Ne.Me.Sys software AGCOM

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
Naitso
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 208
Iscritto il: lun 10 nov 2008, 15:09

Ne.Me.Sys software AGCOM

Messaggio da Naitso »

Ciao ragazzi, mi permetto di raccontarvi la mia esperienza con il programma in oggetto, per chi non lo conosce riporto il link alla pagina ufficiale, https://www.misurainternet.it/, in pratica e sinteticamente, questo software sviluppato dalla AGCOM Autorità per la Garanzie nelle COMunicazioni è un software che testa la velocità della linea, un po' come i vari ADSL speed test che si trovano in rete, con la differenza che Ne.Me.Sys testa la linea per 24 ore ed è sviluppato da un "Ente" che tutela (o dovrebbe) i diritti degli utenti, se l'ISP non rispetta i minimi contrattuali il cliente può inviare una raccomandata con allegato il report e invitare il ripristino della linea per rispettare il minimo contrattuale (nel mio caso ADSL 7 Mega sono 2,1Megabits/s http://assistenzatecnica.telecomitalia. ... html#68196 ) o se le cose non cambiano da parte dell'ISP, chiedere di recidere il contratto per inadempienza senza alcuna spesa (di chiusura).

Veniamo al mio caso:
Da anni ho una linea ADSL, che per contratto dovrebbe essere una Alice 7 mega, (pago come tale) ma in pratica non lo è, così dopo nmila telefonate al 187, e il "rifacimento" dell'impianto telefonico di casa senza nessun miglioramento mi sono deciso di controllare la linea con il software dell'AGCOM.
Ho lanciato il programma che ha testato la linea per 24 ore, scaricato il report dal sito misurainternet.it verificato che la velocità riscontrata è minore del minimo garantito (nel mio caso 1,4Megabits/s) ed inviato il tutto alla sede di Telecom Italia (Asti), dopo circa un mese ricevo dalla telecom la risposta che cito:
Gentile Cliente,
a seguito della Sua segnalazione del 08/02/2011, le confermiamo di aver effettuato le dovute verifiche dalle quali non sono emersi elementi che ci consentano di accogliere la Sua richiesta.

RinnovandoLe la nostra piena disponibilità per ogni Sua futura esigenza, Le ricordiamo che, per informazioni e aggiornamenti su tutte le nuove proposte commerciali, può contattare il Servizio Clienti 187, disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, oppure può visitare il sito 187.it.
Distinti saluti

Telecom Italia S.p.A.
Servizio Clienti Residenziali
Sicuramente la telecom avrà inviato i tecnici nella mia zona per controllare lo stato delle linee, (abito a circa 2 km dalla centralina telecom), ed in effetti il cavo telefonico lungo i 2 Km di tralicci che prima era a tratti penzolante e pieno di giunti... ora è "penzolante e pieno di giunti"... insomma quanto meno han fatto un bel lavoro. :^o

Seguendo le indicazioni fornite dall'AGCOM potrei recidere il contratto, e poi? A me l'ADSL interessa averla caspiterina siamo nel 2011!!! , non esigo una 20Mega, mi basterebbe che l'attuale linea rispettasse i 2,1 Mega, o che mi venisse ridotto l'importo per il servizio scadente.

Alla fine della fiera, sto software AGCOM a che serve? se poi la TELECOM continua a farsi gli affari suoi? Cambiare ISP non penso migliori, dato che la linea rimarrebbe la stessa.
Di usare chiavette usb non ne parliamo, non vivo nel terzo mondo ma il segnale umts qui è pari a 0, non parliamo del HSDPA...

Scusate le sfogo, qualche utente ha avuto una esperienza simile e mi può dare qualche dritta/info?

Ciao e grazie

Avatar utente
nyquist
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 16:02
Nome Cognome: Cristiano Urban
Slackware: 15.0 multilib
Kernel: 5.15.161
Desktop: KDE
Località: Gonars (UD)
Contatta:

Re: Ne.Me.Sys software AGCOM

Messaggio da nyquist »

Di preciso non saprei come aiutarti ma capisco benissimo il tuo disagio.
Ti parla uno che l'ADSL non l'ha mai avuta è che sta cercando di rompere le scatole per averla. Sarà un anno e mezzo che uso una chiavetta internet della tim 100 h/mese (che dovrebbe arrivare a 7 megabit ma in realtà nel paese dove abito, cioè Gonars (UD), prende si e no 2 megabit...). Prima della chiavetta solo 56k.
E pensare che in una frazione del comune di Gonars (Ontagnano, che sta a due passi da Gonars) hanno l'ADSL da 8 anni se non più.
Dire che è una vergogna è poco.

Rispondi