[RISOLTO] ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

[RISOLTO] ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da brainvision »

ciao a tutti, ragazzi e ragazze..

Vorrei esporvi un mio nuovo problemino, sperando che qualcuno possa aiutarmi a venirne a capo e trovare una soluzione. Ne ho già discusso su syrol.net ma anche lì, a parte soluzioni a metà, mi hanno consigliato di postare qui. E io posto.. :roll:

Allora. Senza perder tempo a incagliarmi nel trovare le parole, riporto il mio fstab.

Codice: Seleziona tutto

/dev/hda6        swap             swap        defaults         0   0
/dev/hda2        /                ext3        defaults         1   1
/dev/hda3        /home            ext3        defaults         1   2
/dev/hda1        /fasterXP        ntfs-3g     umask=022        1   0
/dev/hda5        /media/dati      vfat        umask=000        1   0
#/dev/cdrom       /mnt/cdrom       auto        noauto,owner,ro  0   0
OK. riassumendo, attualmente ho 5 partizioni:
1: winXP
2: linux slack /
3: linux /home
4: estesa
5: vfat /media/dati -----> in condivisione tra win e slack
6: swap

Ora, visto che ho deciso di eliminare completamente windows dalla mia vita (!!), vorrei in pratica eliminare la prima partizione, ricrearla come ext3 e ridimensionare la 2 prendendone un po' di spazio (infatti la partizione root occupa già 80%!). magari sposterei poi la partizione /home sulla 1 e infine vorrei unire la risultante 3 (non più home!) con la 5..
Spero sia tutto chiaro.. non so, non riesco a spiegarmi meglio, maledette le parole!

Ora, teniamo presente che: non mi funziona il cd-rom; non ho un floppy; non posso collegare in rete questo notebook; ho solo un hd esterno usb da 320 GB (ma usb 1.1).
Ho provato ad installare gparted; ci son riuscito dopo aver installato le dipendenze; l'ho fatto partire da root ma ahimé ho scoperto che gparted permette di fare modifiche solo su hard-disk diversi da quelli dal quale si è avviato l'OS sul quale sta funzionando gparted stesso (hard-disk, non partizioni. quindi gparted non mi fa fare modifica alcuna su quell'hd. le partizioni son tutte bloccate. anche smontando da root le partizioni restano bloccate. infatti, in questo caso, gparted prevede si debba usare un livecd che loro ti permettono di scaricare. ma a me non funziona il cd-rom!)
eppure tutto questo mi suona strano: io ho usato spesso partition magic su winz e lì si poteva modificare tranquillamnete anche la partizione sulla quale era installato winz stesso. infatti lo faceva riavviando e spostandosi su una specie di emulazione msdos.. possibile che su linux non si possa fare una cosa simile?

E se qualcuno di voi ha mai usato o usa parted, ho visto che parted qualcosa invece lo fa fare, sapete dirmi se mi aiuterebbe?
E infine, ci avete capito qualcosa? Se sì, come credo, sapete suggerirmi qualcosa?

Grazie in anticipo a tutti quanti voi. Sono a disposizione, ovviamente, per ogni chiarimento casomai qualcosa non fosse chiaro o se ci fosse bisogno di maggiori dettagli..
Davvero grazie, a presto,
brain)(vision
Ultima modifica di brainvision il sab 21 feb 2009, 17:45, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da Ansa89 »

Gparted l'ho usato e a me faceva lavorare anche sul disco dove c'era la partizione di root (ma forse mi ricordo male).

Per risolvere il problema potresti fare il boot da usb, sempre se la tua scheda madre lo supporta. Oppure potresti provare a creare un'immagine initrd tale che all'avvio ti carichi in ram un sistema minimale (bash, mount, cfdisk,... magari usando busybox), senza montare il disco fisso.

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da brainvision »

ciao Ansa89,

allora, forse una versione precedente di gparted permetteva una cosa simile, non so, questa attuale ti assicuro no, assolutamente.
Riguardo all'usb, no il mio bios non mi permette l'avvio da..
Per il resto, anche se ci riuscissi, in qualche modo, io vorrei essere sicuro che poi gparted, nello spostare i dati della partizione di avvio linux, non faccia qualche fesseria o non sposti i dati in modo da renderli illeggibili al boot.. insomma che capisca che quella è la partizione d'avvio e la tratti come tale, insomma..

e comunque, se elimino la partizione 1 dove c'è win e il boot.ini di winz, poi la ricreo come ext3 (con cfdisk, ad esempio) quando vado a modificare lilo, non avrò problemi perché l'ho installato sul master boot record che non viene toccato da questa operazione, o sbaglio?
ecco, già questo primo passo sarebbe fondamentale..

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da Ansa89 »

Il fatto è che tu vuoi fare un sacco di roba su quel povero hd :roll: .
Comunque, anche se pialli windozz, al mbr non dovrebbe succedere nulla. Tieni presente che (in ogni caso) quando si effettuano operazioni di questo tipo c'è sempre il rischio che qualcosa non vada per il verso giusto.
brainvision ha scritto:insomma che capisca che quella è la partizione d'avvio e la tratti come tale
Per farglielo capire devi controllare che la partizione di linux (quella che contiene il sistema) abbia impostato il flag "boot" (o "bootable"). Se così non fosse puoi settarlo tu usando cfdisk.

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da slucky »

puoi utilizzare per i tuoi scopi i comandi mkfs e resize2fs, dai un'occhiata ai man per tutte le info e procedure ;)

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da zoros »

Ciao,
il lavoro che devi fare non è semplicissimo: hai le partizioni un po' "incasinate", se devi collegare assieme più partizioni queste devono essere adiacenti, il fatto che usi alcune partizioni estese complica ulteriormente ... inoltre, da quanto scrivi, non hai nessuna opzione di boot se non da HD ... allora se per errore perdi il MBR (cosa che può succedere anche a chi è esperto) come farai a rimediare ?

a costo di fare spam ti propongo questa mia soluzione che comunque è applicabile ad altri prodotti: ti scarichi una live "tutto in ram" (avrai almeno più di 64M di RAM ?), estrai kernel e ramdisk e la installi sull'HD ... la live che ti propongo è la mia, che si scarica qui: http://www.zorox.eu/phpf/downloads.php?cat_id=1 e hai anche delle spiegazioni aggiuntive: http://www.zorox.eu/phpf/readarticle.php?article_id=16
questi tools sono volutamente "text mode only" e contengono dei menù guidati che si appoggiano ai classici programmi gparted, ntfsresize, ecc. ... per il resize ci sono due possibilità: un menù guidato (che porpongo io) o cfdisk "esteso" con funzione resize incorporata ... nella live molte delle funzioni guidate sono semplici e senza particolari controlli (possiamo dire "stupide"), comunque c'è tutto quello che serve al tuo scopo ... infatti puoi anche usare direttamente i programmi mkfs, resize2fs, ecc. come ha scritto slucky ... menù e tastiera italiana per default ti aiutano semplicemente nella scelta delle giuste opzioni ...

qualche suggerimento su come procedere:
non hai specificato le dimensioni delle tue partizioni ... forse ti conviene duplicare "/" su hda1 visto che rimuovi winXP:
1) con fdisk (o cfdisk) devi cambiare l'ID della partizione hda1 da 07 a 83 e poi formattarla ext3 (menù format o da comando)
2) dopo aver montato le partizioni (autodisks o manualmente) puoi fare così:
# cd /mnt/hda2
# cp -Rpdf * /mnt/hda1/
3) aggiungi una voce anche per il boot di hda1 in lilo.conf e reinstalli lilo

fatto questo puoi collegare hda2 ad hda3 (cioè allargare hda3 sullo spazio di hda2), magari rimuovere la partizione estesa e usare solo 4 primarie che è meglio ... ma sono cose che devi vedere tu ... e assolutamente devi aver fatto prima un backup dei tuoi dati
vorrei riavere le mie firme ...

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da brainvision »

beh, francamente, devo dire che quest'ultima risposta aiuta davvero parecchio.
Non so riguardo alla distro che tu hai modificato.. Devo fidarmi? Problemi di incompatibilità hardware? Problemi vari?
Proprio perché non riesco a partire da cd-rom, non voglio correre troppi rischi. O meglio, rischi ne devo correre per forza, visto l'argomento, però rischi calcolati, in un certo senso.
E comunque, dici che ridimensionando la partizione dove è installata la slack, non succederà niente? Verranno riconosciuti quei file e salvaguardati?

E infine un ultima cosa:
/dev/hda1 /media/new ext3 auto,rw 0 0
/dev/hda5 /media/dati ext3 users,rw 0 0
queste sono le 2 partizioni che ho recuperato da winz e che ho trasformato in ext3.. Solo che non c'è verso di poterci scrivere sopra qualcosa! Parlo come utente, ovviamente.. boh, le ho provate tutte o quasi.. sicuramente sarà una fesseria, ma che ora non mi vinee proprio Dov'è il problema?, già solo con "defaults" io utente dovrei poter scrivere, no??

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da zoros »

brainvision ha scritto:...
Non so riguardo alla distro che tu hai modificato.. Devo fidarmi? Problemi di incompatibilità hardware? Problemi vari?
Ti puoi fidare alle stesse condizioni del software GPL che già usi: a tuo rischio e pericolo ! ... le indicazioni che ho dato possono valere per qualsiasi mini-disto che si carica in RAM, compreso il CD di avvio/installazione di Slackware ... comunque io uso questa live da almeno 8 anni e non ho mai perso niente, ma non ti posso garantire che questa ultima revisione, pur provata su parecchie macchine, funzioni sul tuo PC ... e molto poi dipende dalla tua esperienza
brainvision ha scritto:...
Proprio perché non riesco a partire da cd-rom, non voglio correre troppi rischi. O meglio, rischi ne devo correre per forza, visto l'argomento, però rischi calcolati, in un certo senso.
E comunque, dici che ridimensionando la partizione dove è installata la slack, non succederà niente? Verranno riconosciuti quei file e salvaguardati?
recentemente ho ridimensionato una ext3 da 80G con 35G di dati ... devo dire che il tutto è durato ore (da preuccuparsi) ... però il resize si è concluso perfettamente
brainvision ha scritto: E infine un ultima cosa:
/dev/hda1 /media/new ext3 auto,rw 0 0
/dev/hda5 /media/dati ext3 users,rw 0 0
queste sono le 2 partizioni che ho recuperato da winz e che ho trasformato in ext3.. Solo che non c'è verso di poterci scrivere sopra qualcosa! Parlo come utente, ovviamente.. boh, le ho provate tutte o quasi.. sicuramente sarà una fesseria, ma che ora non mi vinee proprio Dov'è il problema?, già solo con "defaults" io utente dovrei poter scrivere, no??
Se da root crei nelle due partizioni una directory e poi la assegni (con chown) all'utente, poi l'utente potrà scrivere dentro a questa directory ...
In ogni caso:
fatti una copia del MBR con il comando "dd" e salvala sul disco esterno ... non devi eliminare le voci di boot che ti funzionano, infatti ti consigliavo di aggiungere una voce "recovery-tools" e addirittura di "clonare" su hda1 il Linux che hai su hda2, aggiungendo nuove voci di boot in lilo.conf ... fai molta attenzione alle partizioni estese in quanto le unità logiche sono interne al disco e non è facile ritrovarle (se le perdi) ... il resize di queste unità è più critico e lo spazio disco recuperato rimane dentro la partizione estesa ... i miei tools non vanno molto d'accordo con le estese proprio per i motivi che ho esposto ...

Mi sono ricordato adesso di un simpaticissimo e "istruttivo" tutorial di Zerouno che parla dell'installazione "a caldo" di Slackware:
http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... re_a_caldo ... ci sono sicuramente degli esempi molto utili per cavarsela in situazioni "difficili" ...
vorrei riavere le mie firme ...

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da slucky »

puoi rendere read/write le nuove partizioni create con:

chmod 777 -R /media/new /media/dati

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da brainvision »

ok ragazzi grazie dei consigli..

riguardo all'accesso alle partizioni in scrittura da parte di utente, effettivamente era una cosa così logica che non ci sarei mai arrivato ( #-o ).

per quanto riguarda il resto: il link che mi hai suggerito, zoros, l'avevo già letto (me lo avevano "passato" su syrol.net); ora comunque sono le due meno un quarto (notte) e son troppo ciuto per far qualcosa di serio.
domani mi rileggo il post (sperando intanto in qualche altra soluzione scesa chissà dal cielo a sgomberare ogni nube!, seeeè!), vedo un po' quanto mi conviene e se davvero ho bisogno di fare tutto questo casino o se magari posso arrangiare altrimenti.. Fatto ciò, deciderò cosa fare effettivamente..

piccola postilla in fondo al mar: ma possibile che partition magic su winz, sfruttando il reboot in modalità fsdos, riesca a fare cose che sulla slack non si possono fare? Io francamente ancora stento a crederci!
Anche se poi, in realtà, forzando un po' la mano e aiutandomi con cfdisk, ho portato le partizioni vfat ed ntfs in ext3.. ma in quanto a ridimensionare la partizione root.. dio me ne scampi!, dice gparted.. e forse alla fine avrà pure ragione lui..

beh, ancora grazie. attendo magari qualche altra soluzione.. Magari!
Poi, magari, zoros, se ti va, ti chiederei delle spiegazioni un po' più particolareggiate.. quando hai tempo e voglia, naturalmente.. :)

ciao a tutti e a presto!
brain)(vision

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da raffaele181188 »

Il tuo gioco è senza soluzioni... Se ho capito bene le regole sono queste
1) PC isolato dal mondo (senza DVD e rete)
2) Niente possibilità di distro live: boot possibile solo da HD (perchè se non hai DVD e rete, e il boot da USB non lo puoi fare...)
3) Bisogno di resize-merge partizioni a SO acceso
Mi sa che, semplicemente, non si può fare... La live di Zoros si può bootare da USB stick o CDROM, ma se il tuo bios non permette...
Se vuoi il mio parere lascia le partizioni come stanno, converti le fat in ext3 e riciclale montandoci su directory grosse (magari sottodirectory delle home o la stessa /usr). Oppure tieniti Windows, che con i tempi che corrono serve sempre (hai letto il post di Johnny Mnemonic su LA7?)

Ti dico che hai le mani legate perchè quello che vuoi fare sulle partizioni si fa sempre e comunque a SO spento... Partition Magic lo fa anche a Win acceso, ok, ma poi il sistema non boota (già provato un casino di volte). Anche se concettualmente sono operazioni semplici i programmi falliscono miseramente (sia open che proprietari). Poi quel computer è fuori dalla galassia, quindi mi sa che le soluzioni che ti hanno proposto non sono applicabili :cry: :cry:

PS anche Partition Magic è preferibile usarlo a SO spento, e pure così fa casino... Ma tu tanto non puoi usare nemmeno quello

edit: non sono questi i campi in cui non è disponibile software per linux, fidati!!! Mi sembra normale che GParted non ti faccia toccare la partizione di root del SO che stai usando: e se qualcosa va storto??? Gli sparisce il sistema operativo da sotto il sedere??? Queste sono storture da tecnologia: le partizioni si modificano da OS in RAM...

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da Ansa89 »

Ma se dalla slack si crea un initrd (con tutto il necessario, vedi sopra) da far partire con il kernel che già usa, poi potrebbe avere tutto quello di cui ha bisogno in ram (e il SO spento).
È possibile o mi sono fatto un viaggione?

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da navajo »

Se ti ricordi, anche in chat ti ho consigliato di cominciare a pensare alla sostituzione della tua unità ottica.
Come ti ha detto anche raffaele, il tuo pc è isolato. Prima o poi ne avrai bisogno. E quello che tu vuoi fare, è una di queste soluzioni.
Per il costo, non credo che sia così alto. Ora non so quanto costi un masterizzatore / lettore per laptop, ma non credo che superi i 50 euro.

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da zoros »

brainvision in effetti ha posto un problema quantomeno singolare ... poi forse siamo anche nella sezione sbagliata (Slackware) ...

comunque sul suo PC può già fare diverse cose, direi in sicurezza, pur con il disco montato e senza installare niente ... per esempio:

1) a sistema avviato (quindi con /dev/hda2 come /) si possono ricopiare tutti i files della slack (anche se molti sono aperti) nella partizione
/dev/hda1 e aggiungere la voce di avvio in lilo ... avremo due slack intrambe avviabili e si potrà lavorare al partizionamento con maggior tranquillità
# cd /
# cp -Rpdf * /media/new/
... duplicando poi la voce lilo.conf che già avvia /dev/hda2 e adattandola semplicemente a /dev/hda1

2) come già detto: si prende kernel e initrd dal CD di Slackware, si mettono in /boot, un'occhiatina a isolinux.cfg, e si aggiunge una voce di avvio anche
per questo kernel ... hai così un "recovery tool" tutto in RAM
vorrei riavere le mie firme ...

Avatar utente
brainvision
Packager
Packager
Messaggi: 761
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 18:23
Nome Cognome: Leonardo Totaro
Slackware: x86_64-current
Kernel: 3.7.1
Desktop: xfce 4.10
Località: bologna (bo)
Contatta:

Re: ridimensionare partizioni su OS sul quale si opera

Messaggio da brainvision »

ok, ragazzi, il team di ricerca mi sembra ben fornito, allora torno a sorridere, che ho qualche speranza.. :D

Allora, ricapitolando:
1. attualmente sono in rete con il notebook in questione (ho solo questo ed un vecchissimo compaq armada 1590dt sul quale son riuscito ad installare la slackware 12.2 ma non riesco a metterli in rete tra di loro). Dicevo più su di non poter mettere il notebook in rete ed intendevo una rete chiusa tra 2 o più pc. Sono dunque connesso ad internet 24 ore su 24 (fastweb permettendo che in casa siamo in 4 e ancora nn son riuscito a far fuinzionare un router come switch point, altro post altra volta).
2. riguardo alla questione cd-rom. Il mio notebook è un Acer TRavelmate 600TER, anno 2000; non so se è possibile trovare ancora hardware per questo computer, se ne vale la pena e se devo cambiare tutto il lettore/masterizzare o solo qualche pezzo.. Né francamente saprei dove cercare visto che qui dove vivo (Parma) non ho mai visto né sentito cose del genere..
(3. boh, francamente, su linux e slackware sono abbastanza nubbio, ma su Windows lo uso dall'anno del signore 1994 - ahimè! - e posso assicurare che partition magic - almeno dalla versione 7; ora dovrebbe essere all'8.5, credo - permette di modificare la partizione windows che ha fatto partire il sistema che si sta usando; permette il ridimensionamento a patto di avere una percentuale libera relativa allo spazio della partizione stessa. E funziona. Garantito. L'ultima volta che l'ho fatto è stato a ottobre 2008 su questo pc quando ho installato la slack. E sono arrivato al partizionamento attuale del mio hd. Giusto per dire.)

Dunque, questo è quanto. Riguardo invece al mio hd, è di 12 GB ed è suddiviso nel modo seguente:

Codice: Seleziona tutto

Filesystem         Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/root             3,4G  2,4G  864M  74% /
/dev/hda3             1,5G  420M  988M  30% /home
/dev/hda1             2,9G   69M  2,7G   3% /media/new
/dev/hda5             2,7G   69M  2,5G   3% /media/dati
E ovviamente /dev/hda6 come swap da circa 800 MB.
Ecco. Come si può vedere, la partizione hda1 (/media/new) è leggermente più piccola di hda2 (/) che dovrebbe essere copiata lì; comunque c'entrerebbe tutta, ma visto che lo spazio già su hda2 cominciava ad essere ristretto, farei questa operazione solo se fossi certo di poterla allargare almeno a 3,5 GB. Altrimenti non mi conviene, no?
Riguardo ai miei desideri ( :lol: ) a me piacerebbe avere una partizione / da tipo 4 GB. Una /home da 3 GB ed il resto come partizione dati, per i downs, archivio, backups eccetera.. In fondo non voglio poi mica la luna, no? :D

Quindi questo. Spero di essere stato chiaro e di aver chiarito i dubbi che mi avevate posto..
Un'altra cosa, come forse NaVaJo ricorda, su syrol.net mi avevano anche passato un link per portare /home su un'altra partizione (http://www.riminilug.it/tiki-read_artic ... icleId=203).

E infine una domanda: una volta seguita la procedura indicata da zoros, modificato /etc/fstab e /etc/lilo.conf, avvierò òla slack ma senza avere una directory /home (che è rimasta su hda3). Questo vuol dire che dovrò operare come root su quel sistema, no?

Ancora grazie a tutti, a presto!
brain)(vision

Rispondi