non hanno mai funzionato in X con il solo hal, ma almeno prima il monitor era riconosciuto bene.
io ho solo questo
Codice: Seleziona tutto
$ cat /etc/X11/xorg.conf
Section "Device"
Identifier "Card0"
Driver "nvidia"
VendorName "nVidia Corporation"
EndSection
Sul notebook ho qualcosa in più per la sezione screen (per mettere virtual 2048 2048), ma questo mi serviva con i vecchi driver intel, non è nemmeno provato se adesso la cosa si è risolta
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: slackware13.1
Offtopic: Chissa` perche' programmi vecchi di oltre 10 anni,aschenaz ha scritto: Per il 12.2, è ovvio che fosse più leggero! Ma... chi si ferma è perduto!
abbandonati dagli autori, funzionano perfettamente anche oggi?
Ne ho almeno due che non cambierei per nessuna ragione al mondo,
scritti in C, sempre compilabili con gcc -O2 -s -static ... e sempre veloci!
Ma nel caso di sysstat-7.0.0 di Slackware 12.2
sono aggiornato al sysstat-9.1.2 di questa settimana.