Palladium ?

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
DarkNeo
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1071
Iscritto il: sab 4 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Stefano Arbitrio
Slackware: Slackware64 14
Kernel: 3.2.X
Desktop: KDE
Località: Matrix

Palladium ?

Messaggio da DarkNeo »

Palladium, ne avete mai sentito parlare?

Avatar utente
manny
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 278
Iscritto il: mer 29 ott 2003, 0:00
Slackware: 13.1 (fisso)
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: kde
Distribuzione: Debian 5 (notebook)

Messaggio da manny »

http://punto-informatico.it/p.asp?i=54706&r=PI

DISASTRO!!!

Se così fosse, tutti i programmi GNU dovrebbero diventare palladium...non credo sarà così semplice confezionars un pc che non sia palladium...

La cosa che più mi fa incazzare è il fatto che mi si possano fare controlli remoti...ma la privacy dov'è?

E' possibile che siano tutelati solo i potenti e noi che facciamo il mercato NO?

Ciao a Tutti,

Manny

albatrosla
Packager
Packager
Messaggi: 1339
Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
Slackware: current
Desktop: fluxbox.git
Località: Collegno, but made in Friûl
Contatta:

Messaggio da albatrosla »

Se ne è già parlato tempo fa. La soluzione più logica che ci si aspetta è che i produttori di seconda fascia continuino a produrre chip privi di Palladium, in modo da guadagnarsi il mercato delle persone che usano abitualmente materiale pirata: cioè tutti :-)
L'alternativa più logica è che sotto Linux si cerchino degli smandruppi che ingannino il bravo Palladium, in modo da mascherare alla macchina il reale contenuto di ciò che si sta ascoltando o vedendo sul proprio monitor (sotto linuz non ci serve altro: il software è generalmente free..). Per quanto riguarda Windows...beh... pace all'anima sua :-D (si ricorda che del solo Win98 il 98% delle copie circolanti erano pirata, situazione di gran lunga peggiorata con gli anni per i successivi sistemi operativi di Redmond).

Avatar utente
prometeo79
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1278
Iscritto il: gio 17 mar 2005, 0:00
Slackware: 12
Località: Torino

Messaggio da prometeo79 »

Molto interessante! Mah...per esempio (la prima banalità che mi è passata per la tasta) se mi affitto un dvd da blockbuster? Il "mio" Palladiom manderà un messaggio a chi di dovere dicendogli che il dvd è di blockbuster e quindi è consentito ecc ecc? E se il dvd è prima visione e io non mi collego ad internet da un'anno? Come fà il mio dvd a riconoscerlo nel database ufficiale?
Occhi aperti certo...ma non è così facile

Sickk
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 678
Iscritto il: gio 27 nov 2003, 0:00
Contatta:

Messaggio da Sickk »

io confido nei cinesi che secondo me sapranno approfittarne in maniera straordinaria di questa situazione! quasi sicuramente o pirateranno o creeranno proprio una linea di computer diversa...alla fine saranno loro i primi produttori di computer :-P! comunque nn credo che se vedi un film in noleggio succeda qualcosa...da quello che ho capito vengono inviati dati solo se c'e' qualcosa che nn va...cioe' se vedi un divx o possiedi qualche software pirata o cose del genere!
comunque le grandi aziende nn sanno quello che stanno facendo..si stanno rovinando da soli...!a me l'unica cosa che preoccupa e' che palladium si e' espanso su tutta la "linea computer" anche a livello bios..che piaghe...

Avatar utente
manny
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 278
Iscritto il: mer 29 ott 2003, 0:00
Slackware: 13.1 (fisso)
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: kde
Distribuzione: Debian 5 (notebook)

Messaggio da manny »

Albatros_la ha scritto:delle persone che usano abitualmente materiale pirata: cioè tutti :-)
Concordo appieno.

Manny

epd20
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 92
Iscritto il: lun 15 ago 2005, 0:00
Località: Aosta
Contatta:

Messaggio da epd20 »

...senza piratare niente:
processore AMD,
bella distro Linux,
BIOS non ce ne frega niente perchè il supporto TCPA non significa nulla se la motherboard ed il processore non lo implementano, e continuerò a costruirmi i miei pc da solo senza dare soldi a Intel Microsoft Warner o quel che sia, senza alcun rischio.
Ci sarà sempre qcuno che produrrà processori o motherboard o bios o hardware o software "libero" ed allo stesso tempo legale.
Per cui la scheda TV del vostro nuovissimo Media Center potrebbe tranquillamente rifiutarsi di funzionare sotto Linux
e chi lo compra Micro$oft Media Center se con una SUSE o una Dinebolyc faccio le stesse cose a 1/10 dl prezzo??
oppure il player multimediale potrebbe inviare direttamente per posta elettronica una denuncia alla SIAE per il DivX che avete appena scaricato
chi, MPlayer??

Avete visto cos'è successo quando è stato imposto ai provider di denunciare i propri utenti che scaricavano materiale illegale??
Milioni di italiani in prigione?? Non mi pare...

Avatar utente
gallows
Staff
Staff
Messaggi: 3470
Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
Slackware: 64-current
Kernel: 5.10.7
Località: ~/
Contatta:

Messaggio da gallows »

Io non capisco perché IBM non crea una bella piattaforma nuova basata sul ppc con sopra una sua distro linux. Altro che Redmond...
Peccato che la IBM sia in prima linea nel TCG :evil:

Avatar utente
Tochiro
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 263
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da Tochiro »

Supponiamo che fra qualche anno il nuovo hardware sia totalmente con Palladium, e quindi che non ci sia scelta.
Significa che non protrò installare GNU/Linux?
Se così fosse, non vedo via d'uscita,
penso che ci serva dell'hardware libero e ci serva adesso.

Avatar utente
gallows
Staff
Staff
Messaggi: 3470
Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
Slackware: 64-current
Kernel: 5.10.7
Località: ~/
Contatta:

Messaggio da gallows »

Le parti a rischio sono mainboard e scheda video e _forse_ lettore ottico.
Serve solo che qualche produttore di hardware non metta nei sui prodotti chip incriminati...
Comunque non creerei troppo allarmismi, è giusto conoscere la situazione ma non gridiamo all'apocalisse.
Non credo sia tanto facile spazzare via p2p (ditelo agli isp), *bsd, linux, apache e tutto il software NON creato da multinazionali.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Messaggio da navajo »

intanto credo ce sia tutto da vedere, io in un certo senso sono contento di palladium, e che microsoft$ gli va a presso... mi dispiace che lo faccia la Apple...
chi usa wincrost, perchè pensa che è bello, facile ecc ecc, deve pagarne anche le conseguenxe. Poi per il fatto dei software pirata, penso che chi ruba, deve essere denunciato, Quindi se si sgama chi usa photoshop o win craccato, mi va benissimo, così non devo + sentire che tali sofware sono migliori dell' open, senza che ne abbiano il diritto di usarli... troppo facile.
Per quanto mi rigurada, sono d' accordo con sp20
io mi cerco l hardware che mi permette di usare GNU-linux e me lo monterò come sempre da solo.
Credo che molta gente, comincerà a studiare come fare, e forse, cominceranno ad apprezzare il mondo libero

kobaiachi
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1368
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Località: roma
Contatta:

Messaggio da kobaiachi »

probabilmente queste parole sono dettate dalla rabbia dopo aver letto gli articoli di cui sopra; sarei troppo felice se qualche team di hacker asiatici o giu di li
gli facessero dello spionaggio industriale e li sputtanassero prima che il progetto sia portato a compimento .

Avatar utente
DaRkO
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 85
Iscritto il: ven 22 apr 2005, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da DaRkO »

"cracker", non "hacker", e' un insulto per la loro cultura :)

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

Niente di preoccupante è il solito accordo tra le grandi multinazionali
per avere il controllo di tutto e tagliare le gambe a chi ha nuove idee.
Le aziende che producono hardware e che oggi occupano una fetta incosistente del mercato
non hanno nessun interesse a seguire palladium e quindi ci sarà sempre chi produce hardware libero
da questa spazzatura, e noi potremo farci girare i nostri Linux.

Per quanto riguarda gli utenti Windows che non potranno usare photoshop cracckato,
e quindi non più vantarsi della sua superiorità rispetto a Gimp.....
beh .....per quelli...... chissenefrega ...... anzi era ora.

mi dispiace che lo faccia la Apple...
La Apple è una delle tante multinazionali senza scrupoli e senza valori , se non quelli economici ,come la Microsoft,
solo che la Microsoft li ha surclassati, spero che questo accordo che hanno fatto,sancisca la loro definitva fine.
io confido nei cinesi che secondo me sapranno approfittarne in maniera straordinaria di questa situazione!
La IBM è una delle aziende promotrici di questo accordo , e ti ricordo che la IBM è stata recentemente comprata da i cinesi.
Lascia stare i cinesi sanno solo distruggere i mercati degli altri in tutti i settori,
sicuramente approfitteranno in maniera straordinaria di questa situazione! ma per farci i comodi loro ......non hanno mai dato ,nè daranno mai niente a nessuno , tantomeno idee e libertà di scelta


Abbiate fiducia, ci vuole ben altro per far cadere la comunità open-source.
Chi usa Linux è sempre stato fuori da certe regole del mercato , che vede l'utente come il pollo da spennare,
in questo caso per noi è solo un bene.
Ho temuto molto di più la legge su i brevetti software,perchè c'erano di mezzo i politici , e quella poteva essere veramente la fine del software libero.
Se è stata superata quella , possiamo resistere tranquillamente a questo.

p.s.
Sono troppo ottimista?
:P

Avatar utente
gallows
Staff
Staff
Messaggi: 3470
Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
Slackware: 64-current
Kernel: 5.10.7
Località: ~/
Contatta:

Messaggio da gallows »

goldy ha scritto:Sono troppo ottimista?
:P
Ci vuole anche quello ;)

Rispondi