Libero Stato in Libera Chiesa - II parte

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Libero Stato in Libera Chiesa - II parte

Messaggio da elettronicha »

Leggete questo (anche solo il titolo): http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni ... nger1.html

e poi questo: http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni ... ruice.html

Insomma parlano bene e razzolano male. Ultimamente trovo rafforzate le ingerenze (ma è un eufemismo, visto che ormai sono dei politici a tutti gli effetti) di molte cariche massime della Chiesa Cattolica negli affari pubblici e politici.

Io auguro a tutti questi alti prelati una giustissima morte, vadano pure all'inferno, se esiste.

Vai di flame. :wink: :lol:

Avatar utente
Thevenin
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 86
Iscritto il: mer 21 set 2005, 1:20

Messaggio da Thevenin »

Scusa ma io proprio non ti capisco..........................
Siamo in un paese dove tutti quanti possiamo parlare del più e del meno (vedi questo forum) e ti arrabbi che la chiesa non possa dire la sua sulle questioni che più le stanno a cuore.
Essa tira l'acqua al proprio mulino, STA AI POLITICI OBBEDIRGLI O MENO.
Non mi pare che le tue convinzioni siano così liberali

Avatar utente
DaNiMoTh
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 941
Iscritto il: mar 30 nov 2004, 0:00
Località: irc.syrolnet.org /// #slackware
Contatta:

Messaggio da DaNiMoTh »

Si ma che esprimano le proprie opinioni parlando da cittadini, non da vescovi o papi ( o quel che sono ) visto che ogni parola che esce dalla loro bocca di clericali è come se fosse legge per tante, tantissime persone.

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Soprattutto quando i suddetti prelati hanno altissime capacità di spostare centinaia di migliaia di voti... di condizionare la vita di milioni di persone (fecondazione assistita?)... etc. etc. etc.

Avatar utente
Thevenin
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 86
Iscritto il: mer 21 set 2005, 1:20

Messaggio da Thevenin »

elettronicha ha scritto:Soprattutto quando i suddetti prelati hanno altissime capacità di spostare centinaia di migliaia di voti... di condizionare la vita di milioni di persone (fecondazione assistita?)... etc. etc. etc.
Bhè, sul fatto che l'Italia è un paese che andrebbe un attimino laicizzato mi trovo d'accordo con te, ma devi considerare che la chiesa, da secoli e secoli ha sempre avuto nella nostra società un grandissimo peso (stato pontificio etc...) e per questo continua ad avere una notevole influenza fra gli italiani, diversamente che con altri popoli.
Se poi in giro c'è poca gente che ragiona con la propria testa è un altro discorso, non pensi?
La cosa che non sopporto è che tanti politici, e cosa ancora più grave, seconda e terza carica dello stato, confondano troppo spesso la propria missione istituzionale con quella, personale, prettamente religiosa.

sreview
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 159
Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Fabrizio Di Carlo
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: Xfce 4.6.1
Località: Latina
Contatta:

Messaggio da sreview »

io vi chiedo solo di pensare a quando c'era il referendum sulla procreazione assistita, la chiesa e molte cariche politiche spinte dalla chiesa hanno detto di non votare e cosi è stato per la maggior parte degli italiani

Avatar utente
Thevenin
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 86
Iscritto il: mer 21 set 2005, 1:20

Messaggio da Thevenin »

sreview ha scritto:io vi chiedo solo di pensare a quando c'era il referendum sulla procreazione assistita, la chiesa e molte cariche politiche spinte dalla chiesa hanno detto di non votare e cosi è stato per la maggior parte degli italiani
La mia ultima risposta ad elettronicha..... vale anche per te

Avatar utente
Sawk
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 584
Iscritto il: dom 6 feb 2005, 0:00
Località: Pordenone, Italy
Contatta:

Messaggio da Sawk »

un grand'uomo diceva: "Abbiamo perso il memorio del 15° secolo"
io dico: "Ne sono felice"

:D

sreview
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 159
Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Fabrizio Di Carlo
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: Xfce 4.6.1
Località: Latina
Contatta:

Messaggio da sreview »

Thevenin ha scritto:
sreview ha scritto:io vi chiedo solo di pensare a quando c'era il referendum sulla procreazione assistita, la chiesa e molte cariche politiche spinte dalla chiesa hanno detto di non votare e cosi è stato per la maggior parte degli italiani
La mia ultima risposta ad elettronicha..... vale anche per te
la cosa brutta è che lo capisco io che ho 18 anni ma non gente che ne ha molti di più e che si ritiene "più matura"

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Messaggio da percoco2000 »

Mai pensato che se la gente 'segue' la Chiesa e' perche' condivide quelle idee?
Io, non sono andato a votare perche' condivido quelle idee, non perche' non ragiono! E mi fermo qua', la moderna societa', con la scusa delle "Liberta' " sta' calpestando molti principi morali basilari.

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Sono contrario a trattare argomenti religiosi o politici su un forum di Linux e Slackware ...
ci sono siti e forum più adatti a questo tipo di argomenti ...


... potrei cominciare a parlare di islam, sionismo, fascismo, comunismo e delle democrazie occidentali, dei drammi terribili che causato all'umanità le religioni monoteistiche, le ideologie, le democrazie, le dittature etc .. per accorgersi solo che di errori drammatici ne sono stati fatti fin troppi .


... penso che sarebbe bene lasciar perdere e stendere un velo pietoso su tutto ...


... questa é ovviamente una mia opinione :)

Avatar utente
Loris
Admin
Admin
Messaggi: 7731
Iscritto il: lun 31 mar 2003, 0:00
Nome Cognome: Loris Vincenzi
Località: Gradisca D'Isonzo
Contatta:

Messaggio da Loris »

Luci0 ha scritto:Sono contrario a trattare argomenti religiosi o politici su un forum di Linux e Slackware ...
ci sono siti e forum più adatti a questo tipo di argomenti
La sezione è libera, in fondo sono argomenti che vengono trattati anche al bar, questo forum alla fine è anche un ritrovo dove nascono belle e brutte discussioni, l'importante, come dico sempre è non bisticciare e mantenere un livello di discussione civile.
"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

per me invece (se si riesce a restare nei limiti imposti dall'educazione e dal rispetto per gli altri) se ne può anche parlare;
IMHO la questione è: "può la Chiesa esprimere opinioni su tutto e su tutti?"
In linea di principio in uno Stato liberale la risposta a questa domanda dovrebbe essere "sì, perchè no, è un insieme di persone come un altro, non siamo in dittatura, è concesso a tutti esprimere le proprie opinioni su ogni argomento".
Il fatto è che, siccome l'Italia ha subito parecchio nel passato l'influenza delle cariche ecclesiastiche, secondo me non si può applicare tout court questo ragionamento ad un Paese come il nostro, che è una eccezione rispetto a tutti gli altri Paesi occidentali.
La mia impressione è che ultimamente le dichiarazioni di Ruini relative allo Stato italiano siano aumentate parecchio, forse perchè il vuoto di politica e di valori che c'è fa pensare alla gente che la Chiesa sia l'unico saldo punto di riferimento; ma spesso Ruini tratta lo Stato non con il rispetto dovuto, ma come un allievo a cui impartire lezioni.
Tutto questo con la complicità di una classe politica in parte incapace di avere la schiena dritta e di far rientrare la dichiarazioni in questione in un contesto dovuto (in questi giorni ho sentito il TG1 parlare delle opinioni di Ruini prima di ogni altra notizia, come se fosse "Vangelo").
Inutile dire che tutto questo mi dispiace e che fa sembrare la Chiesa come una forza politica più che una istituzione religiosa. Cosa che, alla lunga, le procurerà dei danni.

Avatar utente
Thevenin
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 86
Iscritto il: mer 21 set 2005, 1:20

Messaggio da Thevenin »

percoco2000 ha scritto:Mai pensato che se la gente 'segue' la Chiesa e' perche' condivide quelle idee?
Io, non sono andato a votare perche' condivido quelle idee, non perche' non ragiono! E mi fermo qua', la moderna societa', con la scusa delle "Liberta' " sta' calpestando molti principi morali basilari.
Guarda, io ho molto rispetto per chi come te ha fede.
Prima si dibatteva sul fatto che l'opinione della chiesa potesse pilotare milioni di voti e in effetti è vero, purtroppo.
Credo che qualsiasi persona fuori dal proprio luogo di culto si debba ritenere parte di uno stato laico, che deve tutelare ogni credo, con dei propri principi che si devono osservare.
Con la mia affermazione precedente volevo solo dire che troppe volte il messaggio clericale non venga filtrato dalla comunità con il senso della ragione, e questo di questi tempi, su questo mondo, dove l'odio religioso è tornato in maniera prepotente, è molto pericoloso.

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

Paoletta ha scritto: la questione è: "può la Chiesa esprimere opinioni su tutto e su tutti?"
si, ed'è giusto che lo faccia , come è giusto che ci siano persone che siano libere di seguire
o meno quelle opinioni.

Il problema , in Italia, è che ci sono partiti politici che fanno diventare legge quelle
opinioni e quelle idee.
Tanto nel centro-destra (vedi tutti i partiti) che nel centro-sinistra (vedi udc-margherita, e altri pseudo politici di sinistra che per prendere i voti della chiesa ,che fanno sempre comodo, scimmiottano le idee dei preti)

Beh forse questa cultura catto-politica che si è radicata in Italia , è anche uno dei motivi per cui come paese ci fa essere più arretrati rispetto ad altri stati europei

Rispondi