Qualche commento sui browser attuali.

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da navajo »

Mario secondo me il fatto di essere closed è il solo neo di Opera.
L ho provato per un lungo periodo, e devo dire che è velocissimo ad esempio.

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da EmaDaCuz »

Secondo me, al momento, Opera e' il browser piu' veloce che c'e'. In piu' ha integrato client email, client bit torrent, download manager ed e' espandibile con diversi add ons. Che sia closed non mi interessa, funziona benissimo.

akerbabber
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 82
Iscritto il: gio 21 feb 2008, 20:48
Slackware: slackware64-current
Desktop: kde4.5

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da akerbabber »

come browser: chrome, veloce, intuitivo, leggero, pochissimi bug, nessun crash. (che non mi dicano che firefox sia veloce e leggero.)
come suite opera: veloce, client mail, download manager, tante funzioni integrate molto interessanti, torrent, il problema è che è pesante
firefox: con gli addon spacca molto, ma ora pure chrome ne ha parecchi e anche opera sta iniziando

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da navajo »

ho provato firefox 4 e mi sembra sulla strada giusta.
Io personalmente preferisco sempre un programma open. a meno che non ci sia alternativa...

Avatar utente
m0rdr3d
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 404
Iscritto il: dom 24 dic 2006, 13:40
Slackware: Slackware64-current
Kernel: 3.4.*
Desktop: KDE 4.8.2

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da m0rdr3d »

navajo ha scritto:ho provato firefox 4 e mi sembra sulla strada giusta.
Io personalmente preferisco sempre un programma open. a meno che non ci sia alternativa...
Lo sto provando in questi giorni anch'io e sono stupefatto!
Non vedo l'ora che lo rilascino, il mese prossimo.

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da Blallo »

Anche io sono molto soddisfatto di FF4
è decisamente veloce, e, strano a dirlo, pesa molto meno rispetto anche a chrom{e,ium} stesso

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da tom »

Per chi qualche post addietro chiedeva sull'integrazione delle gtk in kde4 la situazione ad oggi è questa:

- qtcurve ( http://kde-look.org/content/show.php?content=40492 ): storico tema esistente in versione qt3, qt4 e gtk2, in modo da uniformare le applicazioni in kde; unico neo è che, ovviamente, usandolo bisogna rinunciare ad oxygen (anche se settandolo a dovere può somigliarci molto) -----> CONSIGLIATO
- gtk-qt-engine ( http://kde-look.org/content/show.php?content=9714 ), progetto non più sviluppato da molto tempo è un tool che si integra nel systemsettings di kde e permette di cambiare il tema gtk, NON RIESCE AD APPLICARE DIRETTAMENTE I TEMI QT ALLE GTK, e dunque ha necessariamente bisogno di temi gtk che si uniformino con quelli qt -----> SCONSIGLIATO
- gtk-kde4 ( http://kde-apps.org/content/show.php/gt ... tent=74689 ), il sostituto di gtk-qt-engine, dunque come questo è un tool che si integra nel systemsettings di kde e permette di cambiare il tema gtk. A differenza di gtk-qt-engine è ancora sviluppato ed integra bene il tema oxygen nelle gtk in modo nativo senza bisogno di alcun pacchetto aggiuntivo -----> CONSIGLIATO
- oxygen-gtk ( http://kde-look.org/content/show.php/Ox ... ent=136216 ) è il port UFFICIALE DI KDE del tema oxygen in gtk; se ne occupano alcuni sviluppatori di kde (Hugo Pereira Da Costa, Ruslan Kabatsayev, Cédric Bellegarde), che promettono di seguire un ciclo di rilascio kde-like, cioè una minor bug-fixing release ogni mese ed una major feature release ogni 6 mesi -----> RACCOMANDATO


I 2 ultimi progetti (gtk-kde4 ed oxygen-gtk) mi attraggono particolarmente ed appena posso li pacchettizzo per il repository.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da joe »

Mmm, bè il topic s'è infoltito di interventi...
Per quanto riguarda firefox, per l'integrazione con kde4 vorrei provare oxige-gtk a questo punto. Per ciò che concerne la sua pesantezza invec mi piacerebbe provare la versione 4.4 visti i vostri commenti positivi. Anche io preferisco un'applicazione open se possibile.... inoltre ho notato che firefox mi carica le pagine in modo più rapido rispetto a konqueror rekonq arora e anche rispetto a chrome, se non sbaglio tutti basati su webkit al contrari di firefox che mi pare basato su altro, una volta era gecko se non ricordo mael ora non so (penso non sia solo un'impressione...).

A voi due domande:
1- come faccio ad installare oxigen-gtk? da dove partire? ci sono già slackbuilds pronti?
2- idem per la versione 4.4 di firefox
Il tutto su slackware-13.1, devo aggiornare il profilo eh... grazie in anticipo.


Per quanto riguarda Opera da come lo ricordo è sempre stato leggero, ma c'è una funzionalità simile a downthemall che carpisca tutti i link ad un certo tipo di files presenti in una pagina?

Saluti! :)

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da joe »

Da quanto vedo sul sito è il caso di provare questo oxigen-gtk:
http://3.bp.blogspot.com/_A3bDTdsdVYQ/T ... irefox.png
http://hugo-kde.blogspot.com/2010/11/oxygen-gtk.html

Mentre attualmente la faccia che presente firefox è la seguente:
http://img40.imageshack.us/img40/3346/snapshot1tu.png

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da joe »

Ho provato a costruirmi ed installare il pacchetto relativo a oxygen-gtk. Questo è il contenuto di ciò che è stato installato (/var/log/packages/oxygen_gtk-1.0.1-i486-1hb).

Codice: Seleziona tutto

FILE LIST:
./
install/
install/slack-desc
usr/
usr/lib/
usr/lib/gtk-2.0/
usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/
usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/engines/
usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/engines/liboxygen-gtk.so
usr/share/
usr/share/themes/
usr/share/themes/oxygen-gtk/
usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/
usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/gtkrc
usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/kdeglobals
usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/special-icons/
usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/special-icons/standardbutton-closetab-16.png
usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/special-icons/standardbutton-closetab-down-16.png
usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/special-icons/standardbutton-closetab-hover-16.png
usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/icons4
usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/argb-apps.conf
usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/oxygenrc
Però probabilmente c'è anche altro da fare, oppure ho sbagliato qualcosa nella creazione del pacchetto, non so, magari per quanto riguarda i permessi o qualcosa del genere...
Infatti quando avvio Firefox, ha sempre la stessa faccia ed è bel lungi dal bell'aspetto che mostra l'immagine che ho linkato nel precedente post.
Cosa posso aver sbaglioato, o cosa manca per attivare effettivamente le modifiche che quel pacchetto dovrebbe apportare?

Avatar utente
414N
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2923
Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19
Desktop: KDE5
Località: Bulagna
Contatta:

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da 414N »

Codice: Seleziona tutto

ln -s /usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/gtkrc /etc/gtk-2.0/

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da joe »

Ah ecco... Quella probabilmente è una soluzione globale immagino.
Nel frattempo ne ho trovato una "per user". Non c'è verso di trovare più il link nella history di firefox, pazienza... era consigliata anche dall'autore del tool Pereira mi pare:

Codice: Seleziona tutto

$ cat <<EOF > .gtkrc-2.0
include "/usr/share/themes/oxygen-gtk/gtk-2.0/gtkrc"
gtk-theme-name="oxygen-gtk"
EOF
Notate che non avevo alcun "~/.gtkrc-2.0" altrimenti occhio alla sovrascrittura.
Riavviato Firefox e zacck!

Questo è il risultato che vi mostro con un po' di soddisfazione:
http://img338.imageshack.us/img338/4130/snapshot3w.png

Da notare che prima avevo installato alcuni temi per mettere una pezza all'aspetto bruttino di firefox, bene ora ho tolto tutti i temi/personas intallati e ho rimesso il default: con questo nuovo pacchetto installato e configurato sembra la soluzione migliore.

Spero possa servire anche ad altri, commenti e opinioni graditi.
Saluti:)

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da tom »

@joe: non preoccuparti per il oxygen-gtk, ho già fatto ieri il pacchetto e l'ho inserito nel repo di slacky. Bisogna aspettare solo che loris lo carichi ;)

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da joe »

Eh, m'ha preso la smania di vedere il risultato e così me lo sono già pacchettizzato da solo, ovviamente alla carlona, senza troppi crismi.

A questo punto mi chiedo.
Visti i giudizi positivi sulle qualità del nuovo firefox-4, soprattutto per quanto riguarda reattività leggerezza ecc ecc, mi piacerebbe provarlo anche se è in versione beta. Come faccio a mantenere funzionante sul sistema l'attuale versione 3.6.3 e aggiungere la 4-beta in modo da poter utilizzare o l'una o l'altra all'occorrenza?

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da robbybby »

joe ha scritto:Visti i giudizi positivi sulle qualità del nuovo firefox-4, soprattutto per quanto riguarda reattività leggerezza ecc ecc, mi piacerebbe provarlo anche se è in versione beta. Come faccio a mantenere funzionante sul sistema l'attuale versione 3.6.3 e aggiungere la 4-beta in modo da poter utilizzare o l'una o l'altra all'occorrenza?
1. Scarichi i binari ufficiali precompilati dal sito mozilla
2. Li scompatti in /opt/firefox
3. In /opt/firefox crei un link simbolico plugins a /usr/lib/mozilla/plugins/ (o /usr/lib64/mozilla/plugins/ se usi la 64 bit), così sei a posto coi plugin
4. Lanci firefox da lì.
5. Per ulteriori info su ff4: viewtopic.php?t=33305

Rispondi