Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ho appena installato slackware 13.1 e ho problemi al boot, in special modo mi compare all'avvio del boot loader la scritta "L 99 99 99 99 99....".
Armato di pazienza ho fatto qualche ricerca in rete e sembra si possa risolvere con la reinstallazione di lilo.
Inserendo il dvd di slack procedo per entrare in chroot, per scrupolo personale provo ad avviare cfdisk, per visionare le partizioni e non le legge, dandomi questo errore
"FATAL ERROR: Bad primary partition 1: Partition ends in the final partial cylinder"
Se provo a inserire una qualsiasi distro live, le partizioni vengono lette senza problemi, almeno sembra.
A questo punto prima di fare qualcosa vorrei avere un vostro parere...
submax82 ha scritto:Ho appena installato slackware 13.1 e ho problemi al boot, in special modo mi compare all'avvio del boot loader la scritta "L 99 99 99 99 99....".
Non scrivo per dare soluzioni ma per aggiungere domande.
Questo stesso errore mi è capitato più volte ho sempre risolto reinstallando lilo. Quello che non capisco come mai ogni tanto, raramente, mi salta lilo? E' successo due volte riavviando dopo aver usato una distribuzione su un'altra partizione che avvio con lilo in un floppy
Ciao Pino
Grazie
Ultima modifica di pino il lun 14 giu 2010, 16:01, modificato 1 volta in totale.
Se avete HD ultima generazione, problema dei settori,
lilo legge solo 512B, ma non i 4096B del primo settore del disco.
Due thread parlano del problema, non ricordo i titoli, sorry.
il problema a mio parere era dato da grub2 che installa salix 13.1 che volevo provare. Grub2 è un colabrodo e credo mi abbia causato il problema.
Non mi era mai capitato e il disco non è di quelli con il primo settore da 4096B, anche perché lo stesso disco non mi ha mai dato problemi con nessuna distro e nessuna versione di slackware.
tigerwalk ha scritto:prova con ms-sys a riscrivere l'MBR per windows e poi, chroot e reinstalli lilo. Un problema simile a me si è risolto così!
sarebbe scandaloso che per sistemare l'mbr devo prima scrivere quello di win e poi installare lilo, ma è una prova interessante, anche se ora non mi fido più delle partizioni che ho, quindi credo che le rifarò da zero.
submax82 ha scritto:...
"FATAL ERROR: Bad primary partition 1: Partition ends in the final partial cylinder"
Se provo a inserire una qualsiasi distro live, le partizioni vengono lette senza problemi, almeno sembra.
A questo punto prima di fare qualcosa vorrei avere un vostro parere...
grazie
comunque il fatto che la partizione non finisca a head 254, sect 63 (partizionamento standard) non è un errore fatale ... è cfdisk che esagera ... prova con fdisk
Offtopic:comunque il fatto che la partizione non finisca a head 254, sect 63 (partizionamento standard) non è un errore fatale ... è cfdisk che esagera ... prova con fdisk
Offtopic:
Secondo me cfdisk è il peggior programma che una persona può utilizzare per creare le partizioni. Ogni tanto da problemi, non creando una tabella consistente, imponendo strane opzioni... Veramente meglio fdisk, o un livecd di gparted...
Ritornando in tema, sebbene creda anch'io che quando si pasticcia con le partizioni sia meglio ripulire per bene il tutto, qualche volta ho trovato utile affidarmi a testdisk per recuperare dati o una tabella consistente.
non mi sono spiegato... le partizioni non le ho toccate, sono sempre le stesse che non mi hanno mai dato problemi. I dati gli leggo benissimo con un livecd. Gli unici due problemi sono:
1) il bootloader non parte, ora dà un "No partition active"
2) gparted e cfdisk non vedono le partizioni, gparted crasha e cfdisk dà l'errore riportato sopra, solo fdisk le vede.
Non ho fatto pasticci con le partizioni sono sempre le stesse, unica cosa prima di installare slack13.1 ho provato salix13.1 che installa lo strabuggato e assurdo grub2 che (credo) mi ha scassato qualcosa nella tabella delle partizioni.
Ma non è che per caso anche tu hai problemi con i dischi ATA che ora vengono visti tutti come sd no? Comunque perchè non provi ad attivare una partizione (se non ricordo male dovrebbe trattarsi di dire quale partizione è quella di boot)? Secondo me è inutile rifare tutto da capo.
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
submax82 ha scritto:...
con fdisk posso mettere il flag bootable a una partizione? ora non posso controllare, stasera provo
...
il flag "bootable" (080h) è un artificio software come tanti ... è preso in considerazione dal codice di avvio MBR di M$, Lilo non lo usa, al massimo da un warning ...
se può servire:
l'errore L99 99 99, ecc. avviene di solito quando il codice Lilo installato sul MBR non riesce a caricare i successivi settori, pur rilevati correttamente in fase di installazione ... in installazione Lilo si affida al kernel (e relativo driver disco), al boot si affida al BIOS ... se il BIOS non è predisposto per caricare settori assoluti troppo in profondità nel disco (tipo oltre il cyl 1023), allora salta tutto ... chiaramente ...
sarebbe interessante sapere se la partizione che intendi avviare è all'inizio del disco o più in profondità ...
Anche io ho pensato le stesse cose Fabio, quello che non mi torna è che lui ha detto di non aver modificato nulla, quindi suppongo che abbia lo stesso lilo.conf che una volta andava. Cioé questi errori avvengono se si inserisce un nuovo disco o se si reinstalla il tutto su un altra partizione, ma se non si cambia nulla . grub può aver fatto tutti i casini che si vuole però sovrascrivendolo con lilo non dovrebbe tornare tutto com'era?
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama