Fork di OpenOffice.org
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- voulaz
- Linux 0.x
- Messaggi: 39
- Iscritto il: lun 9 ott 2006, 14:53
- Slackware: 12.0
- Desktop: KDE
- Località: Milano
Fork di OpenOffice.org
In effetti era nell'aria, ma non mi aspettavo che accadesse così presto: è nato LibreOffice.
Dopo l'acquisizione da parte di Oracle di Sun e le preoccupazioni sorte nei confronti del futuro di OpenOffice.org un consistente gruppo di sviluppatori e responsabili del progetto ha dato vita ad una nuova fondazione che avrà lo scopo di mantenere libero uno dei software open source più diffusi al mondo (e sicuramente il più diffuso in ambito desktop). Vista la composizione dell'attuale gruppo di fondatori e l'appoggio già ottenuto da importanti società, sembra un fork destinato a durare e sarà utile seguirne l'evolversi.
Potete trovare ulteriori informazioni nel sito della fondazione: http://www.documentfoundation.org/
Potete anche leggere l'annuncio di uno degli autorevoli membri della nuova fondazione Italo Vignoli (Presidente del PLIO): http://www.cwi.it/blogs/sistemaperto/20 ... ta-grossa/
Peccato che al momento è disponibile per il download solo la versione Inglese (en-US), attendo con impazienza la localizzazione in italiano.
Dopo l'acquisizione da parte di Oracle di Sun e le preoccupazioni sorte nei confronti del futuro di OpenOffice.org un consistente gruppo di sviluppatori e responsabili del progetto ha dato vita ad una nuova fondazione che avrà lo scopo di mantenere libero uno dei software open source più diffusi al mondo (e sicuramente il più diffuso in ambito desktop). Vista la composizione dell'attuale gruppo di fondatori e l'appoggio già ottenuto da importanti società, sembra un fork destinato a durare e sarà utile seguirne l'evolversi.
Potete trovare ulteriori informazioni nel sito della fondazione: http://www.documentfoundation.org/
Potete anche leggere l'annuncio di uno degli autorevoli membri della nuova fondazione Italo Vignoli (Presidente del PLIO): http://www.cwi.it/blogs/sistemaperto/20 ... ta-grossa/
Peccato che al momento è disponibile per il download solo la versione Inglese (en-US), attendo con impazienza la localizzazione in italiano.
-
- Packager
- Messaggi: 407
- Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
- Nome Cognome: Tommaso D'Anna
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: xfce
Re: Fork di OpenOffice.org
Buono, ottima cosa. Sembra che il progetto LO a differenza di OOo non raccomanderà l'uso di sofware non libero, ed anzi addirittura si impegnerà per sopperire da sè ad eventuali mancanze. Mi piace, provo a fare il pacchetto.
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Fork di OpenOffice.org
Ci fasciamo la testa prima di spaccarcela? 

- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: Fork di OpenOffice.org
A me sembra più un modo per evitare di spaccarsi la testa, nel senso che prevenire è meglio che curare.Trotto@81 ha scritto:Ci fasciamo la testa prima di spaccarcela?
-
- Packager
- Messaggi: 407
- Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
- Nome Cognome: Tommaso D'Anna
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: xfce
Re: Fork di OpenOffice.org
2 notizie, una buona e l'altra cattiva: quella buona è che il pacchetto PUÒ essere compilato con il supporto alla lingua italiana. Quella cattiva è che la compilazione mi dà un errore perché richiede pam-devel, inoltre il configure non riconosce la classica opzione --without-pam.
Ho cercato sul web e trovato anche una patch, ma sembra non funga. Vi tengo informati.
Chi sia interessato al pacchetto mi faccia sapere se sa qualcosa.
Ho cercato sul web e trovato anche una patch, ma sembra non funga. Vi tengo informati.
Chi sia interessato al pacchetto mi faccia sapere se sa qualcosa.
- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: Fork di OpenOffice.org
Nel senso che anche applicando la patch richiede pam, o nel senso che non riesci ad applicare la patch per qualche errore?tasodan ha scritto:Ho cercato sul web e trovato anche una patch, ma sembra non funga.
-
- Packager
- Messaggi: 407
- Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
- Nome Cognome: Tommaso D'Anna
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: xfce
Re: Fork di OpenOffice.org
Riesco ad applicare la patch, ma poi richiede lo stesso pam-devel.Ansa89 ha scritto:Nel senso che anche applicando la patch richiede pam, o nel senso che non riesci ad applicare la patch per qualche errore?tasodan ha scritto:Ho cercato sul web e trovato anche una patch, ma sembra non funga.
La patch l'ho trovata nella mailing list di settembre del progetto libreoffice: "don't check for PAM if the distro name is Slackware" (ovviamente ho settato pure l'opzione --distro-name=Slackware).
Comunque ho visto che la patch è stata accettata come fix nel progetto ufficiale, e quindi dalla prossima versione (beta2? rc1? stable?) non dovrebbero esserci problemi con slack.
-
- Packager
- Messaggi: 407
- Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
- Nome Cognome: Tommaso D'Anna
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: xfce
Re: Fork di OpenOffice.org
Buona notizia: con la beta2 riesco a disabilitare pam e far partire la compilazione, il problema adesso sta nel fatto che lo slackbuild deve scaricare tutti gli addons di oo.o e sono circa 6GB di roba, quindi devo affrontare una compilazione (ovvero un download) interminabile (diverse ore). Se ci riesco metto tutto sul repo.
- lotar
- Linux 0.x
- Messaggi: 28
- Iscritto il: ven 27 gen 2006, 17:59
- Nome Cognome: Giuseppe Di Terlizzi
- Slackware: slackware-current
- Desktop: KDE Plasma 5
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Fork di OpenOffice.org
Se vi può interessare, Alien ha già preparato il pacchetto per la nostra Slackware (alien.slackbook.org/blog/building-libreoffice-from-source/). Il pacchetto è corredato di SlackBuild.
Uso LO già da qualche giorno e devo dire che è estremamente veloce.
Uso LO già da qualche giorno e devo dire che è estremamente veloce.
GDT
-
- Packager
- Messaggi: 407
- Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
- Nome Cognome: Tommaso D'Anna
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: xfce
Re: Fork di OpenOffice.org
Si infatti mi sono aiutato parecchio con il suo SBlotar ha scritto:Se vi può interessare, Alien ha già preparato il pacchetto per la nostra Slackware (alien.slackbook.org/blog/building-libreoffice-from-source/). Il pacchetto è corredato di SlackBuild.
Uso LO già da qualche giorno e devo dire che è estremamente veloce.

- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Fork di OpenOffice.org
Oracle è passata al contrattacco con un comunicato abbastanza esplicito: "Gli sviluppatori di OpenOffice che partecipano anche al progetto LibreOffice devono decidere da che parte stare; chi sceglierà di stare con LibreOffice sarà immediatamente cacciato via dalla Community OpenOffice.org"!
http://www.tuxjournal.net/?p=15929
http://www.tuxjournal.net/?p=15929
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Fork di OpenOffice.org
Così la diminuzione di sviluppatori dalla loro parte gli regalerà anche la scusa di chiusura del progetto causa forza maggiore e non per circostanze da loro desiderate.phobos3576 ha scritto:Oracle è passata al contrattacco con un comunicato abbastanza esplicito: "Gli sviluppatori di OpenOffice che partecipano anche al progetto LibreOffice devono decidere da che parte stare; chi sceglierà di stare con LibreOffice sarà immediatamente cacciato via dalla Community OpenOffice.org"!
http://www.tuxjournal.net/?p=15929
- krisis
- Linux 4.x
- Messaggi: 1120
- Iscritto il: mar 25 gen 2005, 0:00
- Distribuzione: debian
- Località: Roma
Re: Fork di OpenOffice.org
Chiudere il progetto?
Con tutti i soldi che posso farci con una suite office già famosa e parecchio usata?
Ma vi siete accorti che ora oracle ha un offerta software paragonabile a quella di microsoft oltre ad avere alcuni dei software più usati al mondo ?
In microsoft la sentono così tanto la concorrenza attuale e la concorrenza futura di oracle che se ne stanno uscendo con un loro crm nel tentativo di arginarli.
OpenOffice non lo manderanno mai a morire.
Con tutti i soldi che posso farci con una suite office già famosa e parecchio usata?
Ma vi siete accorti che ora oracle ha un offerta software paragonabile a quella di microsoft oltre ad avere alcuni dei software più usati al mondo ?
In microsoft la sentono così tanto la concorrenza attuale e la concorrenza futura di oracle che se ne stanno uscendo con un loro crm nel tentativo di arginarli.
OpenOffice non lo manderanno mai a morire.
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Fork di OpenOffice.org
Si, infatti, nell'articolo che ho linkato Oracle dice chiaramente di non avere alcuna intenzione di rendere closed OpenOffice né tanto meno di chiudere il progetto; hanno anzi annunciato l'imminente rilascio della 3.3 RC sempre in versione opensource.
http://www.linuxjournal.com/content/ora ... nofficeorg
http://www.linuxjournal.com/content/ora ... nofficeorg
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Fork di OpenOffice.org
Ciò che è stato dichiarato è esattamente quello che dice phobos, ma questo non vuol dire tutto. La suite alternativa che si può mandare avanti è StarOffice, quella commerciale.
Se sono così amanti dell'open source, mi dovete spiegare perché fare queste iniziative per scoraggiare i fork.
Se sono così amanti dell'open source, mi dovete spiegare perché fare queste iniziative per scoraggiare i fork.