Ciao a tutti! Come da titolo sto cercando di orientarmi nel mondo dei due in uno.
Quei device insomma con la tastiera rimovibile, ultraportatili, che pesano poco ma che non sono dei semplici tablet. (2GB o piu di ram, porte usb 3.0 processori quad core o più ecc)
Le due marche che offrono di più sembrano essere lenovo e Toshiba.
Tralasciando i top di gamma lenovo, che costano 2000 euro e sono delle bombe, per adesso il ballottaggio è tra Toshiba Satellite Click 10 LX5W-C-105 e Microsoft Surface pro 3.
Quale mi consigliate tra i due?
Il surface è un po' sopra come caratteristiche e decisamente come prezzo (sono 200 euro in più con la tastiera), li vale veramente quei soldi in più?
Qualcuno ha provato linux su queste macchine? esperieza a riguardo/consigli da darmi sui 500 euro?
Toshiba Satellite vs Microsoft Surface quale scegliere?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Procopio
- Linux 3.x
- Messaggi: 832
- Iscritto il: ven 29 lug 2011, 11:50
- Nome Cognome: Matteo Micheletto Oddino
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.14
- Desktop: Awesome
- Località: Torino
Toshiba Satellite vs Microsoft Surface quale scegliere?
Ultima modifica di Procopio il lun 7 mar 2016, 21:58, modificato 1 volta in totale.
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Re: Toshiba Satellite vs Microsoft Surface quale scegliere?
Io ho un Surface Pro 2 ed e' una macchina fantastica, poco da dire. Costruita bene, reattiva, mai un problema hardware o software che sia. La tastiera per il SP2 e' buona ma non ottima, il trackpad ridicolo, ma si puo' ovviare con il touch screen. La penna e' favolosa.
Detto cio', Linux ci gira zoppo. Il Surface e' una macchina per dare il massimo con Windows.
Detto cio', Linux ci gira zoppo. Il Surface e' una macchina per dare il massimo con Windows.
- Procopio
- Linux 3.x
- Messaggi: 832
- Iscritto il: ven 29 lug 2011, 11:50
- Nome Cognome: Matteo Micheletto Oddino
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.14
- Desktop: Awesome
- Località: Torino
Re: Toshiba Satellite vs Microsoft Surface quale scegliere?
ufff e infatti mi sembrava abbastanza un gioiellino, peccato che con la tastiera, nella versione da 4GB di ram, venga in totale 750 euro, che è già fuori dalla fascia di prezzo buona a 500 euro..
come al solito ci sono quei "100 euro in più per la marca"...
per quanto riguarda dare il massimo con windows è così purtroppo, il dell precision m3800 che ho preso ormai da due anni appena preso è stato un delirio configurarlo, e su windows rendeva comunque di più...e con windows 10 era forse ancora migliorato.
Incomincia adesso a cedere (primo crash di un programma dopo 1 anno e mezzo di utilizzo, record per me mai visto si Windows), ma visto che lo uso con software specifico (ci faccio produzioni audio) mi conviene tenere lui...
come al solito ci sono quei "100 euro in più per la marca"...
per quanto riguarda dare il massimo con windows è così purtroppo, il dell precision m3800 che ho preso ormai da due anni appena preso è stato un delirio configurarlo, e su windows rendeva comunque di più...e con windows 10 era forse ancora migliorato.
Incomincia adesso a cedere (primo crash di un programma dopo 1 anno e mezzo di utilizzo, record per me mai visto si Windows), ma visto che lo uso con software specifico (ci faccio produzioni audio) mi conviene tenere lui...