Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
This is the first news article following the tagging and new features for 2.6.36. I won't go into the details but below are some highlights about special code commits to zen-stable.
1. "IO-Less dirty throttling v2" patches from Wu Fengguang
2. "sched: Improve desktop interactivity: Implement automated per session task groups" patch from Mike Galbraith
3. AUFS 2.1 - 2.6.36 support
4. Many CFS backports from 2.6.37 to compliment Mike Galbraith's autogrouping patches
5. Lots of miscellaneous writeback and mm/vmscan patches from 2.6.37 and a special fix from Minchan Kim to fix disk thrashing when under loads comparable to rsync backups.
6. Late reiser4 support (due to late patch release on behalf of namesys)
Everything else can be examined through our extensive and often confusing git log!
il punto 6 mi ha fatto venire in mente la storiaccia di Hans Reiser, omicida della moglie. Pare però che il reiser4 entrerà direttamente nello sviluppo del kernel. Meno male, io ho la /home da anni con reiserfs.
no, perche' i cgroups (che mi servono per LXC) fanno a cazzotti con BFS/BFQ.
comunque ho provato CFS/CFQ e autogroup sul portatile e non era malaccio, rispetto al kernel standard, con l'ultimo kde (quello di alien).
solo che sulla latenza ho l'impressione di trovami meglio con BFS (e mi fido anche di piu') e sono tornato a quello.
uso da un po' BFS con la penultima patch del kernel zen e devo dire che il miglioramento delle performance è visibile a occhio nudo...
m'incuriosisce invece il discorso della virtualizzazione: cosa stai implementando con lxc?
per ora dei container con slackware e debian: e' l'equivalente di openvz ma integrato nel kernel, basta compilarsi i tools userspace.
piu' avanti provero' se funziona bene con libvirt (si dovrebbe poter integrare) con cui sto gia' gestendo altre macchine virtuali kvm.