Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Salve a tutti,
questa mattia ho notato sul change log che sono stati rilasciati dei nuovi aggiornamenti per la Slack.
Io ho una current x86 32bit che ho sempre tenuto aggiornata utilizzando slapt-get in modalita` single user.
Purtroppo dopo gli ultimi aggiornamenti all`avvio di kde l`accessorio per la scelta della lingua della tastiera crasha ed anche il pannello di controllo quando clicco su "lingua e paese".
Application: Accessorio per cambiare la mappatura della tastiera di KDE (kdeinit4), signal: Segmentation fault
[KCrash Handler]
#5 0xb5c26ee1 in strncmp () from /lib/libc.so.6
#6 0xb56a14dd in __xmlParserInputBufferCreateFilename () from /usr/lib/libxml2.so.2
#7 0xb56a155a in xmlParserInputBufferCreateFilename () from /usr/lib/libxml2.so.2
#8 0xb56748a1 in xmlNewInputFromFile () from /usr/lib/libxml2.so.2
#9 0xb56a1983 in xmlLoadExternalEntity () from /usr/lib/libxml2.so.2
#10 0xb568f8e0 in xmlCtxtReadFile () from /usr/lib/libxml2.so.2
#11 0xb3a92f10 in xkl_config_registry_load_from_file () from /usr/lib/libxklavier.so.16
#12 0xb3a9339a in xkl_config_registry_load_helper () from /usr/lib/libxklavier.so.16
#13 0xb3a97538 in xkl_xkb_load_config_registry () from /usr/lib/libxklavier.so.16
#14 0xb3a92e62 in xkl_config_registry_load () from /usr/lib/libxklavier.so.16
#15 0xb3f51054 in ?? () from /usr/lib/libkdeinit4_kxkb.so
#16 0xb3f47e6d in ?? () from /usr/lib/libkdeinit4_kxkb.so
#17 0xb3f55e9f in ?? () from /usr/lib/libkdeinit4_kxkb.so
#18 0xb3f56008 in ?? () from /usr/lib/libkdeinit4_kxkb.so
#19 0xb3f57488 in ?? () from /usr/lib/libkdeinit4_kxkb.so
#20 0xb6e438f0 in ?? () from /usr/lib/libkdeui.so.5
#21 0xb6e44052 in ?? () from /usr/lib/libkdeui.so.5
#22 0xb6c11d31 in ?? () from /usr/lib/libQtDBus.so.4
#23 0xb6c12f0f in ?? () from /usr/lib/libQtDBus.so.4
#24 0xb6c139b0 in ?? () from /usr/lib/libQtDBus.so.4
#25 0xb6c13c4a in ?? () from /usr/lib/libQtDBus.so.4
#26 0xb6aea1ce in QObject::event(QEvent*) () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#27 0xb6ad939b in QCoreApplication::event(QEvent*) () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#28 0xb5f8c166 in QApplication::event(QEvent*) () from /usr/lib/libQtGui.so.4
#29 0xb5f877ec in QApplicationPrivate::notify_helper(QObject*, QEvent*) () from /usr/lib/libQtGui.so.4
#30 0xb5f8e36e in QApplication::notify(QObject*, QEvent*) () from /usr/lib/libQtGui.so.4
#31 0xb6e3c2ca in KApplication::notify(QObject*, QEvent*) () from /usr/lib/libkdeui.so.5
#32 0xb6ad98cb in QCoreApplication::notifyInternal(QObject*, QEvent*) () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#33 0xb6add32c in QCoreApplicationPrivate::sendPostedEvents(QObject*, int, QThreadData*) () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#34 0xb6add4ad in QCoreApplication::sendPostedEvents(QObject*, int) () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#35 0xb6b0592f in ?? () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#36 0xb58d40f8 in g_main_context_dispatch () from /usr/lib/libglib-2.0.so.0
#37 0xb58d7990 in ?? () from /usr/lib/libglib-2.0.so.0
#38 0xb58d7ac3 in g_main_context_iteration () from /usr/lib/libglib-2.0.so.0
#39 0xb6b05425 in QEventDispatcherGlib::processEvents(QFlags<QEventLoop::ProcessEventsFlag>) () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#40 0xb6044e45 in ?? () from /usr/lib/libQtGui.so.4
#41 0xb6ad7ee9 in QEventLoop::processEvents(QFlags<QEventLoop::ProcessEventsFlag>) () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#42 0xb6ad833a in QEventLoop::exec(QFlags<QEventLoop::ProcessEventsFlag>) () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#43 0xb6add56f in QCoreApplication::exec() () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#44 0xb5f87887 in QApplication::exec() () from /usr/lib/libQtGui.so.4
#45 0xb3f578ad in kdemain () from /usr/lib/libkdeinit4_kxkb.so
#46 0x0804e0db in _start ()
potete aiutarmi a risolvere il problema?
Grazie a tutti
Ultima modifica di nevermind il gio 2 set 2010, 20:29, modificato 2 volte in totale.
nevermind ha scritto:
potete aiutarmi a risolvere il problema?
Sorry no, vedi il mio profilo,
ma aggiorna il tuo profilo:
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: KDE 3.5
ma a te che te ne frega ????????? nun te sei rotto de risponde sempre cosi a cavolo ???? del tuo profilo, a lui gli frega il giusto. hai stancato con questi tuoi interventi. non usi kde ? chissenefrega .. usi kernel statico ???? chissenefrega ... se a lui non va di aggiornare il suo profilo non lo fa.
ha chiesto aiuto per un problema, se puoi aiutarlo rispondi, altrimenti evita di scrivere.
E poi ti lamenti che ti prendono per i fondelli !!!
nevermind ha scritto:
potete aiutarmi a risolvere il problema?
Sorry no, vedi il mio profilo,
ma aggiorna il tuo profilo:
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: KDE 3.5
ma a te che te ne frega ????????? nun te sei rotto de risponde sempre cosi a cavolo ???? del tuo profilo, a lui gli frega il giusto. hai stancato con questi tuoi interventi. non usi kde ? chissenefrega .. usi kernel statico ???? chissenefrega ... se a lui non va di aggiornare il suo profilo non lo fa.
ha chiesto aiuto per un problema, se puoi aiutarlo rispondi, altrimenti evita di scrivere.
E poi ti lamenti che ti prendono per i fondelli !!!
OKEY, ma il tuo profilo
Slackware: 13.1
Kernel: default
Desktop: XFCE
almeno riflette in che ambiente lavori!
Non fantasie inventate e/o valori dell'ultimo secolo informatico.
Ciao, stesso problema anche su current64 dopo l'aggiornamento di oggi.
Stesso problema anche usando un profilo utente "pulito" (senza la directory .kde).
Sto ancora cercando una soluzione
Loris
Ciao, stesso problema anche su current64 dopo l'aggiornamento di oggi.
Stesso problema anche usando un profilo utente "pulito" (senza la directory .kde).
Sto ancora cercando una soluzione
Loris
Grazie Loris, se hai novità fammi sapere intanto continuo a googlare
P.S.
appena posso aggiornerò il profilo............
In verità il problema non l'ho avuto con firefox ma con il keyboard switch che crashava (quindi sono stato costretto alla tastiera americana fino all'arrivo del fix)
In effetti ieri ho aggiornato con slap-get, ma ancora non ho provato ad avviare kde.
Non se è colpa di slapt-get ma io di solito preferisco slackpkg per gli aggiornamenti è l'unico IMHO veramente utile se si deve aggiornare la distro...slapt-get, sempre IHMO, conviene usarli se si sa esattamente ciò che si sta facendo e che pacchetti si sta aggiornando.
conraid in slackers.it ha scritto:non usate swaret, slapt-get o simili, a meno che non siate sicuri di quel che state facendo, ma leggete il file UPGRADE.TXT del ramo -current. Buona cosa sarebbe leggere tutti i file TXT presenti nella stessa directory. Il file UPGRADE.TXT è strettamente legato alla versione che andrete aggiornando, quindi leggetelo. Non sempre è aggiornato rispetto alla precedente versione, solitamente questo significa che nella -current non ci sono accorgimenti particolari da fare per l’aggiornamento, ma non fidatevi troppo
stessa cosa detta anche per il passagio da Slackware 12.2 a 13.0. A mio avviso comunque vale anche per i singoli aggiornamenti.
C'è da dire che rispetto a quando scrissi quelle note slackpkg si è evoluto, ora ha qualche problema ogni tanto, non è ancora a livello di un upgrade "a mano", ma è molto utile per l'aggiornamento del sistema.
Io lo uso spesso, anche solo per controllare se ho dimenticato qualcosa.
L'importante secondo me è appunto sapere che si sta facendo, cioè che tipo di aggiornamenti ci sono stati in -current e controllare quali pacchetti aggiorna, perché a volte va a cambiare pacchetti che invece noi non vogliamo, per esempio se abbiamo pacchetti ricompilati da noi con opzioni particolari o versioni diverse. E soprattutto, secondo me, non usarlo in modalità "in linea", meglio sarebbe fare un synx del repository e poi farli prendere i pacchetti da li, al limite usare l'opzione di scaricare prima tutti i pacchetti e poi aggiornarli. Altrimenti si corre il rischio che la connessione salti e di trovarsi con un sistema aggiornato a metà, con tutti i problemi del caso
slapt-get lo lascerei perdere, o al limite lo userei solo per i pacchetti extra