Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Con alcuni amici volevano fare dei webinar, roba no profit di natura culturale/politica (se siete curiosi il sito è codice-rosso.net ). Come mezzo di diffusione si pensava a fb o youube, anche se yt vuole almeno 1000 iscritti, quindi all'inizio solo fb.
Ma manca il software per gestire i relatori.
ho visto questo https://obsproject.com/
lo conoscete? ne conoscete altri? avete qualche consiglio da darmi?
Prima che youtube e soprattutto facebook a me verrebbero in mente piattaforme come vimeo o twitch (sono sicuro che ce ne sono molte altre) per questo genere di cose.
Come software per fare la diretta, un tempo c'erano FreeJ e Snowmix, ma mi paiono moribondi ora come ora.
Con alcuni amici volevano fare dei webinar, roba no profit di natura culturale/politica (se siete curiosi il sito è codice-rosso.net ). Come mezzo di diffusione si pensava a fb o youube, anche se yt vuole almeno 1000 iscritti, quindi all'inizio solo fb.
Ma manca il software per gestire i relatori.
ho visto questo https://obsproject.com/
lo conoscete? ne conoscete altri? avete qualche consiglio da darmi?
Scusa la risposta tardiva ma mi sono accorto solo ora di questo thread.
Noi in azienda per dei live su Youtube abbiamo recentemente usato StreamYard.
Per la piattaforma stiamo valutando, per il software streamyard sembra buono. come jitsi si usa da browser (il problema vero è farlo usare ai relatori).
Un amica che insegna mi diceva che in questi ultimi tempi con le sue classi hanno usato Zoom.
Prendila così, non ne so molto di più...
Zoom ha molti limiti, di privacy soprattutto. Poi nella versione free ha il limite di 40 minuti. E non so se ha la possibilità di mandarlo su youtube.
Comunque ricapitolando come software sembra ok obs (purtroppo il mio hardware non lo supporta per fare prove, ma tanto io non sarà relatore) come servizio streamyard sembra ok, devo ancora provarlo bene.
OBS, a quanto ne so, è il software usato dalla stragrande maggioranza di utenti Twitch per le dirette video.
Lo streaming da OBS a Youtube dovrebbe richiedere la sola impostazione della stream key, analogamente a quanto si fa in Jitsi.
OBS, a quanto ne so, è il software usato dalla stragrande maggioranza di utenti Twitch per le dirette video.
Lo streaming da OBS a Youtube dovrebbe richiedere la sola impostazione della stream key, analogamente a quanto si fa in Jitsi.
Purtroppo nel mio notebook non funziona, la gpu non è supportata.