Ormai prende sempre più piede la tendenza al precariato.
E, senza necessariamente entrare in politica, certi provvedimenti sono stati peggiorativi da questo punto di vista.
Addirittura anche la PA (che costituiva il mito del posto fisso, mal pagato, ma fisso) ora assume a tempo determinato (e, a quanto mi dicono, quando hai finito, vai proprio a casa...!).
Comunque, leggevo da qualche parte (purtroppo non riesco a ricordare dove, ma era un bell'articolo) che la dicitura
sistemista Linux nei CV è, in molte aziende, titolo di preferenza.
E, secondo me, non bisogna star lì a preoccuparsi troppo delle proprie competenze. Mi spiego meglio: questo non significa che bisogna millantare chissà quali conoscenze, ma che non è necessario avere in tasca tutto lo scibile informatico per andare a lavorare. Spesso la preparazione teorica è ottima, ma, al primo problema di ordine pratico ci si perde in un bicchiere d'acqua. Il lavoro, di fatto, si impara sul campo. Io provengo da studi di tipo umanistico, ma, per tanti anni, ho fatto il responsabile ICT dell'ufficio nel quale lavoravo (poi sono stato trasferito e ora lo svolgo con mansioni molto ridotte...) e credo di averlo fatto bene. L'ho fatto bene semplicemente perché, nel mio caso, non era tanto necessario saper programmare in C (solo per fare un esempio), quanto sapere dove mettere le mani quando c'era un problema sulle linee o sapere come effettuare i backup periodici del database oppure saper installare i sistemi sulle postazioni di lavoro e saper interagire con l'assistenza. Devo però precisare che ero stato assunto come semplice operatore e che, da responsabile ICT (che, tra l'altro, è una qualifica mai perfettamente definita in quanto tale), non è che guadagnassi molto di più (per tornare al discorso sulla PA).
Comunque, per le opportunità di lavoro, bisogna sempre tenere occhi aperti e orecchie ben pronte. Se non si hanno particolari esigenze e si è disposti a spostarsi, ogni tanto qualcuna si presenta. Provate, per prova a fare una ricerca su
google.
In bocca al lupo.