
comprati questi berretto mario
Moderatore: Staff
Dico e confermo che come utente unico su una macchina singola,atomix600 ha scritto:Offtopic: Anche perchè se a te, come utente signolo, possono far danno perchè usi sempre e solo root
ed i software che usa... il mondo è vario Mario, ci sono quelli della chiesa del subgenio, quelli della setta di root e quelli che amano le farfalle. Usa root, ma ora basta continuare con la solita storia, con le solite argomentazione, a cui dobbiamo rispondere con le solite risposte.Mario Vanoni ha scritto:Dico e confermo che come utente unico su una macchina singola,atomix600 ha scritto:Offtopic: Anche perchè se a te, come utente signolo, possono far danno perchè usi sempre e solo root
essere root od un utente comune, non fa` differenza.
Il problema e` chi la usa ... e come la usa ...
La fa e come invece. Se tu navighi su internet qualsisasi sito tu stai visitando, un cracker potrebbe sfruttare le falle del browser e penetrare nel sistema e se tu usi root...c'è da piangere per i danni che ti combina, fidati lo ripeto in questa cosa Windows docet. Se invece tu navighi su un browser ma sei un utente normale...un hacker può solo cancellarti la home e se tu fai regolarmente backup di sicurezza dei tuoi dati...non hai problemi. È tutta questione di mentalità. Purtroppo Mario devi capire che non stiamo più nel lontano 1985....stiamo nel 2010 e i pericoli informatici sono all'ordine del giorno. Ovvio che se volete crearvi i problemi per poter poi riempire le pagine del forum, questo è un'altra cosa. A me sinceramente non piace giocare a crearmi problemi di sicurezza, non so te...Mario Vanoni ha scritto:Dico e confermo che come utente unico su una macchina singola,atomix600 ha scritto:Offtopic: Anche perchè se a te, come utente signolo, possono far danno perchè usi sempre e solo root
essere root od un utente comune, non fa` differenza.
Il problema e` chi la usa ... e come la usa ...
Magari è già stato detto però mi viene una considerazione da fare.Bakkio2 ha scritto:...Ovviamente io sono un fautore della sicurezza tanto da odiare e non volere affatto reti wifi.
La mia rete è composta in modo tale:
Alla linea della ADSL è collegato un modem router della NetGear con tanto di firewall.
Successivamente c'è il server con un doppia interfaccia di rete, la prima collegata direttamente al modem, e la seconda che accede alla rete lan di casa. Ovviamente il server ha un suo firewall e un server trasparent-proxy con un reindirizzamento automatico sull'interfaccia della lan dalla porta 80 alla 8080.
Ovviamente il server ha 2 utenti (in realtà più di due) uno root, che non viene mail loggato se non per gli aggiornamenti e le configurazioni, e uno normale per tutte le operazioni di base.
Ad questo punto nella lan, c'è il mio client.
Ora credo di essere abbastanza coperto avendo a monte due firewall in cascata e un proxy...
Infatti sul mio client ho solo l'utente root...
E' un principio di buonsenso, che ha almeno 30 anni:Bakkio2 ha scritto:Ho notato come sempre, che in qualsiasi discussione si affronta in forum, appena uno dice che lui lavora sempre e solo con l'utente ROOT.. si apre una serie di flame offtopic da paura.
Allora ho pensato, perchè non aprire un topic apposta per discutere una volta su tutte questo argomento?!?
[...]
Poi magari, a forza di insistere da parte vostra, un giorno darò il comando "adduser utente" è non utilizzerò più il caro e vecchio ROOT....
Avanti ora, a voi la parola, chi è con me mi segua, chi è contro di me si sfoghi e mandi pure insulti, sempre a patto che questa sia la volta buona, e che non avvengano più flame in altri post come detto sopra!
Scusami ma temo che tu abbia un po di confusione in testa, o comunque che tu citi cose di cui non hai un esperienza diretta ....atomix600 ha scritto:Si è vero, il problema però è che l'uso di un account limitato su Windows NT (fino a 2003 R2) limitava l'utilizzo di un'account limitato anche all' utilizzo di programmi normali come Microsoft Office. Solo con Vista le cose sono cambiate tanto che oggi si può utilizzare un account normale e diventare administrator con l'uso di UAC.
Ti rispondo subito: 1) l'ho detto prima che già da Windows NT (e non solo Server ma anche tutte le altre edizioni) davano la possibilità agli utenti di usare un'account user al posto di un administrator. Il problema ne rimane l'effettiva usabilità e questo è stato anche ammesso da microsoft durante lo sviluppo di longhorn.NetNightmare ha scritto:Scusami ma temo che tu abbia un po di confusione in testa, o comunque che tu citi cose di cui non hai un esperienza diretta ....atomix600 ha scritto:Si è vero, il problema però è che l'uso di un account limitato su Windows NT (fino a 2003 R2) limitava l'utilizzo di un'account limitato anche all' utilizzo di programmi normali come Microsoft Office. Solo con Vista le cose sono cambiate tanto che oggi si può utilizzare un account normale e diventare administrator con l'uso di UAC.
1) Si dai tempi di Windows NT 4.0 Server esistono account amministrativi e account user
2) Office funziona con diritti di user per lo meno dalla versione 2000
3) Poi cosa ci azzecchi office su Windows server ( a meno che tu non stia facendo un server terminal )
4) Sui sistemi windows dalla versione 2000 in poi come minimo esiste il run as ( sarebbe il su di unix )
5) UAC non ha niente a che fare con le tipologie di utenza , e solo una cavolata di microsoft, sostanzialmente (senza addentrarvisi ) rompe le palle pure ad utentza amministrativa e chiede conferma di quello stai cercando di fare
I problemi di sicurezza di windows sono molteplici e qui non si discute, ma essi sono legati a bachi di programma o a scelte di progettazione, sia windows che unix hanno criteri di sicurezza su filesystem che sulle utenze , semplicemente unix e' meglio . Il fatto che il 99.9% dell'utenza desktop scelga di utilizzare account amministrativi per l'attivita quotidiana non puo' essere fatta passare come una mancanza del sistema operativo
just my 2 cp
Wikipedia ha scritto:User Account Control (UAC - Controllo Account Utente) è un modulo di protezione introdotto da Microsoft in Windows Vista, che gestisce i permessi dei singoli utenti del computer in modo da impedire l'esecuzione di software dannoso o il danneggiamento di dati o componenti del sistema. Uno dei principali difetti delle precedenti versioni dei sistemi Windows era infatti legato alla sicurezza ed al problema della esecuzione di molti processi ed applicazioni in modalità "amministratore di sistema".
Gli utenti del computer, una volta effettuato l'accesso, dispongono di privilegi amministrativi minimi e non possono apportare modifiche sostanziali al sistema. Gli account amministratore, invece, ricevono due tipologie di permessi: la prima con restrizioni simili a quelle degli utenti limitati, la seconda con privilegi amministrativi. Quando viene eseguita un'operazione o un'applicazione che richiede privilegi amministrativi, compare una finestra richiedente la conferma dell'operazione da parte dell'utente, che può autorizzare o negare il completamento dell'operazione.
tempomat?Mario Vanoni ha scritto:Arriveranno auto/moto con utente pippo,
dove aggiornare il tempomat ecc. non sara` piu` possibile?
Per poi andare dal garagista (root) a cambiare le impostazioni?
condivido totalmenterobert_plant_89 ha scritto:tempomat?Mario Vanoni ha scritto:Arriveranno auto/moto con utente pippo,
dove aggiornare il tempomat ecc. non sara` piu` possibile?
Per poi andare dal garagista (root) a cambiare le impostazioni?
in ogni caso, si, le impostazioni (cilindrata, olio, etc) vado dal garagista, non le faccio in casa
a meno che non sia io garagista
ma SOLO quando sono nell'officina
se viaggio (navigo) sono user normale
Non scherziamo, per carita'....Mario Vanoni ha scritto:Dico e confermo che come utente unico su una macchina singola,atomix600 ha scritto:Offtopic: Anche perchè se a te, come utente signolo, possono far danno perchè usi sempre e solo root
essere root od un utente comune, non fa` differenza.