No, meglio di no, X non è indispensabile sul jukebox. Perche buttare della ram in più, tanto più avendone già pochina...?
Sono io che ho confuso le acque facendo l'esempio dello startx automatizzato all'avvio... ho fatto proprio quell'esempio perchè mi tornerebbe comodo sul portatile che uso tutti i giorni, preservare l'init in runlevel "3" ovvero in console, ma allo stesso tempo avviare al boot la sessione grafica.
Infatti quando sono davanti al monitor ho X avviato e fluxbox con browser client di posta e un terminale con una sessione screen... più altri eventuali programmi aperti. Spesso però me ne vado e lascio terminare alcune operazioni, per esempio qualche download o altro e il tutto cerco di infilarlo nella sessione screen. In questa fase non presidiata la sessione grafica è inutile e di solito termino l'X server, lasciando la sessione screen in background nell'ambiente testuale "runlevel 3".
Ma questo è un problema che esula dalla storia del jukebox. Che ha esigenze ben più limitate. Restiamo in tema quindi, eventualmente per l'avvio automatico di X apro un altro topic ad hoc.
Ricapitolando:
Codice: Seleziona tutto
0- Niente server X sul jukebox.
1- Dotazione di una console utilizzabile all'occorrenza in fase di manutenzione (anche aggiunta canzoni da un device esterno tipo usb storage).
Quindi ricapitolo nuovamente l'uso tipico dell'utente:
Codice: Seleziona tutto
1- accende il PC e si trova davanti cmus.
2- preme "2" per ottenere la playlist e quindi sceglie la canzone con le freccie e invio.
3- impara qualche tasto di controllo di cmus, per esempio il tasto pausa "c", il tasto stop "v"... non c'è molto altro.
4- finito l'ascolto spegne il pc premendo il pulsante power.
Ora vediamo l'uso dell'amministratore (io). Come accennavo le operazioni ordinarie saranno quelle di aggiungere brani ed eventualmente rimuoverne altri. In pratica mi serve una console da cui accedere come root e montare i vari filesystem esterni da cui copiare i nuovi brani da aggiungere.
Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, o l'utilizzo del PC per altri scopi usando un utente (io) semplice differente dall'utente interessato esclusivamente al jukebox, occorrerà in ogni caso ottenere almeno una console.
Pertanto l'utilizzo tipico che ne farò io potrebbe essere il seguente:
Codice: Seleziona tutto
1- avvio il PC e mi trovo davanti cmus
2- chiudo cmus e ottengo una console o un prompt in cui fare il login (come root o come "joe" utente semplice)
3- effettuo le operazioni che mi occorre, solitamente lavoro con una sessione screen, pertanto non mi servirà più di una console...mi basta la tty1 per capirci.
4- quando ho finito, o premo il tasto power per arrestare il sistema, oppure faccio il logout e rientro come utente "jukebox" e avvio cmus in modo da aggiungere alla playlist i nuovi brani presenti nel filesystem del sistema.
5- infine premo il tasto power per arrestare il tutto... spero che questo preservi il salvataggio delle modifiche alla playlist di cmus.
Pertanto sarebbe il caso di eliminare il loop di cmus. Non tanto per l'utente normale quanto per me quando devo accedere al sistema per le operazioni descritte. Forse usando il .bash_profile dell'utente "jukebox" + il login automatico... dovrebbe accadere che spegnendo cmus torno alla console già aperta in precedenza. Non dovendola riaprire, non vado a rieseguire il bash_profile e riesco a fare il login come root ecc ecc.
Forse sarà la soluzione più semplice... provo e faccio sapere..