[Sondaggio] Se abbandonaste Slackware...

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
zacmarco
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 34
Iscritto il: gio 9 giu 2005, 0:00
Località: Foggia

Messaggio da zacmarco »

il problema è che non ho una "mia macchina", ma una macchina della società.
Su questa macchina non ho nemmeno alcun diritto di amministratore; per installare un SW che scrive sul registro devo chiamare i sistemisti! :(

COMPATITEMI!!!

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

zacmarco ha scritto:il problema è che non ho una "mia macchina", ma una macchina della società.
bhe se sei in consulenza teoricamente dovresti avere il tuo portatile (solitamente aziendale)
Su questa macchina non ho nemmeno alcun diritto di amministratore; per installare un SW che scrive sul registro devo chiamare i sistemisti! :(

COMPATITEMI!!!
bho, l'unico caso che mi e' successo e' stato quando ho fatto qualche giornata nella certification authority di una grossa telco, dove non potevi attaccare il tuo laptop, ma potevi usare esclusivamente delle workstation sun che stavano li (ma in quel caso e' anche comprensibile visto il tipo di dati trattati; poi il fatto della macchina era poco rilevante se pensi che ogni volta che dovevo andare a pisciare serviva chiamare il tizio che stava li e doveva registrare l'uscita e aprire la porta col lettore di impronte digitali)

zacmarco
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 34
Iscritto il: gio 9 giu 2005, 0:00
Località: Foggia

Messaggio da zacmarco »

Ahahahah!
No, qui non è così tragica, ma in ogni caso non ho il mio portatile, vogliono solo PC aziendali.

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

masalapianta ha scritto:
Bart ha scritto: Ovviamente tutto questo ha anche un risvolto "negativo" (che è sicuramente eccessivo come termine) come hai evidenziato tu.
imho, e' quasi irrilevante in quanto ci si mette veramente pochissimo ad adattarsi da una distro all'altra.
Concordo!

Avatar utente
B4sH
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 488
Iscritto il: sab 25 giu 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da B4sH »

ben 5 pagine di post per esprimere un parere su quale alternativa a slackware.... sicuro che in questo forum ci siano molti utenti "slackwariani" ?
Capisco che si tratta solo di esprimere un'opinione.... ma ho come l'impressione che qualcuno usi slackware più per chissà quale motivo, che per reale convinzione...

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Messaggio da Toni »

capisco che ogni scusa è buona per parlare di altre distro ma voglio dire la mia

ho capito che utenti linux non slack hanno pressoche (80 % ) , pochissima conoscenza di linux

ho installato a mio cugino kubuntu . e posso dire che sembra windows , quindi a meno che non vengono sensi di colpa ad usare windows piratato :D :D :D , usate windows è piu versatile etc etc etc etc.

premetto che uso solo slackware , ho controllo totale , non mi creo problemi se pat non si fa sentire da novembre so che lavora , mi sta bene cosi

non cambiero mai slackware , quando pat smettera di svilupparla a quel punto avro tali conoscenze da forkettizzarla e fare una distro mia :D :D :D :D :D :D :D :D :D

buon slackware a tutti :D

Avatar utente
B4sH
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 488
Iscritto il: sab 25 giu 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da B4sH »

premetto che uso solo slackware , ho controllo totale , non mi creo problemi se pat non si fa sentire da novembre so che lavora , mi sta bene cosi
La penso anch'io così ;)

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Messaggio da albatros »

Cito B4sh:
ma ho come l'impressione che qualcuno usi slackware più per chissà quale motivo, che per reale convinzione
Non vedo perché uno debba essere convinto di usare una distribuzione piuttosto che un'altra...
Ognuno avrà le sue esigenze e userà quella che ritiene più conveniente e più consona ai suoi gusti, personalmente preferisco slackware perché non mi piacciono tanti fronzoli, troppi automatismi e troppi tool di gestione che ti sottraggono controllo, non è un discorso di "reale convinzione", quanto di comodità...
Per altre persone e in altri ambiti il discorso può essere diverso, ma quello che conta è la capacità di usare il sistema, non la distro in sé...
Slackware, come Debian o altre distribuzioni, ha un approccio "naturale" a linux, non filtrato da livelli di astrazione o strumenti aggiuntivi per la configurazione propri di altre distribuzioni che appesantiscono il sistema e ne rendono più complicata la gestione in caso di problemi, per cui è ideale sia per scopi didattici sia per chi cerca un sistema essenziale da modellare più facilmente a proprio piacimento.
Tuttavia, se si dispone di una minima conoscenza del sistema, si può intervenire più o meno agevolmente anche su altre distribuzioni...
Sinceramente non mi sembra che le conoscenze che la slackware richiede per la sua gestione siano così consistenti, così come non vedo dove sia la difficoltà o dove si aumentino le conoscenza tecniche nell'installare una periferica editando file di testo se esistono precise istruzioni che dicono come fare, mica si è scritto da soli il driver o si è dovuto inventare qualche hack, si è semplicemente seguito la via più naturale, sotto linux, per configurare un certo dispositivo...
La vera conoscenza di un sistema si ha programmando o studiando i protocolli, cose che si possono fare sia con slackware che con altre distribuzioni e, in ambito domestico, da questo punto di vista non c'è molta differenza fra una distro e l'altra...
Rimane allora il discorso della praticità, del sentirsi a proprio agio, del tempo che si vuole dedicare all'installazione di software aggiuntivo, della voglia di personalizzare, eccetera, rimane, insomma, soprattutto il discorso della preferenza personale, dei propri gusti e abitudini, che personalmente mi hanno portato e mi porteranno almeno per il prevedibile futuro a scegliere slackware, ma non al punto da farne una ferma convinzione... :)

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da JohnnyMnemonic »

Albatros mi hai tolto le parole di bocca! ;-)

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

Ragà..., stiamo parlando di una distro,
mica di una fede religiosa....

M.

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Messaggio da Luci0 »

Pensandoci bene per quale motivo dovrei abbandonare slackware?
....Slackware é praticamente perfetta sotto ogni punto di vista .. :)

Comunque sceglierei Debian o forse Arch e Zenwalk ...

Avatar utente
B4sH
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 488
Iscritto il: sab 25 giu 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da B4sH »

Non volevo fare l'integralista di slackware... per me usare una distro o un'altra è solo questione di esigenze e siccome le esigenze possono anche cambiare (a casa voglio un pc per il desktop.. al lavoro uno per fare da server ad esempio) per tale motivo ognuno può usare la distro che più gli aggrada, quello che nel precedente post volevo sottolineare, è che secondo me c'è gente che non ha queste "esigenze" così forti per spingerli ad usare slackware piuttosto che un'altra distro.
Spero che le mie parole non generino fraintendimenti o offese per nessuno, non è nelle mie intenzioni generare alcuna polemica.

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Messaggio da clodo »

samiel ha scritto:Ragà..., stiamo parlando di una distro,
mica di una fede religiosa....

M.
E' infatti un grosso limite circondare di significati messianici/religiosi/iniziatici un os in genere; direi un sintomo di intolleranza.

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

Io da ormai 3 anni uso Slack, sto ampliando il mio manuale
e in Slack mi sento abbastanza "a casa mia". In questo periodo
sto provando seriamente anche Debian, e non mi sento fedifrago.
Anzi, per conoscere meglio il mondo Linux, mi sono rivolto
a una delle più classiche distro non Slack-based.
Per provare un sistema automatico di aggiornamento
(che però si può usare in modo sottile e intelligente,
non solo premendo il pulsante "Aggiorna"), per vedere un po'
un diverso sistema di init (il più classico e diffuso ormai su Linux) e altro ancora.
Mi piace Bach, ma amo anche Verdi... Che significa...?

M.

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Messaggio da clodo »

samiel ha scritto:Io da ormai 3 anni uso Slack, sto ampliando il mio manuale
e in Slack mi sento abbastanza "a casa mia". In questo periodo
sto provando seriamente anche Debian, e non mi sento fedifrago.
Anzi, per conoscere meglio il mondo Linux, mi sono rivolto
a una delle più classiche distro non Slack-based.
Per provare un sistema automatico di aggiornamento
(che però si può usare in modo sottile e intelligente,
non solo premendo il pulsante "Aggiorna"), per vedere un po'
un diverso sistema di init (il più classico e diffuso ormai su Linux) e altro ancora.
Mi piace Bach, ma amo anche Verdi... Che significa...?

M.
Che non fai il bambino! Il quale per natura e per autodifesa è intollerante; ci si attende dalle persone che con l'età guadagnino in saggezza...o in pazzia?? Bah, sto facendo deriva dall'argomento...

Rispondi