Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ormai è passato un anno da quando è stata rilasciata la 14.1 e quindi (in linea teorica) dovremmo essere vicini alla nuova release
Giusto per fare un po' di "pettegolezzo", la prossima release sarà 14.2 o 15? E perchè?
Inoltre quali potrebbero essere le principali novità introdotte?
Certamente non si andrà oltre il kernel 3.14 che è un longterm.
Verranno introdotti nuovi ambienti grafici? Quale versione di KDE verrà inclusa? Sarà la volta buona per rimpiazzare TeTex con TexLive (visto che rworkman è riuscito a splittare in tre il mega pacchettone)?
Attendo opinioni
"Be yourself. Everyone else is already taken." ~ Oscar Wilde
boh ha scritto:In base a che cosa Pat decide il salto di versione?
In teoria dalla 12.0 sta seguendo uno schema preciso: 12.0 -> 12.1 -> 12.2 -> 13.0 -> 13.1 -> 13.37 -> 14.0 -> 14.1 -> ?
Ovvero una major seguita da due minor, con un cambio più o meno "drastico" ad ogni release maggiore: txz e KDE4 nella 13.0, kernel 3.x nella 14.0.
Non è detto che sia uno schema definitivo, naturalmente. Può sempre decidere di romperlo e rilasciare una major.
Però considerando che per ora ha mantenuto questo metodo di sviluppo ipotizzerei una 14.2 anziché una 15.0.
aaa_elflibs-14.1 è stato rilasciato dopo c.a. 9 mesi (appunto la nascita di un bambino ) e da quì fremevamo per 4 mesi per il rilascio da un momento all'altro.
ora dopo 13 mesi dalla 14.1 ancora non abbiamo un nuovo aaa_* > 14.1 né altro sintomo (al di fuori di questo di xorg passato alquanto in sordina ma che per ora fa pensare solo che la prossima release POTREBBE essere 14.2 ma non da altre indicazioni) che faccia pensare all'inizio di un passaggio a nuova versione.
cambio più o meno "drastico" ad ogni release maggiore: txz e KDE4 nella 13.0.
chi pensa col cervello degli altri il suo lo puo' friggere (G.L.)
il mondo e' bello perche' e' avariato (G.L.)
gli amici si vedono nel momento del loro bisogno (M.L.)