Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
metrofox ha scritto:Secondo me non ha molto senso invece, un sistema(che sia a 32 o 64) sfrutta le sue massime potenzialità
ovviamente. e il lavorare con la macchina virtuale non deve essere la norma.
Personalmente faccio largo uso di macchine virtuali ma quella con cui lavoro è la piattaforma fisica. Ho una macchina virtuale con dentro xp per non dover riavviare quando serve windows.
Quei flag in /proc/cpuinfo(svm, vmx) non identificano se il/i processore/i è/sono a 64bit(i miei processori CPU0 e CPU1 sono entrambi a 64bit e non hanno quei flag) o meno per vedere se la tua CPU è a 64bit basta vedere se c'è la flag "lm"(long mode)
quei flag (svm, vmx) non servono per identificare se il processore è 64 bit ma se ha il supporto per la virtualizzazione.
Infatti se il processore è a 64bit (flag lm) e non ha uno di quei due flag, una macchina virtuale a 64bit non la puoi avviare.
Infatti se il processore è a 64bit (flag lm) e non ha uno di quei due flag
Vabhè che ne serve 1 di quelli, svm(AMD) o vmx(intel).
Comunque sì, io ad esempio non avrei il supporto per la virtualizzazione per la mancanza del vmx.
Aspetatte un momento..
ermes ha scritto di avere una 13.1 x86 e di voler installare in virtualbox una 13.1 x86_64. Non credo lo possa fare, o almeno, io sulla mia macchina non ci riesco.
Ho un pc a 64 bit (cpu intel t9300, con flag vmx). Installata però attualmente ho una 13.0 x86. Se provo a far partire una macchina virtuale con un'iso a 64 bit, mi dice che la mia cpu è i686 e quindi non posso far girare quell'immagine. Per cui penso servano una macchina e un OS a 64 bit per far girare macchine virtuali a 64 bit.
Qualcuno ha altre esperienze?
Ok, ho fatto una figuraggia
Pensavo che il nome attribuito alla macchina virtuale fosse solo formale, e invece no. Ne ho creata un'altra specificando questa volta 64bit (Linux 2.6 64bit), e l'iso della 13.1 x86_64 è partita (anche se la prima volta si è incatanta).
Non mi ero mai preoccupato di ricercare documentazione perchè non mi è mai servita questa features.. beh, grazie
lablinux ha scritto:Vale la pena passare dalla 13.0 alla 13.1?
Una installazione ex-novo la eviterei, ho installato a mano kino (che porta con se un sacco di programmi / librerie) per non parlare dei vari settaggi.
io ho riusato la vecchia homeutente ed ho reinstallato i pacchetti della 13 che avevo conservato, finora il solo Stellarium non va;
nat. è prudente usare un'altra partizione mantenendo per un po' quella con la 13 -io ho a disposizione una partizione con la 13 a 64 bit;
continuo qui anche se al prossimo dubbio credo varrà la pena di aprire un nuovo argomento.
ho scaricato la ISO 13.1x64 e ho provato a installarla su una virtual machine con Virtualbox.
subito all'avvio però mi rimanda questo messaggio:
________________________________________________________________
This kernel requires an x86-64 CPU, but only detected an i686 CPU.
Unable to boot - please use a kernel appropriate for your CPU.
_______________________________________________________________
Ho provato a vedere in internet se il mio Pentium(R) Dual-Core CPU T4200 @ 2.00GHz supporta i 64 bit e mi pare proprio di si... cosa sbaglio ?
Ho sbagliato ad interpretare i risultati della ricerca sul mio processore oppure devo settare qualche cosa che non sono riuscito a trovare ?
Conraid, la tecnologia VT-x non è fondamentale alla virtualizzazione. È solo un'implementazione hardware della "virtualizzazione", e infatti nelle impostazioni di VirtualBox si può abilitare/disabilitare il supporto a VT-x.
Il T4200 di ermes è una cpu a 64 bit (stando alla documentazione da te linkata ), quindi potrebbe aver commesso il mio stesso errore.
Quando si crea una nuova macchina virtuale, nel selezionare il suo nome, bisogna selezionare anche i 64bit (esempio Linux 64bit o Windows Vista 64 bit). E infatti su una macchina virtuale preesistente, a 32 bit, le iso a x86_64 non bootano.
Che mi risulta, la tecnologia VT-x non è fondamentale per la virtualizzazione a 32bit, ma è obbligatoria per quella a 64bit, a meno di non utilizzare la virtualizzazione full che fa quemu.
ho provato a creare una nuova macchina chiamandola "slackware 64bit"... ma non è cambiato nulla.
o non ho capito cosa dovevo fare oppure mi sa (a malincuore) che ha ragione Conraid