Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
akerbabber ha scritto:
il vassoio di sistema è quello in basso a destra che tiene le applicazioni aperte tipo kmixer o nepomuk, lo chiamano tutti così vassoio di sistema, e non trovo che problema ci sia nel termine icone monocromatiche .
Veramente mi riferivo alla traduzione "vassoio di sistema" (che a questo punto identifico come "system tray").
Io continuo a non capire come mai si insista a dare colpe a KDE per problemi hardware che non sono per nulla così diffusi, come dimostrato anche in questo thread da tutti coloro che continuano ad affermare che a loro KDE 4 funziona più che bene, ed io sono tra quelli: sul Centrino2 + ATI problemi zero con gli effetti attivati (ed in questi giorni lavorando con Matlab sono arrivato ad avere 80 finestre aperte su un desktop (debugging con svariati plot), e KWin ha retto egregiamente), sul netbook con la solita Intel senza effetti grafici mai avuto problemi di disegno del desktop errato; Plasma non crasha mai, così come gli altri programmi della suite.
Le questioni sul 3D, peraltro, secondo me sono sempre e comunque dovute ai driver video, che hanno sempre vissuto un po' di problemi sparsi, tra proprietari e free, ed è per quello che certi modelli probabilmente creano così grossi problemi.
In ogni caso, come mi sembra ormai chiaro e ribadito più volte, se volete un PC che occupi 50 MB di RAM e la CPU in idle costante, fate a meno di installare KDE, punto. Evidentemente volete avere un DE leggero (vedi i vari Fluxbox, LXDE, Openbox...); se invece preferite le comodità di KDE, allora sappiate che un po' di potenza del PC la dovete sacrificare, ed è innegabile.
E per favore non torniamo ancora a parlare della 4.0 o della 4.1: sono state pubblicate con motivi più che validi, ma ormai sono passati 3 anni, direi che è acqua passata!
Sir_alex, hai ripetuto esattamente ciò che tutti noi abbiamo scritto in precedenza.
KDE4 senza effetti grafici è una scheggia, indipendentemente dalla scheda video (e questo mi sembra ovvio, visto che non viene sfruttata l'accelerazione hardware della GPU).
Attivando gli effetti grafici, si ottengono risultati che variano in base al modello di scheda video (e quindi anche in base al driver open/closed); è notorio che il driver nouveau nel 2D è nettamente più veloce del driver closed nVidia.
Come è stato riportato anche sul forum nVidia Linux, le ultime release di KDE4 sfruttano se possibile OpenGL3 (altrimenti "ripiegano" su OpenGL1.x); il problema allora è che alcuni modelli di GPU nVidia (anche recenti), hanno una implementazione veramente pessima di OpenGL3.
KDE4 è un DE di fascia alta; molti (me compreso) lo considerano nettamente più avanzato del DE di Windows7 e persino in grado di competere con il DE di MacOSX. E' assolutamente ridicolo pretendere che KDE4 giri con 64 MiB di RAM, CPU monocore, scheda video di 10 anni fa e HD da 100 MiB; le stesse persone che hanno queste pretese poi magari vanno ad installare windows7 su un PC con Core i7, 8 GiB di RAM DDR3, 2 GPU nVidia GTX 450 in parallelo con 1 GiB di VRAM DDR3 ciascuna e HD da qualche terabyte.
Naturalmente, non è tutta colpa del driver video o dell'hardware; anche gli sviluppatori di KDE4 hanno le loro pesanti responsabilità nel momento in cui trascurano l'usabilità e l'efficienza per privilegiare effetti grafici spesso bruttissimi e pesantissimi.
Dopo aver parlato a favore di KDE4, adesso spezzo una lancia a favore della testi opposta
Quello che vorrei dire a parziale discapito di KDE4 è questo:
KDE è il desktop manager più completo e avanzato, e lo era anche a suo tempo la versione 3.5. Però, quando eravamo alla 3.5, KDE offriva la sua superiorità con un prezzo da pagare, sul fronte delle prestazioni, superiore ma paragonabile a GNOME e XCFE. Quindi aveva poco senso privarsi delle comodità di KDE per risparmiare potenza di elaborazione passando a questi DE. Ora, seppure il 4 sia ancora più spettacolare e completo su una ampia fetta delle macchine ancora usabile vale la pena domandarsi se usare il miglior DE, oppure privarsi di un po di effetti e comodità per avere un DE molto più leggero.
phobos3576 ha scritto:Sir_alex, hai ripetuto esattamente ciò che tutti noi abbiamo scritto in precedenza.
KDE4 senza effetti grafici è una scheggia, indipendentemente dalla scheda video (e questo mi sembra ovvio, visto che non viene sfruttata l'accelerazione hardware della GPU).
Attivando gli effetti grafici, si ottengono risultati che variano in base al modello di scheda video (e quindi anche in base al driver open/closed); è notorio che il driver nouveau nel 2D è nettamente più veloce del driver closed nVidia.
Come è stato riportato anche sul forum nVidia Linux, le ultime release di KDE4 sfruttano se possibile OpenGL3 (altrimenti "ripiegano" su OpenGL1.x); il problema allora è che alcuni modelli di GPU nVidia (anche recenti), hanno una implementazione veramente pessima di OpenGL3.
infatti, come ha detto phobos, sul fatto dei driver nessuno ha detto il contrario.
phobos3576 ha scritto:KDE4 è un DE di fascia alta; molti (me compreso) lo considerano nettamente più avanzato del DE di Windows7 e persino in grado di competere con il DE di MacOSX. E' assolutamente ridicolo pretendere che KDE4 giri con 64 MiB di RAM, CPU monocore, scheda video di 10 anni fa e HD da 100 MiB; le stesse persone che hanno queste pretese poi magari vanno ad installare windows7 su un PC con Core i7, 8 GiB di RAM DDR3, 2 GPU nVidia GTX 450 in parallelo con 1 GiB di VRAM DDR3 ciascuna e HD da qualche terabyte.
Su questo non sono d'accordo...KDE ancora non è all'altezza del DE di Windows 7 ne tanto meno di quello di Mac OS X. È sulla strada giusta. Per diventare il migliore deve lavorare parecchio sulla stabilità del codice, cosa che non si sta facendo minimamente. E che non si è mai fatta con la serie 4 di KDE. Se fosse questo grandissimo desktop non si creerebbe un fork per riportare in vita una vecchia release.
phobos3576 ha scritto:Naturalmente, non è tutta colpa del driver video o dell'hardware; anche gli sviluppatori di KDE4 hanno le loro pesanti responsabilità nel momento in cui trascurano l'usabilità e l'efficienza per privilegiare effetti grafici spesso bruttissimi e pesantissimi.
phobos3576 ha scritto:KDE4 è un DE di fascia alta; molti (me compreso) lo considerano nettamente più avanzato del DE di Windows7 e persino in grado di competere con il DE di MacOSX. E' assolutamente ridicolo pretendere che KDE4 giri con 64 MiB di RAM, CPU monocore, scheda video di 10 anni fa e HD da 100 MiB; le stesse persone che hanno queste pretese poi magari vanno ad installare windows7 su un PC con Core i7, 8 GiB di RAM DDR3, 2 GPU nVidia GTX 450 in parallelo con 1 GiB di VRAM DDR3 ciascuna e HD da qualche terabyte.
Su questo non sono d'accordo...KDE ancora non è all'altezza del DE di Windows 7 ne tanto meno di quello di Mac OS X. È sulla strada giusta. Per diventare il migliore deve lavorare parecchio sulla stabilità del codice, cosa che non si sta facendo minimamente. E che non si è mai fatta con la serie 4 di KDE. Se fosse questo grandissimo desktop non si creerebbe un fork per riportare in vita una vecchia release.
Bè, io continuo a non vedere tutti questi problemi di stabilità... direi dalla 4.2 ormai.
Per quanto riguarda il fork della vecchia release, secondo me è tenuto su solo da coloro che o vorrebbero che un DE non si evolvesse mai e rimanesse sempre uguale a se stesso, o che vorrebbero un DE come vogliono loro, senza peraltro alzare un dito al riguardo, o da maniaci che ritengono che Linux, solo perchè è Linux, debba sempre e comunque girare anche su un PII 400 con 256 MB di RAM, al contempo essendo in grado di sfruttare appieno i PC più potenti. E, come è chiaro, è un discorso senza senso.
sir_alex ha scritto:Bè, io continuo a non vedere tutti questi problemi di stabilità... direi dalla 4.2 ormai.
Per quanto riguarda il fork della vecchia release, secondo me è tenuto su solo da coloro che o vorrebbero che un DE non si evolvesse mai e rimanesse sempre uguale a se stesso, o che vorrebbero un DE come vogliono loro, senza peraltro alzare un dito al riguardo, o da maniaci che ritengono che Linux, solo perchè è Linux, debba sempre e comunque girare anche su un PII 400 con 256 MB di RAM, al contempo essendo in grado di sfruttare appieno i PC più potenti. E, come è chiaro, è un discorso senza senso.
Invece il progetto Trinity sta apportando miglioramenti al codice di KDE 3.5 ed ha anche intenzione di integrare nuove funzioni....io non li vedo come persone che vogliono che Linux non si evolva mai, al contrario vogliono portare l'evoluzione anche a chi a detta di KDE4 non può farlo....che c'è di male ad utilizzare un Pentium II? non tutti posseggono un 64 bit Dual-core o ancora meglio Quad-core e non è giusto che non possano utilizzare un sistema evoluto. Questa purtroppo è una priorità che KDE ha perso da tempo: software per tutti e non software per chi può altrimenti è meglio passare a Mac OS X che a parità di filosofia e ambiente desktop è avanti 1 miliardo di anni luce da KDE. E comunque Mac OS X gira da DIO su un computer con 1 GB di RAM e con tutti gli effetti grafici....ci fai partire pure photoshop che è un elefante. Questo significa che se il team di sviluppo volesse potrebbe ottimizzare a tal punto il codice da rendere KDE davvero reattivo e brillante e non come è ora. Queste non sono semplici pecche: sono dati di fatto. E fidati che gli utenti insoddisfatti non sono pochi, sono molti di più di quanto tu creda.
sir_alex ha scritto:
Per quanto riguarda il fork della vecchia release, secondo me è tenuto su solo da coloro che o vorrebbero che un DE non si evolvesse mai e rimanesse sempre uguale a se stesso, o che vorrebbero un DE come vogliono loro, senza peraltro alzare un dito al riguardo, o da maniaci che ritengono che Linux, solo perchè è Linux, debba sempre e comunque girare anche su un PII 400 con 256 MB di RAM, al contempo essendo in grado di sfruttare appieno i PC più potenti. E, come è chiaro, è un discorso senza senso.
Oppure da coloro che vogliono un DE più avanzato di XFCE ma più leggero di KDE4, e che probabilmente passeranno a KDE al prossimo cambio PC dettato da necessità e non dettato dalla moda di cambiare PC solo perchè devo avere l'ultima versione di Windows/Ubuntu/Call Of Duty/KDE/campo minato... (e lo dice uno che ha questo vizio )
Un fork ci voleva: una versione matura e leggera da una parte, e una versione "futuristica" dall'alto, in cui buttar dentro le ultime innovazioni/idee e poi (speriamo) lavorare per renderle completamente mature e stabili.
Non fate altro che confermare quanto detto prima: è inevitabile che un DE avanzato pian piano elimini dal proprio supporto hardware vetusto (e non c'è niente di male ad avere un PII, io stesso ho anche un PIII, su cui non ho neanche mai provato a far girare KDE4), della serie "così va il mondo"... non è certo una "scelta dettata dal mercato", ma permetterete pure voi che hardware che ha 15 anni magari possiamo considerarlo superato. Ed in ogni caso, come ribadito da tanti, basta installare un DE più leggero.
Peraltro, il problema non è nemmeno il manutenere la linea 3.5 (peraltro manutenzione non ufficiale), ma continuare a tenere sul piedistallo quest'ultima e dar contro alla linea 4, quando è chiaro ed evidente che appartengono a due momenti tecnologici molto differenti tra loro, e di conseguenza cercano di sfruttare al meglio quanto offrono le piattaforme del loro tempo.
Aggiungo: ricordo con piacere la Slackware 9.0, con KDE 3.5.0 (credo), che si avviava da zero a schermata grafica in una decina/quindicina di secondi (su un P2), ora il mio portatile immensamente più rapido ci mette minimo il doppio, ma non per questo mi lamento del fatto che le cose sono cambiate (e KDE4, e HAL, e $demone di turno che ritenete troppo lento ed inutile): preferisco avere un sistema che magari ci mette qualcosina di più (finchè è un "qualcosina" ragionevole, of course) ma che ha una serie di comodità che la 9.0 si sognava.
Savius ha scritto:A quanto pare il bug relativo a dolphin è stato segnalato ed è stata trovata la causa, solo che sarà risolto probabilmente nella prossima release di KDE la 4.5.1. Informazioni in merito possono essere reperite qui: http://lists.kde.org/?l=kde-release-team&m=128091571809498&w=4
Fortunatamente, almeno questo problema l'ho risolto (o, almeno, attenuato); mi è bastato aggiornare a akonadi-1.4.0, soprano-2.4.64 e virtuoso-ose-6.1.2 presenti già nella Current.
Alien Bob aveva scritto che per passare a KDE4-4.5.0 bastavano le dipendenze per KDE4-4.4.5; invece, evidentemente, non è così.
Beh, credo tu sia stato solo fortunato allora, o forse non hai testato abbastanza... io aggiorno costantemente a Current, e da sempre KDE 4.5.0 convive con i pacchetti da te citati. Eppure, quando entro in una dir multimediale, il blocco con seguente crash non me lo toglie ancora nessuno.
Vic Steele ha scritto:Beh, credo tu sia stato solo fortunato allora, o forse non hai testato abbastanza... io aggiorno costantemente a Current, e da sempre KDE 4.5.0 convive con i pacchetti da te citati. Eppure, quando entro in una dir multimediale, il blocco con seguente crash non me lo toglie ancora nessuno.
In effetti, dopo qualche ora di funzionamento "tranquillo", il problema si è ripresentato; niente crash, ma Dolphin ogni tanto si ferma per una decina di secondi in attesa che arrivino i metadati su un file appena selezionato. Praticamente, sono costretto a disabilitare il pannello informazioni, le anteprime e i tooltips per i file, altrimenti KDE è inutilizzabile.
E' un problema gravissimo, abbondantemente segnalato già ai tempi delle 4.5 Release Candidate; purtroppo, però, gli sviluppatori hanno incredibilmente trascurato gli allarmi e ora bisognerà attendere la 4.5.1
Un utente dice di aver risolto aggiornando DBus alla 1.3.x.
Si tratta di un aggiornamento molto delicato; che procedura si dovrebbe seguire in una situazione del genere?
Credo di aver risolto finalmente il problema e questa volta non si tratta di un falso allarme.
Alien Bob dice che i suoi package per KDE4-4.5.0 sono già patchati per risolvere il problema dei freeze di Dolphin in attesa dei metadati; sul forum di KDE però un utente dice che la patch da sola non basta ed è necessario anche aggiornare DBus alla versione 1.3.x ( https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=232054 commento #55 ).
Ho deciso allora di seguire proprio questa strada. Dopo aver scaricato DBus-1.3.1 da http://www.freedesktop.org/wiki/Software/dbus ho ricreato il package usando lo SlackBuild di Pat. A questo punto ho fatto l'aggiornamento, tenendo conto che prima bisogna stoppare il demone DBus e tutti i programmi che lo usano; il procedimento consigliato allora è il seguente (ovviamente, dalla modalità testo):
Ormai sto provando da ieri notte e il freeze non si è più verificato; prima dell'aggiornamento, il problema si verificava nell'arco di un minuto.
Ho anche fatto delle prove in una directory contenente video multimediali da decine di MiB ciascuno; anche in quel caso, nessun problema.
Confermo.
Grazie. Non so dire se abbiamo risolto (lo sto testando da 5 minuti), ma se non altro la situazione è sicuramente migliorata di molto. Nessun crash finora, nemmeno in dir che ormai, se non disabilitavo prima le anteprime, con Dolphin potevo scordare.