Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ho impostato alsamixer per l'audio come nella guida Slack... for dummies....
ho impostato anche i chmod 666 ai discpositivi per rendere accessibile la periferica anche in modalità user....
adesso però mi capita che se faccio partire un file mp3 da user mi va OK
se lo faccio partire da root mi dice che la configurazione del device audio non è corretta.....
Diciamo che è di routine NON USARE ROOT, se non in fase di installazioni dei programmi e di manutenzione ed è fondamentale è non usarlo connessi ad internet, mi raccomando.
Per quanto riguarda gli errori sulla riproduzione dell'audio (che ancora non ho capito di che tipo siano) , avvia xmms da xterm e posta l'output generato dopo l'avvio dell'MP3.
Diciamo che è di routine NON USARE ROOT, se non in fase di installazioni dei programmi e di manutenzione ed è fondamentale è non usarlo connessi ad internet, mi raccomando.
Per quanto riguarda gli errori sulla riproduzione dell'audio (che ancora non ho capito di che tipo siano) , avvia xmms da xterm e posta l'output generato dopo l'avvio dell'MP3.
Ciao,
Touch.
che cosa è xterm??
cosa succede se utilizzo una console da root mentre navigo o sono collegato in rete?
A parte il fatto che non serve chmodare,
basta inserire gli utenti nei gruppi utili
(audio, cdrom), dacci qualche informazione
in più. Che scheda hai? Hai ricompilato
il kernel e, se sì, con che opzioni per alsa?
Hai ricompilato anche alsa-driver?
samiel ha scritto:A parte il fatto che non serve chmodare,
basta inserire gli utenti nei gruppi utili
(audio, cdrom), dacci qualche informazione
in più. Che scheda hai? Hai ricompilato
il kernel e, se sì, con che opzioni per alsa?
Hai ricompilato anche alsa-driver?
M.
la scheda è una realtek AC'97....
il kernel l'ho compilato (2.6.13.4) ho inserito tutti i supporti necessari per la scheda, ne sono sicuro perchè al primo avvio funzionava correttamente!
come faccio ad inserire gli utenti nei gruppi utili? audio?
/dev/snd e dev/sound
Per cambiare i driver... dipende da come
hai compilato il kernel. Se alsaconf non riconosce
la scheda, dovrei dedurre che hai inserito Alsa
nel kernel. Cambia le impostazioni. Oppure
segui la via di Pat: metti solo il supporto audio
generico come modulo e affidati ad Alsa.
samiel ha scritto:/dev/snd e dev/sound
Per cambiare i driver... dipende da come
hai compilato il kernel. Se alsaconf non riconosce
la scheda, dovrei dedurre che hai inserito Alsa
nel kernel. Cambia le impostazioni. Oppure
segui la via di Pat: metti solo il supporto audio
generico come modulo e affidati ad Alsa.
M.
alsa l'ho compilato nel kernel.....
come devo fare?? come devo cambiare le impostazioni??