Libero Stato in Libera Chiesa - II parte

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

[OT]
@elettronicha: e dove mi porti in viaggio di nozze?
[/OT]

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

glpiana ha scritto:a mio parere, dato che viviamo in uno stato che sta espandendo i suoi orizzonti (non solo quelli economici ma anche, per forza deve farlo,, quelli sociali) ad altri stati, in particolare quelli che formano la ue, bisognerebbe stabilire "quando" lo stato, o se preferite l'europa unita", considerano iniziata una vita.
questo lo vedo molto difficile da stabilire, se non impossibile; e proprio perchè la risposta non si saprà mai, secondo me è meglio che ciascuno decida con la propria testa e si regoli secondo coscienza; ma in Italia non si può, la legge che si voleva abolire col referendum ha già deciso per conto nostro...

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Paoletta ha scritto:[OT]
@elettronicha: e dove mi porti in viaggio di nozze?
[/OT]
Nell'isola dei famosi :twisted: :lol:

Avatar utente
darkside04
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 432
Iscritto il: mar 23 nov 2004, 0:00
Località: roma

Messaggio da darkside04 »

percoco2000 ha scritto: Ma avete notato come e' stato trattato in TV il caso Lapo? Quasi quasi lo hanno fatto passare come una povera vittima di un pusher imbroglione che gli ha rifilato della roba tagliata male, ma nessuno ha rimarcato il fatto che lui non doveva propio comprarla la 'ROBA' )
qualcuno che metta dei paletti ci vuole, Peccato che debbano farlo dei religiosi.
purtroppo devo dirti che chi assumere droga spesso sperimenta un sottofondo di sofferenza, disagio, che colpisce tutte le classi sociali come vedi, e un tossicodipendente non è una persona che riesce lucidamente a capire cosa sta facendo non scordiamoci della dipendenza! Affrontare il problema droga senza considerare il drogato come una "vittima" della droga e del pusher che vende è un errore!Perchè le debolezze umane si manifestano all'improvviso e a volte colgono impreparati e c'è chi reagisce in un modo e chi in altro e probabilmente chi vive un disagio cosi profondo da ricorrere alla droga di tutto ha bisogno che di paletti, soprattutto se i paletti sono supportati da una morale rigida quale quella dei cattolici è! Aprirsi al prossimo è difficile ma consente di vedere un "drogato" come un uomo/donna che ha bisogno d'aiuto e non di giudizi.
percoco2000 ha scritto: Ma spiegami perche' poter decidere della vita di qualcuno e' sinonimo di liberta'? Perche' fino a tre mesi il feto non e' ancora vivo? E se si cosa lo rende piu' accettabile che uccidere il bimbo alla nascita? Quando si tratta di difendere la VITA ebbene sono fondamentalista. E non capisco perche', se la religione offre alcuni principi morali giusti, non bisogna accettarli.
Tra l'altro io (ma anche la chiesa Cattolica) non sono contrario all'aborto in se stesso, ma all'uso 'leggero' che se ne fa', al presentarlo , spesso, come un normale 'trattamento' terapeutico, senza pensare minimamente alle complicazioni morali che comporta. Riguardo alla pillola del giorno dopo, essa non e' un contraccettivo
Anche qui a mio avviso la butti un pò sul semplice...e non consideri il dramma di una donna che deve ricorrere ad un aborto. Si parla di aborto come se fosse un evento normale che non lascia strascichi ma ti assicuro che in un modo o nell'altro un'azione del genere provoca nel vissuto femminile un maremoto emozionale che, a mio avviso, non può farlo mai considerare come un fatto "leggero". Ognuno naturalmente può vivere la propria vita come meglio crede ma la tendenza (cattolica) a giudicare gli altrui comportamenti lascia perplessi e infastiditi: nessuno può dare giudizi su un fatto così intimo senza conoscere le motivazioni che hanno portato ad abbracciare una scelta cosi difficile, e sottolineo difficile, se no si rischia di banalizzare le scelte altrui tacciandole di leggerezza!

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Ecco un altro parere fresco fresco e molto autorevole in merito: http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni ... onesi.html

Che conferma quanto si diceva: la Chiesa Cattolica deve stare fuori dall'imporre la propria morale (stupida, falsa e retrograda) nelle leggi italiane e negli affari politici.

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

elettronicha ha scritto:
Paoletta ha scritto:[OT]
@elettronicha: e dove mi porti in viaggio di nozze?
[/OT]
Nell'isola dei famosi :twisted: :lol:
argh... :cry: :wink:

CV
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 74
Iscritto il: lun 21 nov 2005, 15:31
Località: Como

Messaggio da CV »

Mi permetto di far notare che il Cardinal Ruini non parla in nome e per conto proprio ma in qualità di chi si rende interprete della Volontà di Dio. Ne discende che le posizioni assunte conformemente a tale divina disposizione sono insindacabili per un cattolico.
La Chiesa è consapevole di ciò altrimenti non farebbe appello alla cristianità delle persone. Credo che, come accadeva un tempo, questa Istituzione oggi travalichi i limiti imposti dal ruolo che Le è proprio.
Ovviamente al mia é un'opinione personale.

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

elettronicha ha scritto:La Chiesa Cattolica deve stare fuori dall'imporre la propria morale (stupida, falsa e retrograda) nelle leggi italiane e negli affari politici.
La Chiesa Cattolica, in quanto portavoce (bene o male) dell'ideologia cristiana, non può tacere quando vengono negati i suoi principi fondamentali.
Fatto sta che la morale cristiana, già per principio, non è un'imposizione. Esiste il libero arbitrio.
...il mio regno non è di questo mondo...
.
Poi sei liberissimo di non crederci, ma penso che chi crede si possa sentire offeso se lo definisci stupido, falso e retrogrado.
Niente di personale,
nino

Rispondi