Raid

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Raid

Messaggio da tgmx »

Ciao ragazzi,
da qualche giorno ho iniziato ad interessarmi ai dispositivi raid. Fino ad oggi ne ho solo sentito parlare e letto qualcosa in giro.

Vorrei avere qualche informazione su cose veramente stupide per chi è pratico dell'argomento:

1: cos'è un raid software e qual'è l'alternativa (ne esiste uno hardware?) ?
2: esiste una guida che spieghi come configurarlo?
3: ho due hard disk uguali, cos'altro devo acquistare?

Nel manuale della mia MB Asrock non viene contemplato il raid.

GRAZIE

Avatar utente
sid77
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 568
Iscritto il: mer 1 giu 2005, 0:00
Slackware: 12.0/12.1/curr (ppc)
Località: PowerPC
Contatta:

Messaggio da sid77 »

risposte da uno che non ne sa molto più di te:
1) la differenza tra raid hw e sw sta nel controller: con il raid sw ci pensa il kernel a organizzare le scritture, con quello hw utilizzi una apposita scheda dedicata che si occupa lei di indirizzare correttamente le scritture sui dischi.
2) per il momento solo gugol sa darti una risposta, magari qualche altro utente è più prolifico :D
3) nulla, uno dei kernel di default della slack dovrebbe avere già il supporto per il raid (raid.i se non sbaglio), installa mdadm e dovresti essere a posto.

una alternativa interessante al raid è LVM: in pratica prendi tutti i dischi e li fondi in uno solo, come se fosse un raid0 con la differenza che sei un poco più libero a metterli e toglierli. ma anche qui non vado oltre le basi sul sapere cosa sia.

ciao

Avatar utente
manolo
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 282
Iscritto il: gio 26 mag 2005, 0:00
Desktop: kde

Re: Raid

Messaggio da manolo »

tgmx ha scritto: 2: esiste una guida che spieghi come configurarlo?
http://www.tldp.org/HOWTO/Software-RAID-HOWTO.html

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Grazie ragazzi,

chiarissimi come sempre! :)

Rispondi