Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Sul mio desktop (P4@3.00GHz) uso Slackware 10.2 da settembre... Tutto bene finora, tranne le classiche magagne da niubbo !
Ora pero' sto pensando di installare Slackware su un vecchio P3@450MHz per insegnare a mio padre e a mia sorella come uscire dal mondo Windoz, ma soprattuto perche ormai Win 98 e' totalmente obsoleto... So che Slack non e' la piu facile, ma credo che con un po' di calma riusciranno a capire come funziona Linux...
Secondo voi il KDE 3.5 riuscira' a girare? Oppure andrebbe meglio GNOME o magari un'interfaccia un po piu' leggera tipo XFCE? Che proponete?
sul mio Pentium 3 con 128 Mb di ram la slack 10.0 girava tranquillamente (anche con kde);sul tuo, se ti adatti a usare fluxbox o xfce IMHO puoi usare anche la 10.2
io ho un Pentium III 500 Mhz con 256Mb di RAM e vado tranquillamente anche con GNOME...ovvio, un window manager poù leggero (tipo XFCE o fluxbox..ect..ect..) non farebbe di certo male
ti do un umile consiglio da inesperto che sta trafficando con ottimizzare la mia slack.
Io ho un pentium III celeron 800 Mhz con 128 di ram. Sulla mia scheda madre c'e' una scheda video intel 815 integrata, quando ho configurato Xorg con xorgconfig ho settato la scheda a usare massimo 16 mb di ram il problema e che andando a guardare il /etc/X11/xorg.conf ho notato che la opzione videoram era commentata (#) appena ho tolto # e riavviato il server grafico ho avuto un incremento notevole della velocita di kde e delle varie applicazioni grafiche. Io mi sono dato questa giustificazione: probabilmente di default X assegna la memoria massima alla schedavideo secondo come e configurato agp (il mio ha 64mb di apertura) quindi X si pappa almeno 60m di ram e quindi il pc deve swappare di brutto dovendo lavorare con i 60 rimanenti. Chiedo conferma ai guru su qst mia interpretazione.
nei giorni scorsi è stato caricato un wm leggero qui su slacky : ho visto degli screenshot e sembra molto simile a win: se non vogliono sbattersi molto e vuoi un sistema leggero (per migliorare le prestazioni generali) prova quello... spetta... si chiama....Equinox Desktop Environment. Non ho ben capito se è un wm o un de. ad ogni modo se mnon avesse il file manager ci puoi abbinare il file manager xfe (NON XFCE) avrai un sistema di gestione dei file simile a quello di win e leggero... almeno così dice... io uso fluxbox
Io ho un PIII 928mhz che con xfce scheggia.
Ho provato anche KDE e Gnome (rispettivamente 3.4 e 2.12) e andavano bene anche se xfce, con i programmi giusti, scheggia veramente, riuscendo ad usare Linux in modalità grafica con le performance equivalenti a Windows. (Gnome e KDE sono molto più lenti rispetto all'interfaccia di Windows, anche se sono più ricchi e belli).
absinthe ha scritto:nei giorni scorsi è stato caricato un wm leggero qui su slacky : ho visto degli screenshot e sembra molto simile a win: se non vogliono sbattersi molto e vuoi un sistema leggero (per migliorare le prestazioni generali) prova quello... spetta... si chiama....Equinox Desktop Environment. Non ho ben capito se è un wm o un de. ad ogni modo se mnon avesse il file manager ci puoi abbinare il file manager xfe (NON XFCE) avrai un sistema di gestione dei file simile a quello di win e leggero... almeno così dice... io uso fluxbox
M.
I programmi che uso sono:
Xfce (gestore finestre e desktop)
Rox (filemanager)
xpdf (lettore pdf)
xarchiver (lettore archivi)
gqview (visualizzatore immagini)
Con questi 5 programmi riesci a sostituire degnamente le funzionalità di KDE e Gnome ma hai programmi di una stabilità e leggerezza pazzesca.
hendrixiano ha scritto:
I programmi che uso sono:
Xfce (gestore finestre e desktop)
Rox (filemanager)
xpdf (lettore pdf)
xarchiver (lettore archivi)
gqview (visualizzatore immagini)
Con questi 5 programmi riesci a sostituire degnamente le funzionalità di KDE e Gnome ma hai programmi di una stabilità e leggerezza pazzesca.
Sono d'accordo. Io uso fluxbox anche se il mio pc non è antichissimo. Ho le funzionalità che mi servono, velocità e stabilità. Le applicazioni di kde possono essere facilmente sostituite e comunque è sempre possibile usarle con fluxbox (ad esempio difficilmente rimpiazzerò k3b) basta avere installati i pacchetti base di kde. Ormai mi sono abituato a tal punto che penso di utilizzarlo anche sul mio iBook G4
Tanto per la cronaca : su un p3 450 125mb di ram ci ho fatto girare suse 9.1 , mandrake 10 e slackware 10 tutti e tre con kde , senza rallentamenti o altre menate.
Su un p233 mmx con 32 mb di ram ho usato una slackware 10 con gnome ,anche se il disco rigido frullava come un mulinex .
io ho un P3 500 128MB di ram e matrox g400 da 16MB, ti consiglio di usare un kernel dal 2.6.13 in su perchè il nuovo modello di preemption (low latency desktop) fa veramente i miracoli per i pc vecchiotti usati come desktop.
se non hai voglia di configurare un kernel da zero puoi usare benissimo i config di volkerding dal momento che supportano più o meno tutto (ricordati di cambiare il modello di preemption!)
Anche io ho lo stesso problema sto cercando di velocizzare slackware su un P3 700 con 128Mb di ram
Come faccio a cambiare il kernel se questo potrebbe darmi qualche chance in più?
Su un computer con PIII 733 MHz e 128 MB di RAM ho messo Slackware 10.1. Non c'è male, anche se tende a usare la swap. Questo però forse è colpa mia che mi ostino a usare Firefox e Thunderbird che sono un po' avidi di memoria. Noto che passando da una finestra di Firefox a una di Thunderbird c'è un po' di rallentamento e questo avviene non solo in KDE, ma anche con XFCE. Penso che però tutti questi problemi si risolverebbero con 256 MB di RAM (su un portatile con PIII 1000 MHz, 256 MB, ma Slackware 10.0 non ho mai avuto problemi di nessun tipo).
Quanto alla questione sollevata da first non saprei, anche se sarebbe molto interessante approfondire...
Ciao!
spudhead ha scritto:Salve a tutti!
Sul mio desktop (P4@3.00GHz) uso Slackware 10.2 da settembre... Tutto bene finora, tranne le classiche magagne da niubbo !
Ora pero' sto pensando di installare Slackware su un vecchio P3@450MHz per insegnare a mio padre e a mia sorella come uscire dal mondo Windoz, ma soprattuto perche ormai Win 98 e' totalmente obsoleto... So che Slack non e' la piu facile, ma credo che con un po' di calma riusciranno a capire come funziona Linux...
Secondo voi il KDE 3.5 riuscira' a girare? Oppure andrebbe meglio GNOME o magari un'interfaccia un po piu' leggera tipo XFCE? Che proponete?
Secondo voi il KDE 3.5 riuscira' a girare? Oppure andrebbe meglio GNOME o magari un'interfaccia un po piu' leggera tipo XFCE? Che proponete?
Grazie!
Giorgio
Uso PIII, 256 Mb di ram.
Fluxbox + Rox
Le applicazioni ( sooto X ) più usate sono Firefox, Thunderbird, Nedit, Gimp, Gqview, Openoffice.
Non mi posso lamentare, Openoffice, non ha una partenza "bruciante", ma poi si comporta bene.
Non credo che otterresti gli stessi risultati con kde.
Fluxbox ( od eventualmente WindowMaker ) sono molto più leggeri e non sono difficili da capire anche per chi proviene dal mondo Windows.