
Rilasciato KDE 4.5.0
Moderatore: Staff
					Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
	1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Savius
- Linux 3.x 
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Rilasciato KDE 4.5.0
Come da oggetto, sul sito ufficiale è apparso l'annuncio del rilascio della versione 4.5.0 per i dettagli date un'occhiata al seguente link: http://www.kde.org/announcements/4.5/ 
			
			
									
									
						
- teox99
- Linux 3.x 
- Messaggi: 738
- Iscritto il: ven 25 lug 2008, 14:54
- Slackware: 13.37
- Desktop: KDE - Xfce
- Località: Roma[Eur]
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
ottimo! 
non ho installato slack 13.1 perche aspettavo questo momento!
ora non vedo l'ora di trovarla nella prossima current.
			
			
									
									
						non ho installato slack 13.1 perche aspettavo questo momento!
ora non vedo l'ora di trovarla nella prossima current.
- Savius
- Linux 3.x 
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
Sul blog di AlienBob sono già presenti i pacchetti per Slackware -current, dice che non sono stati testati per Slackware 13.1 quindi è tutto a nostro rischio e pericolo.  Per chi ha già installato le dipendenze necessarie per KDE 4.4.5 necessita solo di un'ulteriore dipendenza "libdbusmenu". Maggiori dettagli li troverete qui: http://alien.slackbook.org/blog/
 Per chi ha già installato le dipendenze necessarie per KDE 4.4.5 necessita solo di un'ulteriore dipendenza "libdbusmenu". Maggiori dettagli li troverete qui: http://alien.slackbook.org/blog/ 
Edit:
Ho appena "upgradato" KDE 4.4.5 alla versione KDE 4.5.0 e, almeno per ora, non riscontro problemi. Ho seguito alla lettera le istruzioni del buon AlienBob! ^^
			
			
									
									
						 Per chi ha già installato le dipendenze necessarie per KDE 4.4.5 necessita solo di un'ulteriore dipendenza "libdbusmenu". Maggiori dettagli li troverete qui: http://alien.slackbook.org/blog/
 Per chi ha già installato le dipendenze necessarie per KDE 4.4.5 necessita solo di un'ulteriore dipendenza "libdbusmenu". Maggiori dettagli li troverete qui: http://alien.slackbook.org/blog/ 
Edit:
Ho appena "upgradato" KDE 4.4.5 alla versione KDE 4.5.0 e, almeno per ora, non riscontro problemi. Ho seguito alla lettera le istruzioni del buon AlienBob! ^^
- slux
- Linux 3.x 
- Messaggi: 789
- Iscritto il: dom 20 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Amerini
- Slackware: 14.1 x86
- Kernel: 3.12.0-smp
- Desktop: xfce 4.10
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
Installato su una 13.1 aggiornata.
Sembra filare tutto liscio.Nessun crash o comportamento anomalo.Ma ho installato solo da 30 minuti.Ci vuole qualche giorno per capire bene se tutto è a posto.
Come velocità non mi sembra particolarmente migliore della 4.4.5,ma come ho detto è troppo poco che ci lavoro sopra.
Se non altro non mi ha fatto casini,e questo è già un'ottima notizia.
			
			
									
									
						Sembra filare tutto liscio.Nessun crash o comportamento anomalo.Ma ho installato solo da 30 minuti.Ci vuole qualche giorno per capire bene se tutto è a posto.
Come velocità non mi sembra particolarmente migliore della 4.4.5,ma come ho detto è troppo poco che ci lavoro sopra.
Se non altro non mi ha fatto casini,e questo è già un'ottima notizia.

- phobos3576
- Staff 
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
Stendiamo un velo pietoso!
Lentissimo.
CPU sempre a manetta, anche con pochi effetti grafici attivi.
KMix è diventato gigantesco. Occupa 4 schermate.
KSysguard continua a mostrare valori senza senso del carico della CPU.
KInfocenter mostra informazioni ridicole.
Mi auguro solo che il downgrade a KDE 4.4.5 non mi crei problemi.
			
			
									
									
						Lentissimo.
CPU sempre a manetta, anche con pochi effetti grafici attivi.
KMix è diventato gigantesco. Occupa 4 schermate.
KSysguard continua a mostrare valori senza senso del carico della CPU.
KInfocenter mostra informazioni ridicole.
Mi auguro solo che il downgrade a KDE 4.4.5 non mi crei problemi.
- 
				metrofox
- Linux 3.x 
- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
Mhà, forse sono io che ho quelle icone "bianche" nella barra di KDE a destra? E poi non so cosa che c'è non va ma comunque a volte ci sono dei problemi mentre visito un sito, rimane ad esempio un'immagine del sito nella pagina... Boh, comunque errori di KDE non ne ho verificato, a parte questo comportamento un po anomalo... E forse le icone?!? Oppure è una novità?
			
			
									
									
						- phobos3576
- Staff 
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
Le "nuove" icone sono proprio così come le vedi; sembrano disegnate un bambino di 4 anni ...metrofox ha scritto:Mhà, forse sono io che ho quelle icone "bianche" nella barra di KDE a destra? E poi non so cosa che c'è non va ma comunque a volte ci sono dei problemi mentre visito un sito, rimane ad esempio un'immagine del sito nella pagina... Boh, comunque errori di KDE non ne ho verificato, a parte questo comportamento un po anomalo... E forse le icone?!? Oppure è una novità?
Comunque, dopo pochi minuti di utilizzo, CPU fissa oltre il 50% e temperatura della GPU salita a 70 °C
- 
				metrofox
- Linux 3.x 
- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
Fortunatamente non ho questi problemi di temperatura e nemmeno uso intenso di CPU, fortunatamente, comunque quando parliamo di software grandi come D.E. il problema spesso è soggettivo e non si riscontra, ovviamente, su tutti gli utenti, scrivi da qualche parte.. Magari c'è qualche demone ACPI di KDE che non fa bene il suo dovere, bho fai una prova.phobos3576 ha scritto:Le "nuove" icone sono proprio così come le vedi; sembrano disegnate un bambino di 4 anni ...metrofox ha scritto:Mhà, forse sono io che ho quelle icone "bianche" nella barra di KDE a destra? E poi non so cosa che c'è non va ma comunque a volte ci sono dei problemi mentre visito un sito, rimane ad esempio un'immagine del sito nella pagina... Boh, comunque errori di KDE non ne ho verificato, a parte questo comportamento un po anomalo... E forse le icone?!? Oppure è una novità?
Comunque, dopo pochi minuti di utilizzo, CPU fissa oltre il 50% e temperatura della GPU salita a 70 °C
- phobos3576
- Staff 
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
Ma hai attivato gli effetti del desktop?metrofox ha scritto:Fortunatamente non ho questi problemi di temperatura e nemmeno uso intenso di CPU, fortunatamente, comunque quando parliamo di software grandi come D.E. il problema spesso è soggettivo e non si riscontra, ovviamente, su tutti gli utenti, scrivi da qualche parte.. Magari c'è qualche demone ACPI di KDE che non fa bene il suo dovere, bho fai una prova.
- slux
- Linux 3.x 
- Messaggi: 789
- Iscritto il: dom 20 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Andrea Amerini
- Slackware: 14.1 x86
- Kernel: 3.12.0-smp
- Desktop: xfce 4.10
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
Le performance sono rimaste le stesse per me.Nessuno problema con kmix,kinfocenter o altri tool.Cpu praticamente sempre in idle se non utilizzo il pc con effetti grafici attivi.Penso che sia un problema di compatibilità come suggerisce metrofox.Giusto per scrupolo,hai provato a rinominare la directory .kde e vedere come sono le prestazioni a situazione pulita?Magari hai qualche sporco che incasina dei servizi di kde.
			
			
									
									
						- 
				metrofox
- Linux 3.x 
- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
Sì, gli effetti sono attivi, tra cui cubo, finestre molleggianti ecc... Devi cominciare a fare delle prove, a disabilitare qualcosa, a chiudere anche qualche demone che gestisce l'ACPI, ad esempio se è un laptop puoi provare a fare un po di gestione energetica, oppure prova a rimuovere la dir ~/.kdephobos3576 ha scritto:Ma hai attivato gli effetti del desktop?metrofox ha scritto:Fortunatamente non ho questi problemi di temperatura e nemmeno uso intenso di CPU, fortunatamente, comunque quando parliamo di software grandi come D.E. il problema spesso è soggettivo e non si riscontra, ovviamente, su tutti gli utenti, scrivi da qualche parte.. Magari c'è qualche demone ACPI di KDE che non fa bene il suo dovere, bho fai una prova.
- phobos3576
- Staff 
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
Appunto!slux ha scritto:Cpu praticamente sempre in idle se non utilizzo il pc con effetti grafici attivi.
Pure io se disattivo gli effetti del desktop ho la CPU sempre in idle.
Il problema è che KDE4 è stato costruito attorno agli effetti grafici; disattivandoli, si va incontro a vari inconvenienti, tra cui pezzi di finestre che ogni tanto rimangono sul desktop.
Ho anche creato un nuovo utente con configurazione di KDE fatta da zero; non cambia nulla.slux ha scritto:Penso che sia un problema di compatibilità come suggerisce metrofox.Giusto per scrupolo,hai provato a rinominare la directory .kde e vedere come sono le prestazioni a situazione pulita?Magari hai qualche sporco che incasina dei servizi di kde.
Per inciso, Stellarium, che usa le libQtOpenGL, va a 130 FPS; KDE 4.5, che usa le stesse libQtOpenGL, va a 30 FPS.
KDE 4.4.5 andava a 70 FPS (sempre con gli effetti grafici attivi).
In KSysGuard ho notato che kwin si mangia da solo il 20% fisso di CPU, mentre tutti gli altri processi messi assieme non arrivano al 5%.
- 
				hashbang
- Packager 
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
io la stabile non l'ho provata ma provai la rc3 e mi è sembrata pietosa. Ancora meno reattiva della 4.4.5. Le icone del vecchio vassoio di sistema che sono diventate stilizzate non mi piacciono per niente. Come dice phobos utilizzare kde4 senza effetti grafici fa pena, e se lo si vuole utilizzare con kwin attivo per ovviare a quei piccoli inconvenienti grafici bisogna "sacrificare" una buona fetta delle proprie risorse. Inizio a chiedermi quando il team di KDE inizierà a smetterla di mettere innovazioni nelle release intermedie e pensare più ad ottimizzare il codice per rendere più performante il desktop. Si dice che GNOME sia un elefante, ma se così fosse bisognerebbe definire KDE come un dinosauro. Forse è per questo che il simbolo è un draghetto, più pesante di un drago cosa ci può essere a questo mondo 
			
			
									
									
						
- phobos3576
- Staff 
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
Ho appena scoperto che l'impressionante pesantezza di KDE4-4.5.0 è dovuta ad un nuovo e "mirabolante" effetto grafico rappresentato dalla "sfocatura" dello sfondo visibile in trasparenza sotto la barra delle applicazioni.atomix600 ha scritto:Come dice phobos utilizzare kde4 senza effetti grafici fa pena, e se lo si vuole utilizzare con kwin attivo per ovviare a quei piccoli inconvenienti grafici bisogna "sacrificare" una buona fetta delle proprie risorse.
Sfocatura attivata: 30 FPS.
Sfocatura disattivata: oltre 70 FPS!
Viene da chiedersi chi sia l'autore di questa genialata; praticamente, un solo effetto grafico, peraltro bruttissimo, mi porta via il 60% delle prestazioni!
Gli sviluppatori di KDE4 hanno alle spalle Nokia e altri importanti finanziatori, tanto da potersi permettere uno stipendio fisso; mi immagino allora questi sviluppatori tutti dotati di super computer dell'ultima generazione, con 8 GiB di RAM DDR3, CPU a 8 core, HD da diversi terabyte, due o più schede nVidia in parallelo, configurazione multimonitor, etc.atomix600 ha scritto: Inizio a chiedermi quando il team di KDE inizierà a smetterla di mettere innovazioni nelle release intermedie e pensare più ad ottimizzare il codice per rendere più performante il desktop. Si dice che GNOME sia un elefante, ma se così fosse bisognerebbe definire KDE come un dinosauro. Forse è per questo che il simbolo è un draghetto, più pesante di un drago cosa ci può essere a questo mondo
Con hardware del genere, si perde completamente il concetto di efficienza; qualunque schifezza di programma appare velocissimo.
Non ci si rende conto allora del fatto che il 90% degli utenti Linux usa hardware molto più "umanoide"; e, soprattutto, non ci si rende conto che molti di questi utenti (tra i quali io) usano Linux anche per lavoro.
Ma come faccio a lavorare con un DE che mi lascia solo il 20% delle risorse e usa il restante 80% per gestire gli effetti speciali?
- 
				hashbang
- Packager 
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Rilasciato KDE 4.5.0
phobos, concordo con te su tutta linea. Infatti ormai uso LXDE con OpenBox e posso dire finalmente di aver ritrovato il concetto di potenza e funzionalità.
			
			
									
									
						


