Vorrei esporvi un mio nuovo problemino, sperando che qualcuno possa aiutarmi a venirne a capo e trovare una soluzione. Ne ho già discusso su syrol.net ma anche lì, a parte soluzioni a metà, mi hanno consigliato di postare qui. E io posto..

Allora. Senza perder tempo a incagliarmi nel trovare le parole, riporto il mio fstab.
Codice: Seleziona tutto
/dev/hda6 swap swap defaults 0 0
/dev/hda2 / ext3 defaults 1 1
/dev/hda3 /home ext3 defaults 1 2
/dev/hda1 /fasterXP ntfs-3g umask=022 1 0
/dev/hda5 /media/dati vfat umask=000 1 0
#/dev/cdrom /mnt/cdrom auto noauto,owner,ro 0 0
1: winXP
2: linux slack /
3: linux /home
4: estesa
5: vfat /media/dati -----> in condivisione tra win e slack
6: swap
Ora, visto che ho deciso di eliminare completamente windows dalla mia vita (!!), vorrei in pratica eliminare la prima partizione, ricrearla come ext3 e ridimensionare la 2 prendendone un po' di spazio (infatti la partizione root occupa già 80%!). magari sposterei poi la partizione /home sulla 1 e infine vorrei unire la risultante 3 (non più home!) con la 5..
Spero sia tutto chiaro.. non so, non riesco a spiegarmi meglio, maledette le parole!
Ora, teniamo presente che: non mi funziona il cd-rom; non ho un floppy; non posso collegare in rete questo notebook; ho solo un hd esterno usb da 320 GB (ma usb 1.1).
Ho provato ad installare gparted; ci son riuscito dopo aver installato le dipendenze; l'ho fatto partire da root ma ahimé ho scoperto che gparted permette di fare modifiche solo su hard-disk diversi da quelli dal quale si è avviato l'OS sul quale sta funzionando gparted stesso (hard-disk, non partizioni. quindi gparted non mi fa fare modifica alcuna su quell'hd. le partizioni son tutte bloccate. anche smontando da root le partizioni restano bloccate. infatti, in questo caso, gparted prevede si debba usare un livecd che loro ti permettono di scaricare. ma a me non funziona il cd-rom!)
eppure tutto questo mi suona strano: io ho usato spesso partition magic su winz e lì si poteva modificare tranquillamnete anche la partizione sulla quale era installato winz stesso. infatti lo faceva riavviando e spostandosi su una specie di emulazione msdos.. possibile che su linux non si possa fare una cosa simile?
E se qualcuno di voi ha mai usato o usa parted, ho visto che parted qualcosa invece lo fa fare, sapete dirmi se mi aiuterebbe?
E infine, ci avete capito qualcosa? Se sì, come credo, sapete suggerirmi qualcosa?
Grazie in anticipo a tutti quanti voi. Sono a disposizione, ovviamente, per ogni chiarimento casomai qualcosa non fosse chiaro o se ci fosse bisogno di maggiori dettagli..
Davvero grazie, a presto,
brain)(vision