Automount in KDE 3.5

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
rizzotti91
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 89
Iscritto il: dom 9 gen 2005, 0:00

Automount in KDE 3.5

Messaggio da rizzotti91 »

Salve, in alcune distribuzioni, dove c'è l'automount e kde 3.5, parte una finestrella con scritto quello che si vuole fare quando si inserisce un dvd. In slackware è possibile far funzionare l'automount?

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Re: Automount in KDE 3.5

Messaggio da Bart »

rizzotti91 ha scritto:Salve, in alcune distribuzioni, dove c'è l'automount e kde 3.5, parte una finestrella con scritto quello che si vuole fare quando si inserisce un dvd. In slackware è possibile far funzionare l'automount?
Certo che si. Cerca nel forum, questo argomento è già stato trattato. Ciao ;)

Avatar utente
hendrixiano
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 482
Iscritto il: mer 16 mar 2005, 0:00
Località: Pavia
Contatta:

Re: Automount in KDE 3.5

Messaggio da hendrixiano »

rizzotti91 ha scritto:Salve, in alcune distribuzioni, dove c'è l'automount e kde 3.5, parte una finestrella con scritto quello che si vuole fare quando si inserisce un dvd. In slackware è possibile far funzionare l'automount?
Devi avere il kernel 2.6 e attivare due servizi di cui non ricordo il nome all'avvio (io uso ancora 2.4 :D ). Cerca nel forum che trovi di sicuro.

rizzotti91
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 89
Iscritto il: dom 9 gen 2005, 0:00

Messaggio da rizzotti91 »

Ho cercato, ho seguito le indicazioni e.... ...niente! Qualcun'altro sa aiutarmi?

Meskalamdug
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3965
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00

Messaggio da Meskalamdug »


rizzotti91
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 89
Iscritto il: dom 9 gen 2005, 0:00

Messaggio da rizzotti91 »

Ho scaricato tutto ed installato, ma kde non parte perchè mi dà un errore di librerie del kded.

Mentre i pacchetti di Samiel, mi partono ma mi danno errori di kded quando entro in sistema/dispositivi.

Potete aiutarmi? Grazie.

Meskalamdug
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3965
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00

Messaggio da Meskalamdug »

rizzotti91 ha scritto:
Ho scaricato tutto ed installato, ma kde non parte perchè mi dà un errore di librerie del kded.

Mentre i pacchetti di Samiel, mi partono ma mi danno errori di kded quando entro in sistema/dispositivi.

Potete aiutarmi? Grazie.
Ho già capito l'errore

"Gcc 3.4.4 o superiore (necessario)"

Devi aggiornare il gcc,se lo hai già fatto
dimmi esattamente che libreria chiede o che errore da.

demone
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 92
Iscritto il: mer 14 apr 2004, 0:00
Località: inferno
Contatta:

Messaggio da demone »

Slackware current
kernel 2.6.15-5c-mm3
Udev 0.70
Hal-0.5.5.1
Dbus 0.60
Kde 3.5
Fin quando ho usato kernel 2.6.14 ha funzionato tutto tranquillamente,ora al passaggio del 2.6.15 riscontro il seguente problema i device usb che attacco non vengono montati più in media ma in mnt,qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?

rizzotti91
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 89
Iscritto il: dom 9 gen 2005, 0:00

Messaggio da rizzotti91 »

Ma di default slacky 10.2 non ce l'ha gcc?

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

la 10.2 ha di default gcc-3.3.6

rizzotti91
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 89
Iscritto il: dom 9 gen 2005, 0:00

Messaggio da rizzotti91 »

Ho aggiornato, gcc alla versione 3.4.4, ma xorg mi da i seguenti errori:
libraries libstdc ++ so.6 kded modules e libkded_kwrited.l non trovati, perchè?

Avatar utente
ermes
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 372
Iscritto il: dom 20 feb 2005, 0:00
Slackware: current 64
Desktop: kde
Località: Rho (Mi)

Messaggio da ermes »

ho seguito i passi dell'how-to e durante il bootstrap ho notato messaggi di errore relativi ai due nuovi servizi attivati ho provato a riavviare "/etc/rc.d/rc.hal" e non ho avuto problemi mentre nel riavvio di "/etc/rc.d/rc.messagebus" ho avuto questo risultato

# /etc/rc.d/rc.messagebus restart
Stopping system message bus
dbus-daemon: no process killed
Starting system message bus
rm: cannot remove `/var/run/dbus/pid': No such file or directory
Unknown username "haldaemon" in message bus configuration file


cosa è successo ?

Meskalamdug
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3965
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00

Messaggio da Meskalamdug »

ermes ha scritto:ho seguito i passi dell'how-to e durante il bootstrap ho notato messaggi di errore relativi ai due nuovi servizi attivati ho provato a riavviare "/etc/rc.d/rc.hal" e non ho avuto problemi mentre nel riavvio di "/etc/rc.d/rc.messagebus" ho avuto questo risultato

# /etc/rc.d/rc.messagebus restart
Stopping system message bus
dbus-daemon: no process killed
Starting system message bus
rm: cannot remove `/var/run/dbus/pid': No such file or directory
Unknown username "haldaemon" in message bus configuration file


cosa è successo ?
Aggiungi l'utente haldaemon con useradd haldaemon
e avvia prima messagebus
e poi hal.

Avatar utente
ermes
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 372
Iscritto il: dom 20 feb 2005, 0:00
Slackware: current 64
Desktop: kde
Località: Rho (Mi)

Messaggio da ermes »

fatto e risolto, grazie.

Ho un altro problema però !
per avviare effettivamente l'apertura automatica del dispositivo inserito (che sia CD, chiavetta o altro non importa) devo ridare ogni volta il restart di "/etc/rc.d/rc.messagebus" e di "/etc/rc.d/rc.hal start".

cosa succede questa volta ?

Meskalamdug
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3965
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00

Messaggio da Meskalamdug »

ermes ha scritto:fatto e risolto, grazie.

Ho un altro problema però !
per avviare effettivamente l'apertura automatica del dispositivo inserito (che sia CD, chiavetta o altro non importa) devo ridare ogni volta il restart di "/etc/rc.d/rc.messagebus" e di "/etc/rc.d/rc.hal start".

cosa succede questa volta ?
Ce qualcosa che uccide i processi. evidentemente.

Rispondi