condivisione Adsl con router
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
sreview
- Linux 1.x

- Messaggi: 159
- Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Fabrizio Di Carlo
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: Xfce 4.6.1
- Località: Latina
- Contatta:
condivisione Adsl con router
fra pochi giorni (spero) mi arrivera il mio bellissimo router
un alcatel qualcuno mi puo spiegare come posso mettere in rete i miei 3 pc con slack 10.1, uno con win xp, e uno con la slack 8???? li devo collegare ad un hub dov'è collegato anche il router, il router con un cavo cross o no?? i pc con cavo dritto giusto?
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: condivisione Adsl con router
ok non sono il mago delle reti... e manco il bidello.. però scusa... che router hai preso? di solito nei router esiste direttamente uno switch integrato (almeno in quelli che ho visto io per uso domestico, penso tu stia parlando di questo...) basta che compri dei cavi cross per collegare ogni scheda di rete di ogni pc con lo switch che c'è nel router... e poi configuri il router da un pc... tramite http o quello che c'è...sreview ha scritto:fra pochi giorni (spero) mi arrivera il mio bellissimo router![]()
![]()
![]()
un alcatel qualcuno mi puo spiegare come posso mettere in rete i miei 3 pc con slack 10.1, uno con win xp, e uno con la slack 8???? li devo collegare ad un hub dov'è collegato anche il router, il router con un cavo cross o no?? i pc con cavo dritto giusto?
al limite devi collegare il modem al router se vuoi usare internet sui vari pc (e il router ha il NAT, ma te lo tirano dietro tutti quelli che trovi in giro)
M
-
sreview
- Linux 1.x

- Messaggi: 159
- Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Fabrizio Di Carlo
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29.6
- Desktop: Xfce 4.6.1
- Località: Latina
- Contatta:
la scheda tecnica la trovate qui: http://www.speedtouch.com/pdf%5Cdatasheethome.pdf
Gli hub effettivamente accettano solo cavi dritti, mentre agli switch e ai router attuali possono essere attaccati sia cavi dritti che incrociati, grazie alla funzione di autosensing che impostano l'interfaccia di rete in automatico (questo discorso però non è valido per apparati di tipo professionale, tipo Cisco). Il cavo incrociato viene usato per attaccare direttamente due pc senza l'ausilio di switch o router.Paoletta ha scritto:correggetemi se sbaglio, ma i cavi cross servono per collegare una scheda di rete di un pc direttamente ad un'altra scheda di rete...se c'è un hub di mezzo bastano 2 cavi diritti...o no?
Invece vedendo le specifiche dell'Alcatel SpeedTouch, è presente solo un'interfaccia di uscita, quindi per poter condividere l'accesso ad Internet sarà necessario uno switch o un hub.
Comunque il discorso di sreview nel trasformare lo SpeedTouch in un router, non so se è più applicabile, in quanto il modello a cui tale modifica risale, credo che oramai non sia più commercializzato.
ZeroByte
- waka_jawaka
- Linux 3.x

- Messaggi: 781
- Iscritto il: mer 10 ago 2005, 0:00
- Nome Cognome: Alberto Palillo
- Kernel: 2.6.35
- Desktop: KDE 4.5
- Distribuzione: Archlinux
- [shutdown]
- Linux 2.x

- Messaggi: 240
- Iscritto il: dom 1 gen 2006, 20:42
- Località: FIRENZE
di norma i router hanno 4 porte swich quindi quando ti arriva il router basta che te colleghi le 4 porte swich ai 4 pc con normailissime patch cord se poi hai bisogno di altre porte basta che compri uno swiccino da 10 porte che costera 20 euro e lo colleghi sempre con una patch cord al router in una delle sue porte.
ciao
ciao
Allora per fugare ogni dubbio: se usi un hub, devi attaccare l'interfaccia di uscita dell'Alcatel all'hub, e quindi tutti i pc all'hub stesso usando SOLO cavi dritti. Se invece usi uno switch, la configurazione precedente è ancora valida, ma puoi usare indifferentemente cavi dritti o incrociati. Spero di essere stato chiaro stavoltasreview ha scritto: quindi va bene la configurazione della rete che avevo specificato prima?
ZeroByte