Permessi default
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- MAT
- Linux 4.x

- Messaggi: 1242
- Iscritto il: mer 9 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Magni
- Kernel: 2.6.20
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Gentoo
- Località: Vignola, Modena
Permessi default
Non so se riuscirò a farmi capire... io ci provo. Vorrei che i files copiati/spostati all'interno di un albero di directory assumano particolari permessi. Ad esempio, vorrei che tutti i files che vengono caricati su /home/ftp/pub abbiano permessi 666 e/o un particolare gruppo o proprietario. Come posso fare ciò?
- MAT
- Linux 4.x

- Messaggi: 1242
- Iscritto il: mer 9 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Magni
- Kernel: 2.6.20
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Gentoo
- Località: Vignola, Modena
Io vorrei che venisse fatto automaticamente. Ad esempio, l'utente anonimo butta un file nella condivisione ftp (o nfs che sia) e io vorrei che tale file acquisisse determinati permessi e/o proprietario/gruppo. Che tipo di script fa questo? Un cronjob schedulato ogni (chessò) minuto? Spererei che ci sia qualche soluzione meno impegnativa...
- TheSnowBoarder
- Linux 1.x

- Messaggi: 139
- Iscritto il: gio 30 giu 2005, 0:00
- Località: Catania
Per quanto riguarda il montaggio del file system devi dare il comando
Non penso che il tuo problema si risolva con qualche parametro di umask, anche perché, - per quanto io abbia capito -, l'opzione umask=xyz vale solo per file system non unix-like.
Senza troppa difficolta è invece possibile cambiare così come vuoi tu il proprietario di un gruppo, rendendo la dir di destinazione Set Group Id , valore ottale 2xyz. ( dove xyz rappresentano i valori della normale maschera dei permessi )
Se ad esempio hai
e vuoi che ciascun file copiato su quella dir divenga automaticamente appartente al gruppo ftp ,
dai il comando:
Codice: Seleziona tutto
$ mount FileSystem MntPoint -t ext3 -o loop Senza troppa difficolta è invece possibile cambiare così come vuoi tu il proprietario di un gruppo, rendendo la dir di destinazione Set Group Id , valore ottale 2xyz. ( dove xyz rappresentano i valori della normale maschera dei permessi )
Se ad esempio hai
Codice: Seleziona tutto
$ ls -l /home/ftp/pub
drwxr-xr-x ftp ftp /home/ftp/pub
e vuoi che ciascun file copiato su quella dir divenga automaticamente appartente al gruppo ftp ,
dai il comando:
Codice: Seleziona tutto
$ chmod 2755 /home/ftp/pub - MAT
- Linux 4.x

- Messaggi: 1242
- Iscritto il: mer 9 mar 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Magni
- Kernel: 2.6.20
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Gentoo
- Località: Vignola, Modena
Perfetto! Questo era quello che cercavo! Grazie!TheSnowBoarder ha scritto:Senza troppa difficolta è invece possibile cambiare così come vuoi tu il proprietario di un gruppo, rendendo la dir di destinazione Set Group Id , valore ottale 2xyz. ( dove xyz rappresentano i valori della normale maschera dei permessi )

