Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao, che io sappia, questa caratteristica c'era anche su slackware 13.37 nel periodo che l'ho usata e sicuramente anche nelle versioni precedenti. La cosa è risolvibile, oltre a come ti ha indicato ZeroUno, editando il file ".bashrc" (crealo se non è presente) e aggiungendo questa riga: PS1="\u@\h:\w\$ "
In certi ambiti, le cose semplici sono le più facili da imparare, e spesso, è più difficile capire una cosa facile perchè rendendola tale si è dovuto complicarla.
~/ = 'sono a casa'
Effettivamente ho detto una cacchiata, pensavo fosse una cosa che riguardava solo il prompt, chiedo scusa...
In certi ambiti, le cose semplici sono le più facili da imparare, e spesso, è più difficile capire una cosa facile perchè rendendola tale si è dovuto complicarla.
~/ = 'sono a casa'
Lo fa anche in slackware 13.1 e anche con altri emulatori di terminale (es: roxterm).
Il problema è - credo - che appena lanciato konsole invoca '/bin/bash -l'. Così facendo viene fatto il 'source' di '/etc/profile'. Quando invece si apre una nuova scheda o una nuova tab dal menu, viene richiamato '/bin/bash' (senza il flag -l) e dunque ci si ritrova davanti ad un prompt diverso (bash-4.1$). Se invece uso le scorciatoie da tastiera per aprire una nuova tabella o finestra, ciò non accade.
Roxterm si comporta in modo diverso: si apre direttamente il prompt bash.