Addio slack

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Chivas
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 12
Iscritto il: sab 19 mar 2005, 0:00

Addio slack

Messaggio da Chivas »

Ciao a tutti

Dopo anni di slackware con estrema amarezza sto prendendo la decisione di passare a gentoo, non perchè mi trovi male con slack ma un po perchè voglio conoscerla meglio (gentoo) e perchè la trovo un po meno tradizionalista (ho capito che ci metti quello che vuoi però slack esce di default ancora con il 2.4).
Inoltre mi piace molto il sistema portage e l'alta configurabilità in generale.
Probabilmente quindi non frequenterò + questo forum e un grazie mi sembra doveroso perchè forse è stato soprattutto questo forum a farmi apprezzare così tanto linux, mi mancherete e soprattutto mi manchera la slack...


PS mi sa che una partizione per slack la tengo :)

Avatar utente
Firetux
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1465
Iscritto il: gio 10 giu 2004, 0:00
Località: Lecco
Contatta:

Messaggio da Firetux »

il forum lo puoi frequentare lo stesso! :D

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

E poi... mica è detto che non torni a Slack.... :wink:
Fai i conti sul tempo che ti serve per configurare tutto
e ne riparliamo. Ma prenditi una settimana di ferie...

M.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

Ancora con questa storia delle distribuzioni Slack, Debian, Gentoo e compagnia?

Possibile che dopo tanti anni, non abbiate ancora capito che non esiste nessuna differenza sostanziale tra questa o quella distribuzione?
Le diversità sono solo formali; dopo la necessaria fase di configurazione, si perviene sempre allo stesso risultato, indipendentemente dalla distribuzione usata!

Ho iniziato ad usare la Slack circa 5 anni fa; da allora, ho cominciato a riconfigurarla sino ad ottenere un qualcosa che rappresenta una Linux Box, punto e basta!
Praticamente ho ricompilato tutto il possibile e l'immaginabile, dal kernel alle librerie ALSA, SDL, al server X, ai programmi come Xine, MPlayer etc, etc.

Da 5 anni tutto funziona perfettamente e le prestazioni generali del PC sono nettamente superiori rispetto a quando utilizzavo Windows (preinstallato dalla HP/Compaq).

Non capisco proprio per quele motivo dovrei formattare tutto e cambiare distribuzione; tanto vale tornare al "meraviglioso" mondo di Windows.

Anziché perdere mesi ad installare, formattare e reinstallare 10 distribuzioni diverse, armatevi di manuali e documentazione e cominciate a studiare il funzionamente di una Linux Box; vedrete che alla fine vi renderete conto che la distinzione tra distribuzioni, tra pacchetti RPM, PKG, etc, è totalmente priva di senso.

Ovviamente, Slack, Debian e Gentoo sono il massimo per chi vuole partire da una configurazione pulita, ed arrivare ad una Linux Box altamente evoluta.

Questa è la vera filosofia Linux; tutto il resto è aria fritta!

deneb
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 104
Iscritto il: lun 9 mag 2005, 0:00

Messaggio da deneb »

non so se ho capito bene, ma mi stai dicendo che gentoo è quella che secondo te rispetta più gli standard unix?? mà...ti devo dire che io l'ho provata...e praticamente (dopo ore di istallazione) ti trovi in un ambiente totalmente estraneo chiamato portage...che non ha nulla a che fare con altre distro e tantomeno unix!!

Avatar utente
IceSlack
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1313
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 13:27

Messaggio da IceSlack »

no gentoo personalizza un sacco le cose non e' molto unix like.....

addirittura il BOOTSPLASH lo hanno riprogrammato e chiamato GEN SPLASH...

DENEB: credo che "phobos3576" voleva dirti che alla fine dopo che ti sbatti per installarla ottieni sempre lo stesso risultato su tutte le distro... certo forse cambia qualcosa sul fatto dei programmi e il modo di gestirla ma alla fine rimane sempre = alle altre

infatti secondo me tutte quelle 300+ distro sono inutili -_- che spreco.........

bertolottipf
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 86
Iscritto il: mar 29 mar 2005, 0:00
Località: prov. Torino
Contatta:

Messaggio da bertolottipf »

Chi usa Slackware, impara Linux

Avatar utente
kio341
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 255
Iscritto il: gio 27 gen 2005, 0:00
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da kio341 »

Anziché perdere mesi ad installare, formattare e reinstallare 10 distribuzioni diverse, armatevi di manuali e documentazione e cominciate a studiare il funzionamente di una Linux Box;
vedrete che alla fine vi renderete conto che la distinzione tra distribuzioni, tra pacchetti RPM, PKG, etc, è totalmente priva di senso.
condivido in pieno-alla fine di un lungo peregrinare:
questa è la conclusione
che la distinzione tra distribuzioni, tra pacchetti RPM, PKG, etc, è praticamente irrilevante

:wink:
ps-adesso sto postando da kubuntu -ad esempio
toponomastica
destra=mandriva-suse
centro=redhat-fedora e derivate
centrosinistra=derivate debian
sinistra=debian
estrema sinistra=slackware e gentoo
hic sunt leones=freebsd &co
:lol:

DarkSide
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 43
Iscritto il: ven 18 nov 2005, 12:10

Messaggio da DarkSide »

Posso portare la mia esperienza.

Premetto non conosco ubuntu o gentoo ..

Otto anni fa la prima distribuzione che installai, su un pentium 120 !, fu una slack ( non ricordo la versione, il kernel era il 2.0.xxx :-). Configurato alla meraviglia, ci passavo le notti ...
Poi non so perché, forse per pigrizia, passai prima alla red hat, poi, dopo aver acquistata un pc con atlhln XP, a mandrake ... mi paicevano gli rpm ... e usavo poco linux.

Ma io per lavoro programma, sotto ambiente unix, HP Tru 64, e un giorno tornai a cas decisi di installare, compilando dei pacchetti, e di partire con mie piccoli progetti.
Su mandrake non riuscivo a compilare nulla ! :(

Installai Fedora core 3 ... mi sono ritrovato con un ambiente ricolmo di pacchetti, ma di cui non sapevo nulla.

Poiché volevo ancora divertermi con linux, e ho deciso di avere una ambiente serio di programmazione, ricordandomi di slack, e avendo tra le mani un DVD con la 10.2 ... formatto tutto, installo e ricomincia il divertimento :D

E in più mi sono ritrovato iscritto a questo forum ... :wink:

CIao

Avatar utente
Litie
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 291
Iscritto il: sab 26 nov 2005, 11:30
Località: Pavia
Contatta:

Messaggio da Litie »

:wink:
toponomastica
destra=mandriva-suse
centro=redhat-fedora e derivate
centrosinistra=derivate debian
sinistra=debian
estrema sinistra=slackware e gentoo
hic sunt leones=freebsd &co
:lol:
Ma che è???adesso la politica arriva anche nei sistemi opertivi???
siamo messi male :(

kovenant
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 58
Iscritto il: dom 1 mag 2005, 0:00

Messaggio da kovenant »

mi spieghi perchè slack e gentoo estrema sinistra?
davvero non capisco.
se proprio vuoi dargli un "orietamento politico " (cosa che per me non ha senso...) direi gentoo e slack estrema destra casomai, visto che il sistema non fa una cippa se non glielo dici tu ^^

Avatar utente
Litie
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 291
Iscritto il: sab 26 nov 2005, 11:30
Località: Pavia
Contatta:

Messaggio da Litie »

esatto....Slack la vedo molto conservatrice perchè aderente il più possibile allo standard UNIX....quindi,destra!!!

Spero che sia un gioco questo , ad esempio se Slack fosse una squadra di calcio potrebbe essere la Juve:quadrata,vincente,regolare .....

L'Inter???

kovenant
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 58
Iscritto il: dom 1 mag 2005, 0:00

Messaggio da kovenant »

edit: lol, postato 2 volte

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

Il topic è degenerato un po'. L'autore voleva solo dire che non si trova più bene con Slackware ed è intenzionato a cambiare, cosa giustissima e comprensibile, per ogni pacchetto di esigenze c'è una distribuzione, che a mio parere non sono poi tanto simili: chi vuole un sistema desktop casalingo su hardware recente per multimedialità e internet e qualche documento con tutti i software recenti probabilmente se ne fa poco di una Debian stable, che invece è orientata ad un altro tipo di utente; chi invece vuole creare un serverino piccolo su harware vecchio è sconsigliato dall'utilizzare la nuova Mandriva ma piuttosto sceglie Slackware o una Debian; chi vuole gestire una rete grande con diversi tipi di architetture e lo fa per lavoro non sceglie certo Gentoo, diventa vecchio e perde il lavoro, ma la scelta è una sola; chi non ha voglia di perdere tanto tempo e non è molto pratico col pc non si mette a compilarsi i tgz ma sceglie una distribuzione basata su RPM o DEB.

Ci sono diverse possibilità di scelta e ogni distribuzione ha un suo bacino d'utenza secondo la filosofia della libertà. Certamente è vero che forse ce n'è troppa di libertà di scelta e spesso è difficile, così per un utente che non ha chiare le sue esigenze le distribuzioni possono sembrare tutte uguali - ed in genere è vero se non ci sono particolari necessità -, ma non è così.

Una considerazione: Chivas, hai poco meno di 10 post all'attivo! Non è che l'ha frequentato proprio troppo il forum! :P :wink: Forse leggevi. :D

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

comunque l'Inter è Windows... :wink:

Rispondi