Test Xfce
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Loris
- Admin
- Messaggi: 7731
- Iscritto il: lun 31 mar 2003, 0:00
- Nome Cognome: Loris Vincenzi
- Località: Gradisca D'Isonzo
- Contatta:
Test Xfce
Chi usa Xfce potrebbe testare il pacchetto che ho messo a disposizione in area download ? è una beta (4.4 beta 1).
Grazie Loris
Grazie Loris
"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett
- lotar
- Linux 0.x
- Messaggi: 28
- Iscritto il: ven 27 gen 2006, 17:59
- Nome Cognome: Giuseppe Di Terlizzi
- Slackware: slackware-current
- Desktop: KDE Plasma 5
- Località: Roma
- Contatta:
Ciao Loris,
sono nuovo di qui, vi seguo da un pò di tempo, non mi ritengo un esperto, ma sto imparando grazie a voi.
Visto che uso Xfce l'ho aggiornato subito l'ho provato, e devo dire che è bello, innovativo e graficamente molto più curato della versione precedente, ma ho trovato un errore (bisogna vedere se poi dipende da me).
Nella finestra del "Gestore delle Impostazioni di Xfce" non si vedono le icone, tranne che per il "Salvaschermo". Tutto il resto sembra a posto.
Spero di essere stato di aiuto.
sono nuovo di qui, vi seguo da un pò di tempo, non mi ritengo un esperto, ma sto imparando grazie a voi.

Visto che uso Xfce l'ho aggiornato subito l'ho provato, e devo dire che è bello, innovativo e graficamente molto più curato della versione precedente, ma ho trovato un errore (bisogna vedere se poi dipende da me).
Nella finestra del "Gestore delle Impostazioni di Xfce" non si vedono le icone, tranne che per il "Salvaschermo". Tutto il resto sembra a posto.
Spero di essere stato di aiuto.
- tojo72
- Linux 2.x
- Messaggi: 210
- Iscritto il: dom 4 gen 2004, 0:00
- Kernel: 2.6.32-22
- Desktop: LXDE
- Distribuzione: Lubuntu
- Contatta:
adesso sono su xfce...
allora, dopo lo shock iniziale ti posso dire
1 - mancano le icone (gia' detto)
2 - parte delle mie impostazioni sono andate perse (gia' detto)
3 - piu' veloce
4 - grandioso file manager
5 - buon emulatore di terminale
6 - si possono mettere le icone sul desktop senza altri programmi
7 - non riesco a trovare il task manager
per ora e' tutto, in tanto che smacchino un po' guardo se ci sono altre news
allora, dopo lo shock iniziale ti posso dire
1 - mancano le icone (gia' detto)
2 - parte delle mie impostazioni sono andate perse (gia' detto)
3 - piu' veloce
4 - grandioso file manager
5 - buon emulatore di terminale
6 - si possono mettere le icone sul desktop senza altri programmi
7 - non riesco a trovare il task manager
per ora e' tutto, in tanto che smacchino un po' guardo se ci sono altre news
- lotar
- Linux 0.x
- Messaggi: 28
- Iscritto il: ven 27 gen 2006, 17:59
- Nome Cognome: Giuseppe Di Terlizzi
- Slackware: slackware-current
- Desktop: KDE Plasma 5
- Località: Roma
- Contatta:
Concordo, aggiungerei anche più fico1 - mancano le icone (gia' detto)
2 - parte delle mie impostazioni sono andate perse (gia' detto)
3 - piu' veloce
4 - grandioso file manager
5 - buon emulatore di terminale
6 - si possono mettere le icone sul desktop senza altri programmi
7 - non riesco a trovare il task manager

- Loris
- Admin
- Messaggi: 7731
- Iscritto il: lun 31 mar 2003, 0:00
- Nome Cognome: Loris Vincenzi
- Località: Gradisca D'Isonzo
- Contatta:
Per le icone provate a eseguire
Codice: Seleziona tutto
gtk-update-icon-cache -f -t /usr/share/icons/Rodent
"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett
- tojo72
- Linux 2.x
- Messaggi: 210
- Iscritto il: dom 4 gen 2004, 0:00
- Kernel: 2.6.32-22
- Desktop: LXDE
- Distribuzione: Lubuntu
- Contatta:
l'ho fatto sia da user che da root, ma il risultato e' sempre lo stessoLoris ha scritto:Per le icone provate a eseguireCodice: Seleziona tutto
gtk-update-icon-cache -f -t /usr/share/icons/Rodent
altri difetti:
la traduzione in italiano e' a singhiozzo, cioe' trovi un po' di italiano in mezzo all'inglese
poi e' crashoso quando modifichi certe voci del menu e quando scegli alcune decorazioni
manca un tool per il mount (c'era nei goodies, ma non vanno molto d'accordo con questa versione)
anche se e' solo una beta promette molto bene
- gallows
- Staff
- Messaggi: 3470
- Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
- Slackware: 64-current
- Kernel: 5.10.7
- Località: ~/
- Contatta:
L'ho provato 5 minuti dopo l'annuncio di Olivier Fourdan
Sembra molto buono. Ci sono delle piccole cose da sistemare, ma sono stati fatti notevoli passi avanti.
Per i file di configurazione -> Rifate tutto è stato rivisto il concetto del pannello che adesso può muoversi e, sopratutto possono essercene diversi.
Il taskmanager NON esiste più, dovete rimpiazzarlo con un pannello ad hoc (come gnome per intenderci).
Per la traduzione non so, lo uso in inglese. Però è normale, è una beta...
Se avete tempo potete contribuire al lavoro di traduzione e quant'altro: http://www.xfce.org/index.php?page=developers
Se qualcuno è tornato al vecchio xfce ho a disposizione gli slackbuild per il Terminale (a dire la verità li ho da tempo, ho solo dimenticato ad inviarli a Loris
)
Per quanto riguarda il file-manager: Thunar lo seguo da quando è in alpha, se ne sentiva _davvero_ il bisogno!
Grazie a Loris per il pacchetto e chiedo ufficialmente scusa per aver latitato così tanto dal forum

Sembra molto buono. Ci sono delle piccole cose da sistemare, ma sono stati fatti notevoli passi avanti.
Per i file di configurazione -> Rifate tutto è stato rivisto il concetto del pannello che adesso può muoversi e, sopratutto possono essercene diversi.
Il taskmanager NON esiste più, dovete rimpiazzarlo con un pannello ad hoc (come gnome per intenderci).
Per la traduzione non so, lo uso in inglese. Però è normale, è una beta...
Se avete tempo potete contribuire al lavoro di traduzione e quant'altro: http://www.xfce.org/index.php?page=developers
Se qualcuno è tornato al vecchio xfce ho a disposizione gli slackbuild per il Terminale (a dire la verità li ho da tempo, ho solo dimenticato ad inviarli a Loris

Per quanto riguarda il file-manager: Thunar lo seguo da quando è in alpha, se ne sentiva _davvero_ il bisogno!
Grazie a Loris per il pacchetto e chiedo ufficialmente scusa per aver latitato così tanto dal forum

test xfce
Ho fatto upgradepkg da xfce 4.2.3.2 (su una Slackware 10.1).
Sembra che le impostazioni del vecchio xfce siano rimaste tutte (tema gtk, tema del window manager, menu root ecc.).
Ho trovato anche tutte le icone del Gestore delle impostazioni.
Peccato per i goodies che non sembrano più funzionare (ma penso sia solo finchè non verranno aggiornate).
Uso da parecchio tempo xfce su un vecchio PIII a 450 mhz con 192 MB di ram e penso proprio che continuerò ad usarlo (amo le gtk).
Carino anche Thunar.
Sembra che le impostazioni del vecchio xfce siano rimaste tutte (tema gtk, tema del window manager, menu root ecc.).
Ho trovato anche tutte le icone del Gestore delle impostazioni.
Peccato per i goodies che non sembrano più funzionare (ma penso sia solo finchè non verranno aggiornate).
Uso da parecchio tempo xfce su un vecchio PIII a 450 mhz con 192 MB di ram e penso proprio che continuerò ad usarlo (amo le gtk).
Carino anche Thunar.
Per chi non vuole aspettare, qui c'è un porting non ufficiale dei goodies: http://www.foo-projects.org/~jasper/plugins/
Una domanda: in Thunar, selezionando su un file "Apri con altra applicazione", siete riusciti ad aggiungere dei programmi alla lista di default? Ad esempio non trovo mplayer e non voglio usare Totem che è proposto di default...
Una domanda: in Thunar, selezionando su un file "Apri con altra applicazione", siete riusciti ad aggiungere dei programmi alla lista di default? Ad esempio non trovo mplayer e non voglio usare Totem che è proposto di default...
Bisogna installare desktop-file-utils (che è tra le dipendenze di Thunar).mach ha scritto:Una domanda: in Thunar, selezionando su un file "Apri con altra applicazione", siete riusciti ad aggiungere dei programmi alla lista di default? Ad esempio non trovo mplayer e non voglio usare Totem che è proposto di default...
Io l'ho scaricato dal repository di freerock Gnome http://ftp.cgu.edu.tw/Mirror/linuxpacka ... 6-2frg.tgz).