ciao maxx
emmexx ha scritto:Ho aggiornato a current con slackpkg una 14.2 appena installata.
sei consapevole che current non e' la
rolling release di Slackware, ma e' la sua versione per chi sviluppa la distribuzione, vero?
lo dico perche' si suppone che chi installa current sia capace di districarsi da solo negli eventuali problemi che incontra ed eventualmente proporre egli stesso delle soluzioni.
current e' in continuo divenire e vengono introdotte spesso incompatibilita' tra i pacchetti della distribuzione, puoi immaginarti te come questo possa influire su quelli di un repository di terze parti, soprattutto se con migliaia di pacchetti come SlackBuilds.org...
a volte capita che qualcuno aggiorni a current perche' il proprio hardware non e' supportato, ma in quel caso aggiornare solo il kernel di un'installazione della 14.2 potrebbe essere una soluzione alternativa e che molto probabilmente garantirebbe un sistema piu' stabile.
Poi ho provato ad installare qualche pacchetto con Slackbuilds. Dopo un primo tentativo fallito con pacchetti della 14.2 ho scoperto sbopkg e che esiste un repository di slackbuilds per la current.
Ho provato ad installare qualche pacchetto relativamente grande e complicato e gli errori di compilazione fioccano. In particolare qt5 mi è andato avanti per 10 ore per poi bloccarsi. Mi sembra di essere tornato ai vecchi tempi della compilazione fai da te.

se usi il mio repository ti invito a leggere e seguire il topic su LinuxQuestions legato allo stesso, in modo che ti possa aiutare a chiarirti le idee su come funziona (si basa prevalentemente su segnalazioni dettagliate degli errori che incontra chi lo usa) e su cosa tu possa aspettarti, oltre che ricevere aggiornamenti sugli sviluppi
https://www.linuxquestions.org/question ... 175561999/
un aspetto importante e' che, come per SBo e come ti e' stato spiegato anche da joe, non sono supportate installazioni customizzate in alcun modo: la creazione dei pacchetti e' supportata solo su installazioni pulite (senza nient'altro) e complete di current.
per chiarire, non sono supportate nemmeno installazioni con pacchetti presi da altri repository (nello specifico, ad esempio, il qt5 di Alien Bob non e' supportato se vuoi installare qualcosa da qui).
a tale scopo e' consigliato usare macchine virtuali/container/chroot per fare i propri pacchetti: se lo xiaomi non e' sufficientemente potente puoi anche usare una macchina virtuale su altro computer.
se hai provato a compilare qt5 negli ultimi giorni sei stato particolarmente sfortunato perche' Pat ha inserito in current pulseaudio-13.0 che e' incompatibile con i sorgenti di chromium che qt5-5.9.8 usa per qtwebengine: non esiste una patch ufficiale, sono tutte per versioni di qt piu' recenti, quindi ho dovuto adattare le patch che ci sono alla versione di qt su SBo, scrivendone una ex-novo, basandomi sugli header del nuovo pulseaudio... Per fortuna (incrociamo le dita) sembra funzionare

E' inclusa nell'ultima versione del repository che ho pubblicato oggi: mi raccomando di leggere con attenzione
le istruzioni su come sincronizzare il repository se usi sbopkg.
me ne sono accorto casualmente perche' mi erano state segnalate altre incompatibilita' con glib2-2.62.0 e quindi stavo ricompilando tutti i pacchetti di terze parti che utilizzo su current, ma avrei anche potuto non accorgermene per un bel po' se nessuno me lo avesse segnalato, o potrei non aver trovato una soluzione...
questo per dire che non c'e' nessuna garanzia che tutto funzioni come un orologio, e' bene che tu ne sia consapevole: lo scopo per cui offro questo repository e' dare una mano a chi usa current e lo faccio in una parte del mio tempo libero, non e' un lavoro e non ha nessuna pretesa di essere esaustivo o aggiornato in ogni momento.
dal tuo "gli errori di compilazione fioccano" mi sembra di capire che hai avuto errori anche con altri script: ammesso che siano soddisfatti i prerequisiti (slackware current completa e pulita), quali sono? puoi postare dei log?
Premesso che anche quando usavo la 14.2 non sempre i pacchetti di slackbuilds funzionavano
questo non sarebbe dovuto succedere, ammesso che tu creassi i pacchetti su un sistema supportato: nel caso succedesse ancora con i pacchetti della 14.2, dovresti segnalare i problemi ai maintainer dei pacchetti e/o sulla mailing list slackbuilds-users, altrimenti il problema potrebbe risolversi molto piu' tardi.
la situazione con la current com'è? Meglio non perdere tempo ed arrangiarsi a mano?
devi decidere in autonomia: l'amministratore della tua installazione ed unico responsabile della stessa sei te, quindi fai come giudichi che sia meglio.
io di certo non posso consigliarti, rischierei di non essere obiettivo

comunque installare a mano software non pacchettizzati e quindi non tracciati e' il metodo migliore per rendere un'installato inutilizzabile nel giro di breve tempo (
un esempio recente).
inoltre, nel caso specifico di qt5, se tu avessi fatto da solo a mano avresti dovuto scriverti autonomamente le patch per il supporto del nuovo pulseaudio e per openssl-1.1.x (quest'ultima gentilmente offerta da
Ole-André, un programmatore che usa le librerie Qt).