Codice: Seleziona tutto
$touch ~/.bashrc
Codice: Seleziona tutto
$man touch
Moderatore: Staff
Codice: Seleziona tutto
$touch ~/.bashrc
Codice: Seleziona tutto
$man touch
Ansa89 ha scritto:Non devi essere root per poter scrivere nella tua home e per creare il file vuoto basta fare:Se sei curioso:Codice: Seleziona tutto
$touch ~/.bashrc
Codice: Seleziona tutto
$man touch
Codice: Seleziona tutto
sudo gedit
impara ad utilizzare editor testuali (vi, vim, nano, emacs, ... fai tu). Per i file di configurazione (soprattutto quelli di sistema, come grub) sono più adattigian64 ha scritto:?Codice: Seleziona tutto
su - kwrite /home/gian64/bashrc
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
In fase di post-installazione di Arch, prima di istallare gnome ho dovuto usare nano, mi sembra abbastanza intuitivo. Adesso però anche lì se devo modificare un file uso il metodo sudo gedit, se devo solo visualizzarne il contenuto uso il comando cat. Ma scusa, kwrite non è un editor di testo? Ah, forse ho capito, kwrite è un editor di testo, però è un applicazione grafica, giusto? A proposito, ma il comando cat non funziona?ZeroUno ha scritto:impara ad utilizzare editor testuali (vi, vim, nano, emacs, ... fai tu). Per i file di configurazione (soprattutto quelli di sistema, come grub) sono più adattigian64 ha scritto:?Codice: Seleziona tutto
su - kwrite /home/gian64/bashrc
l'interfaccia grafica non ce l'hai sempre
Codice: Seleziona tutto
gian64@gian64:~$ cat /.bashrc
cat: /.bashrc: No such file or directory
gian64@gian64:~$
Codice: Seleziona tutto
$cat /.bashrc
cat: /.bashrc: No such file or directory
Codice: Seleziona tutto
$cd /
$cat .bashrc
cat: .bashrc: No such file or directory
Codice: Seleziona tutto
$cat ~/.bashrc
PS1="\[\e[32m\]\u@\H\w \\$ \[\e[0m\]"
Codice: Seleziona tutto
$cd /home/utente
cat .bashrc
PS1="\[\e[32m\]\u@\H\w \\$ \[\e[0m\]"
Codice: Seleziona tutto
$cd $HOME
cat .bashrc
PS1="\[\e[32m\]\u@\H\w \\$ \[\e[0m\]"
Codice: Seleziona tutto
$cd
cat .bashrc
PS1="\[\e[32m\]\u@\H\w \\$ \[\e[0m\]"
E anche la differenza tra utente e super-utente.conraid ha scritto:prima di pensare a nano, vim, etc... cerca l'albero delle directory ed i path in un sistema linux
Personalmente non ho mai usano nano (o meglio, solo una volta perchè vi non era installato), e nemmeno pico. emacs l'ho usato l'ultima volta più di 10 anni fa credo. Poi ho sempre utilizzato vi e da un paio d'anni vim.gian64 ha scritto:In fase di post-installazione di Arch, prima di istallare gnome ho dovuto usare nano, mi sembra abbastanza intuitivo. Adesso però anche lì se devo modificare un file uso il metodo sudo gedit, se devo solo visualizzarne il contenuto uso il comando cat. Ma scusa, kwrite non è un editor di testo? Ah, forse ho capito, kwrite è un editor di testo, però è un applicazione grafica, giusto?
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111