Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
#!/bin/bash
# Script that creates a single face/mono layer dvd with both slackware 32 and 64 bit.
# To run that script you need root privileges and the iso images of slackware 32 bit
# and slackware 64 bit.
# Heavily based on ZeroUno (from www.slacky.eu) script idea. Thanks mate :-)
# Checking if you are really root.
if [ "$(whoami)" != "root" ]; then
echo "** ERROR **"
echo "You need to be root to launch this script!"
echo
exit 1
fi
# Isolating variable space.
set -e
# Some variables that we need to proceed.
CWD=$(pwd)
TMP="/tmp/slack_dvd_mix"
X86="/tmp/mount_iso/slack32"
X64="/tmp/mount_iso/slack64"
NICE_FILES="CHANGES_AND_HINTS.TXT CHECKSUMS.md5 README* CRYPTO_NOTICE.TXT ChangeLog.txt FAQ.TXT FILELIST.TXT GPG-KEY PACKAGES.TXT READ_DVD.TXT RELEASE_NOTES SPEAK* Slackware-HOWTO UPGRADE.TXT"
# Clean directories.
rm -Rf $TMP /tmp/mount_iso
mkdir -p $TMP
mkdir -p $X86
mkdir -p $X64
# Asking for iso images.
echo -n "Insert image file for slackware 32 bit: "
read ISO_X86
echo -n "Insert image file for slackware 64 bit: "
read ISO_X64
# Mounting iso images.
echo
echo "Mounting iso images..."
if ! mount -o loop $ISO_X86 $X86 ; then
echo "** ERROR **"
echo "Error mounting $ISO_X86"
echo
exit 1
fi
if ! mount -o loop $ISO_X64 $X64 ; then
echo "** ERROR **"
echo "Error mounting $ISO_X64"
echo
exit 1
fi
echo "Done!"
# Copying the script itself into dvd.
cd $TMP
cp $0 create_SlackDVD-mix.sh
# Creating some important directories.
mkdir -p isolinux kernels/slack32 kernels/slack64
# Copying needed files from slackware 32 bit.
# It won't copy pasture/, patches/, source/,
# testing/, and other few files.
echo
echo "Copying files from slackware 32 bit iso..."
mkdir 32_bit
cp $X86/isolinux/initrd.img isolinux/initrd32.img
cp $X86/kernels/hugesmp.s/* kernels/slack32/
cp $X86/isolinux/iso.sort isolinux/
cp $X86/isolinux/isolinux.bin isolinux/
cp $X86/isolinux/isolinux.boot isolinux/
cp $X86/ANNOUNCE.* .
cp $X86/BOOTING.TXT .
cp $X86/COPY* .
for file in $NICE_FILES; do
if ls $X86/$file &> /dev/null ; then
cp $X86/$file 32_bit
fi
done
cp -R $X86/usb-and-pxe-installers 32_bit
cp -R $X86/slackbook slackbook
cp -R $X86/extra extra32
echo "Done!"
# Removing source/, from extra.
rm -Rf extra32/source
# Linking main directory with files for installation.
mkdir slackware
ln -s $X86/slackware/* slackware
rm slackware/PACKAGES.TXT
ln -s 32_bit/PACKAGES.TXT slackware
# Copying needed files from slackware 64 bit.
# It won't copy pasture/, patches/, source/,
# testing/, and other few files.
echo "Copying files from slackware 64 bit iso..."
mkdir 64_bit
cp $X64/isolinux/initrd.img isolinux/initrd64.img
cp $X64/kernels/huge.s/* kernels/slack64/
for file in $NICE_FILES; do
if ls $X64/$file &> /dev/null ; then
cp $X64/$file 64_bit
fi
done
cp -R $X64/usb-and-pxe-installers 64_bit
cp -R $X64/extra extra64
echo "Done!"
# Removing source/ from extra.
rm -Rf extra64/source
# Linking main directory with files for installation.
mkdir slackware64
ln -s $X64/slackware64/* slackware64
rm slackware64/PACKAGES.TXT
ln -s 64_bit/PACKAGES.TXT slackware64
# Writing file for boot messages.
echo
echo "Writing file for boot messages..."
cat $X86/isolinux/message.txt | grep -m1 Welcome > isolinux/message.txt
cat >> isolinux/message.txt << EOF
This DVD contain both Slackware 32bit and Slackware 64bit in a single face :-)
You can start Slackware 32bit Installer typing 'slack32' or simply press ENTER
You can start Slackware 64bit Installer typing 'slack64'
If you need to pass extra parameters to the kernel, enter them at the prompt
below after the name of the kernel to boot (slack32 or slack64).
In a pinch, you can boot your system from here with a command like:
boot: slack32 root=/dev/sda1 rdinit=ro
In the example above, /dev/sda1 is the / Linux partition.
EOF
echo "Done!"
# Writing configuration file for isolinux bootloader.
echo "Writing configuration file for isolinux bootloader..."
cat > isolinux/isolinux.cfg << EOF
default slack32
prompt 1
timeout 1200
display message.txt
F1 message.txt
label slack32
kernel /kernels/slack32/bzImage
append initrd=initrd32.img load_ramdisk=1 prompt_ramdisk=0 rw printk.time=0 SLACK_KERNEL=slack32
label slack64
kernel /kernels/slack64/bzImage
append initrd=initrd64.img load_ramdisk=1 prompt_ramdisk=0 rw printk.time=0 SLACK_KERNEL=slack64
EOF
echo "Done!"
# Creating iso image :-)
echo
echo "Start writing iso image in 5 seconds..."
sleep 5
mkisofs -f -o $CWD/slackware-install-dvd_mix.iso \
-R -J -A "Slackware-32_64" \
-hide-rr-moved \
-v -d -N \
-no-emul-boot -boot-load-size 4 -boot-info-table \
-sort isolinux/iso.sort \
-b isolinux/isolinux.bin \
-c isolinux/isolinux.boot \
-V "SlackDVD-mix" .
echo
echo
echo "Congratulation!"
echo "Now you have a powerfull dvd image (with both Slackware and Slackware64) ready to burn."
echo "Enjoy :-)"
echo
# Umounting iso images.
umount $X86
umount $X64
#EOF
Ovviamente la struttura del dvd è stata modificata per far convivere entrambi gli installer e sono stati eliminati i sorgenti e altri file non strettamente necessari.
L'immagine iso finale dovrebbe essere più o meno 3,7GB.
PS: inutile dire che sono ben accetti consigli e/o critiche.
Mi è successa una cosa stranissima: ho lasciato il pc acceso stanotte
a scaricare la 13.37 (con wget); stamattina leggo... "slackware-13.37-install-dvd.iso" salvato [4544077824]
... ma il file non c'è!
Com'è possibile? Può dipendere dal fatto che ho poco spazio sull'hd
(ma comunque una quindicina di giga ci sono...)?
Ciao, io ho gia' scaricato ed installato le due slack 13.37 sia la versione a 32 che quella a 64 bit. In entrambe i casi il sistema mi funziona con xfce, ma con kde non ne vuol sapere. Nella versione a 32 bit il sistema si blocca quando appare la piccola finestra rettangolare di akonadi, mi appare questo rettangolino praticamente vuoto e poi piu' nulla. Con la 64 il sistema rimane fermo con la finestra di inizializzazione di kde con tutte le icone attive, (quindi un piccolo passo prima della 32) e stop. Con xfce a parte il fatto che non riesco a settare correttamente la tastiera per il resto va. BOH!
Sono riuscito ad entrare in kde. Non so se il problema era relativo ai driver nvidia, ma essendo l'unica modifica che ho fatto.... In pratica non avevo ancora installato i driver di nvida, tentando di installarli, l'installer mi ha detto che c'era incompatibilità con i "driver noveau" (mi pare), ho letto su google che bisognava mettereli nella blacklist, fatto ciò ho installato, questa volta con successo, i driver nvidia, ed ora kde è ok. Per il resto tutto ok. Vedremo con l'utilizzo cosa esce, per ora Ciao.
Se utilizzi gli ultimi driver Nvidia scaricabili, in fase di installazione ti chiede se vuoi che metta in blacklist il driver "nouveau" . In pratica fa il lavoro per te.
tgmx ha scritto:Se utilizzi gli ultimi driver Nvidia scaricabili, in fase di installazione ti chiede se vuoi che metta in blacklist il driver "nouveau" . In pratica fa il lavoro per te.
Non ci avevo fatto caso, io ho installato questi:
NVIDIA-Linux-x86_64-270.41.06.run
Comunque, buono a sapersi. Ciao.
@sunreal
Per la tastiera, io ho risolto seguendo quanto scritto in CHANGES_AND_HINTS.TXT:
The version of Xorg in Slackware 13.37 will not (in most cases) require an
/etc/X11/xorg.conf file. Input hotplugging is no longer done using hal;
instead, it now uses udev for input device detection and keyboard mapping.
/usr/share/X11/xorg.conf.d/ is the "packaged" configuration directory; all
files ending with ".conf" in this directory are used by the X server
unless there is an identically-named file in the local sysadmin directory.
The local sysadmin config directory is /etc/X11/xorg.conf.d/ - all files
ending with ".conf" in this directory are parsed.
[...]
There are several default config files in /usr/share/X11/xorg.conf.d/:
[...]
If you need to modify any of these defaults, then copy the relevant file
from /usr/share/X11/xorg.conf.d/ to /etc/X11/xorg.conf.d/ and edit the
copy
In particolare ho copiato '/usr/share/X11/xorg.conf.d/90-keyboard-layout.conf' in '/etc/X11/xorg.conf.d/' e ho modificato così la prima parte:
Se prosegui la lettura dei "CHANGES", scoprirai forse il motivo per cui kde andava in crash:
Regardless of your chipset (though it seems more common with intel), if KDE
crashes on startup, try disabling the Composite extension (which will also
disable all of the fancy desktop effects). Place the following content in
a file at /etc/X11/xorg.conf.d/disable-composite.conf:
Section "Extensions"
Option "Composite" "Disable"
EndSection
Ho notato che anche con i nouveau xorg crasha spesso se il composite è attivo.
Ragazzi, un piccola riflessione:
Guardando il changelog che ha annunciato il rilascio di Slackware ho notato che è datato al 25 Aprile. Combinazione, il 25 Aprile è il giorno della liberazione (nel nostro calendario). Un altra coincidenza è che il termine Slack vuol dire
Slackers.it ha scritto:SLACK
1 s. ozio; pigrizia; indolenza; trascuratezza;
2 agg. (di persona) indolente; fiacco; pigro; ozioso; fannullone;
3 (per i SubGeni) libertà dalla Cospirazione dei Normali.
aschenaz ha scritto:Mi è successa una cosa stranissima: ho lasciato il pc acceso stanotte
a scaricare la 13.37 (con wget); stamattina leggo... "slackware-13.37-install-dvd.iso" salvato [4544077824]
... ma il file non c'è!
Com'è possibile? Può dipendere dal fatto che ho poco spazio sull'hd
(ma comunque una quindicina di giga ci sono...)?
atomix600 ha scritto:...
Hai provato a cercarlo con slocate?
Certo! E, non contento, ho cercato anche con find...! Sta cosa è veramente
misteriosa! È la terza volta che provo a scaricarla: con il normale download
con Firefox, si era fermata a metà (indicandomi però il 100%); ora ho fatto
il resume con wget, ma sta andando molto a rilento...
aschenaz ha scritto:
Certo! E, non contento, ho cercato anche con find...! Sta cosa è veramente
misteriosa! È la terza volta che provo a scaricarla: con il normale download
con Firefox, si era fermata a metà (indicandomi però il 100%); ora ho fatto
il resume con wget, ma sta andando molto a rilento...
Provato col torrent?
Per i file grandi (iso) preferisco sempre usare i torrent.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]