problema con /dev/hdc1

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

problema con /dev/hdc1

Messaggio da bit123 »

Salve a tutti! Ho un disco formattato regolarmente in FAT32, ma pur avendo tutto a posto neanche da root riesco a montarlo: questo è il messaggio
#mount /dev/hdc1
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/hdc1,
missing codepage or other error
eppure ho un altro disco in fat e funziona benissimo, ecco il mio fstab:
# cat /etc/fstab
/dev/hda6 swap swap defaults 0 0
/dev/hda7 / reiserfs defaults 1 1
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs defaults 1 0
/dev/hda5 /mnt/fat32 vfat quiet,user,umask=000 1 0
/dev/hdc1 /mnt/hdc1 vfat defaults 1 0
/dev/cdrom /mnt/cdrom auto noauto,user,ro 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy auto noauto,user,rw 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
a proposito, ho provato anche le opzioni quiet,user,umask=000 ma niente da fare. Dal lato windows invece è tutto a posto e funziona regolarmente.
questo è il mio syslog:
hda: Maxtor 6Y080L0, ATA DISK drive
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: blk: queue c03dd8e0, I/O limit 4095Mb (mask 0xffffffff)
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: hdc: Maxtor 6E040L0, ATA DISK drive
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: hdd: WAITEC ACTION8/1, ATAPI CD/DVD-ROM drive
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: blk: queue c03ddd34, I/O limit 4095Mb (mask 0xffffffff)
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: ide1 at 0x170-0x177,0x376 on irq 15
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: hda: attached ide-disk driver.
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: hda: host protected area => 1
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: hdc: attached ide-disk driver.
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: hdc: host protected area => 1
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: kmod: failed to exec /sbin/modprobe -s -k scsi_hostadapter, errno = 2
Nov 3 09:25:50 darkstar last message repeated 2 times
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: 8regs : 3140.000 MB/sec
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: 32regs : 2063.200 MB/sec
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: pIII_sse : 3510.400 MB/sec
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: pII_mmx : 3216.000 MB/sec
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: p5_mmx : 3131.200 MB/sec
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: raid5: using function: pIII_sse (3510.400 MB/sec)
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: FAT: bogus logical sector size 0
Nov 3 09:25:50 darkstar last message repeated 2 times
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: reiserfs: found format "3.6" with standard journal
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: reiserfs: checking transaction log (device ide0(3,7)) ...
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: for (ide0(3,7))
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: ide0(3,7):Using r5 hash to sort names
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: VFS: Mounted root (reiserfs filesystem) readonly.
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: agpgart: Unsupported Via chipset (device id: 3168), you might want to try agp_try_unsupport
ed=1.
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: hdd: attached ide-scsi driver.
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: Vendor: WAITEC Model: ACTION8/1 Rev: GSX1
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: Attached scsi CD-ROM sr0 at scsi0, channel 0, id 0, lun 0
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: sr0: scsi3-mmc drive: 40x/40x writer cd/rw xa/form2 cdda tray
Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: VFS: Can't find a valid FAT filesystem on dev 16:01.
Qualcuno può aiutarmi?

bertolottipf
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 86
Iscritto il: mar 29 mar 2005, 0:00
Località: prov. Torino
Contatta:

Messaggio da bertolottipf »

Ma... Hai tre HD? Comunque, per que che ne sappia, hdc dovrebbe essere il lettore cd/dvd.

Avatar utente
prione
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 183
Iscritto il: lun 5 dic 2005, 22:33
Località: Milano

Messaggio da prione »

bertolottipf ha scritto:Ma... Hai tre HD? Comunque, per que che ne sappia, hdc dovrebbe essere il lettore cd/dvd.
Infatti...

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da bit123 »

a me l'ha configurato come hdd

Avatar utente
gallows
Staff
Staff
Messaggi: 3470
Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
Slackware: 64-current
Kernel: 5.10.7
Località: ~/
Contatta:

Messaggio da gallows »

bertolottipf ha scritto:Ma... Hai tre HD? Comunque, per que che ne sappia, hdc dovrebbe essere il lettore cd/dvd.
Ma che c'entra? hdc indica il secondary master (ata) mica un drive in particolare.

@bit123:
Posta /sbin/fdisk -l

Avatar utente
goldy
Packager
Packager
Messaggi: 1267
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Slackware: Current
Kernel: 2.6.26.5
Desktop: KDE 3.5.10
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da goldy »

Comunque, per que che ne sappia, hdc dovrebbe essere il lettore cd/dvd.
e perchè mai dovrebbe essere il lettore cd/dvd?
mica è una regola ,

io ho i lettori cd/dvd
come hdb e hdd
e
i dischi hda e hdc

primary master hda il disco
primary slave hdb il lettore

secondary master hdc un altro disco
secondary slave hdd il masterizzatore


@bit123
prova a mettere le stesse impostazioni del disco che ti funziona

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

Codice: Seleziona tutto

Nov 3 09:25:50 darkstar kernel: hdc: Maxtor 6E040L0, ATA DISK drive 
il kernel parla chiaro, hdc è un disco; il dmesg che dice? posta l'output di dmesg | grep hdc

Avatar utente
prione
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 183
Iscritto il: lun 5 dic 2005, 22:33
Località: Milano

Messaggio da prione »

goldy ha scritto:
Comunque, per que che ne sappia, hdc dovrebbe essere il lettore cd/dvd.
e perchè mai dovrebbe essere il lettore cd/dvd?
mica è una regola ,

io ho i lettori cd/dvd
come hdb e hdd
e
i dischi hda e hdc

primary master hda il disco
primary slave hdb il lettore

secondary master hdc un altro disco
secondary slave hdd il masterizzatore


@bit123
prova a mettere le stesse impostazioni del disco che ti funziona
su slackware for dummies io ho trovato questo:


Dispositivi a caratteri:
le consoles = /dev/tty[n]
le porte seriali = /dev/ttyS[n]
Dispositivi a blocchi:
dischi rigidi = /dev/hda, /dev/hdb
cd-rom = /dev/hdc, dev/hdd
floppy = /dev/fd0
e inoltre masterizzatori, pendrive, dischi zip ecc.

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

Un po' hai ragione, la formulazione è ambigua.
Però si trattava di esempi. Io ho 2 ha SATA
(sda e sdb) e hda è il masterizzatore DVD,
ad es. comunque vedo di formulare meglio quell'esempio,
in modo che il niubbo non possa essere
tratto in errore.

M.

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

con un

Codice: Seleziona tutto

#dmesg | grep hdc 
dovresti trovare le info giuste
per verificare se la partizione é ok prova con

Codice: Seleziona tutto

#fdisk -l /dev/hdc 
sembra però che tu abbia attivato il parametro hdd=ide-scsi per poter masterizzare... e sembra quindi che tu stia usando un kernel serie 2.4
Dai un occhio anche al file /etc/lilo.conf se é apposto...

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da bit123 »

eccoli qua:

# fdisk -l

Disk /dev/hdc: 41.1 GB, 41110142976 bytes
16 heads, 63 sectors/track, 79656 cylinders
Units = cylinders of 1008 * 512 = 516096 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdc1 1 79656 40146592+ b W95 FAT32

Disk /dev/hda: 81.9 GB, 81964302336 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9964 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 8416 67601488+ 7 HPFS/NTFS
/dev/hda2 8417 9964 12434310 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda5 8417 9053 5116671 b W95 FAT32
/dev/hda6 9054 9069 128488+ 82 Linux swap
/dev/hda7 9070 9964 7189056 83 Linux

# dmesg | grep hdc
ide1: BM-DMA at 0xfc08-0xfc0f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:DMA
hdc: Maxtor 6E040L0, ATA DISK drive
hdc: attached ide-disk driver.
hdc: host protected area => 1
hdc: 80293248 sectors (41110 MB) w/2048KiB Cache, CHS=79656/16/63, UDMA(33)
hdc: hdc1

Ho provato a mettere le opzioni del disco funzionante, ma quelle servono per i permessi di scrittura a user, non dovrebbe impedire il mount a root!

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

[STUPID QUESTION]
prova a postare l'output di mount dopo che hai avviato il sistema (solo "mount")
[/STUPID QUESTION]

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

strano ... sembra tutto ok
l' unica anomalia é che la partizione /dev/hdc1 non é attiva ...
ma con cosa hai formattato ???
spero non qtparted ... ??

Gli unici software che riescono a formattare perfettamente hdd di buone dimensioni sono:
per hhd da 32-63 Gb fdisk/format di W98 e per hdd da 64-127 Gb il fdisk/format di WME.
Gli altri (tipo mkfs.msdos qtparted le utility tipo disk manager Maxtor) fanno più o meno casino.... con rischi di perdite di dati...

Codice: Seleziona tutto

#uname -a
#cat /etc/lilo.conf
?

bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da bit123 »

Ho usato cfdisk durante l'installazione della slack. Ho un kernel 2.4.31

Rispondi