Ultimo arrivato

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
EtaBeta100
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 3
Iscritto il: lun 26 ott 2009, 22:16
Nome Cognome: P.R.A.
Slackware: 13
Distribuzione: xp

Ultimo arrivato

Messaggio da EtaBeta100 »

Un cordiale saluto a tutti,non ho trovato la sez. saluti quindi mi scuso in anticipo,ma ci tengo a presentarmi,ho 45 anni e non sono molto preparato su Linux (forse neppure per altri sistemi operativi e negato per la lingua inglese)ma molta voglia di imparare ,da qui la ragione principale che mi ha portato ad iscrivermi, qualcuno mi ha detto che ho scelto la distro più complessa e che avrei dovuto iniziare con ubuntu,non so se hanno ragione nel mio piccolo e nella mia ignoranza informatica leggendo Slackware for Dummies 3 edizione sono riuscito ad istallare la versione 12 anche se poi mi sono subito arenato,ora vorrei ricominciare con la 13 e sto cercando Slackware for Dummies 4 edizione che non riesco a trovare per non stressare con domande banali,vi chiedo gentilmente di avere un po' di pazienza.
Grazie Ciao EtaBeta :)

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da targzeta »

Un saluto a te Etabeta :). Sono sicuro che qui su Slacky troverai sempre qualcuno che sarà disposto ad aiutarti. Le domande non sono mai banali, non ti preoccupare, ci siamo passati tutti.

Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da navajo »

beati gli ultimi che saranno i primi :D :D benvenuto.
Hai scelto la strada forse, e dico forse, piu dura per iniziare, ma di sicuro, la migliore. Alla fine non te ne pentirai, vedrai che fra un po, una volta superate le prime difficoltà, ne saprai piu te di linux, che altri che usano ubuntu da anni.
cominciamo con le domande, parli di s4d .. la versione numero 4 non è ancora uscita, si è arenata un pochino, per impegni vari, ma le informazioni vanno bene anche per la 13.0 ti consiglio di farti un giro anche nel nostro wiki, per vedere se trovi guide e consigli sui tuoi dubbi. Per il resto cerca nel forum e posta tranquillo.
ci sono molti documenti su linux in generale; da Lnux da zero, ad appunti di informatica libera, la piu completa.
:thumbright:

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da aschenaz »

Ciao quasi coetaneo (io 47) e benvenuto! :D

Anch'io mi sono avvicinato tardi a Linux (e all'informatica tutta in verità), ma
più per gradi. Ma secondo me hai fatto bene a scegliere Slackware, perché
è quella che più di tutte ti fa imparare. C'è da dire che le cose sono molto
cambiate nel tempo da questo punto di vista e che ora anche la Slack è
diventata di una facilità disarmante (di sicuro mooolto più semplice di
window$ :p ).

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da danix »

che bello che ancora qualcuno si presenti quando si iscrive al forum, da una dimensione più di comunità di amici e meno di helpdesk...

Benvenuto su Slacky, sono sicuro che ti troverai magnificamente...
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da Luci0 »

EtaBeta100 ha scritto:Un cordiale saluto a tutti,non ho trovato la sez. saluti quindi mi scuso in anticipo,ma ci tengo a presentarmi,ho 45 anni e non sono molto preparato su Linux (forse neppure per altri sistemi operativi e negato per la lingua inglese)ma molta voglia di imparare ,da qui la ragione principale che mi ha portato ad iscrivermi, qualcuno mi ha detto che ho scelto la distro più complessa e che avrei dovuto iniziare con ubuntu,non so se hanno ragione nel mio piccolo e nella mia ignoranza informatica leggendo Slackware for Dummies 3 edizione sono riuscito ad istallare la versione 12 anche se poi mi sono subito arenato,ora vorrei ricominciare con la 13 e sto cercando Slackware for Dummies 4 edizione che non riesco a trovare per non stressare con domande banali,vi chiedo gentilmente di avere un po' di pazienza.
Grazie Ciao EtaBeta :)
Ciao e benvenuto ... :-)

Installare Slackware non é difficile ... soprattutto se ti sei documentato un pò ... la documentazione é sempre un pò obsoleta rispetto alla versione corrente. Fortunatamente la procedura di installazione di slackware non viene mai modificata radicalmente ed a grandi linee rimane la stessa.
Il problema principale di Slackware e che non ha un software di ridimensionamento delle partizioni e dell' hard disk e quindi per i principianti é sempre molto complicato installarla in dual boot.
I principianti quindi si ritrovano senza averne la capacità e come primo impatto a dover ripartizionare il disco, avendo a disposizione solo istruzioni in inglese e per di più senza un tool semplice ... questo sicuramente "spaventa" ... diciamo che questo é il più grande limite di Slackware.
Superato questo scoglio poi il resto é tutto in discesa ...

Avatar utente
Luci0
Staff
Staff
Messaggi: 3591
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Nome Cognome: Gabriele Santanché
Slackware: 12.2 14.0
Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
Località: Forte dei Marmi
Contatta:

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da Luci0 »

navajo ha scritto:beati gli ultimi che saranno i primi :D :D benvenuto.
.....
:thumbright:

Offtopic: ... non ti sarai mica montato la testa!

mi sembra una profezia da vero subgenius
:joker:

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da danix »

Luci0 ha scritto:Installare Slackware non é difficile ... soprattutto se ti sei documentato un pò ... la documentazione é sempre un pò obsoleta rispetto alla versione corrente. Fortunatamente la procedura di installazione di slackware non viene mai modificata radicalmente ed a grandi linee rimane la stessa.
Il problema principale di Slackware e che non ha un software di ridimensionamento delle partizioni e dell' hard disk e quindi per i principianti é sempre molto complicato installarla in dual boot.
I principianti quindi si ritrovano senza averne la capacità e come primo impatto a dover ripartizionare il disco, avendo a disposizione solo istruzioni in inglese e per di più senza un tool semplice ... questo sicuramente "spaventa" ... diciamo che questo é il più grande limite di Slackware.
Superato questo scoglio poi il resto é tutto in discesa ...
Offtopic: Ci vedo un messaggio subliminale relativo al tuo progetto dello slackware installer... :lol:
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da navajo »

Luci0 ha scritto:
navajo ha scritto:beati gli ultimi che saranno i primi :D :D benvenuto.
.....
:thumbright:

Offtopic: ... non ti sarai mica montato la testa!

mi sembra una profezia da vero subgenius
:joker:
eee avrò meditato troppo sullafoto di J. R. "Bob" Dobbs :-k

Avatar utente
Savius
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 553
Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
Slackware: Slackware64 14.0
Kernel: 3.2.29-smp
Desktop: KDE 4.8.5
Località: Napoli

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da Savius »

Benvenuto EtaBeta100! ;)
Condivido il pensiero di Danix, io stesso mi presentai direttamente in un post in cui già chiedevo informazioni... ^^''

Avatar utente
ulisse89
Packager
Packager
Messaggi: 643
Iscritto il: sab 17 gen 2009, 12:53
Nome Cognome: Riccardo
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: Xfce
Località: Bologna

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da ulisse89 »

Benvenuto! Anch'io ho cominciato ad usare seriamente un sistema GNU/linux con la Slackware (ho usato per 1 mese openSuse ma l'ho cambiata appena possibile). Ora non so molto, ma reputo di aver fatto dei progressi notevoli da quando la uso. Ogni volta che avevo un problema, grazie alle disponibilissime persone che ho trovato qui, ho sempre capito cosa stava alla base del problema, e alla fine, l'ho sempre risolto. La storia che Slackware è la distribuzione più difficile magari è vera, però io da quando ho cominciato ad usarla, ho capito piano piano che, in realtà, il modo in cui le cose sono organizzate è più semplice delle altre distribuzioni.
Quindi... in bocca al lupo per il tuo viaggio verso lo Slack.

maso
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 56
Iscritto il: ven 25 set 2009, 12:12

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da maso »

Ciao EtaBeta benvenuto, anch'io sono uno slacker da pochissimo:appena qualche settimana, che mi è servita a capire due cose importanti:

1) non credo sia la più difficile distro in assoluto (prima di lei ci sono Linux From Scratch e Gentoo [non le ho mai usate, ma so che sono 2 metadistribuzioni, quindi la difficoltà sta nel fatto che te le devi "costruire" da solo, su questo peno siano daccordo, se non tutti, molti], e Damn Small Linux [questo invece è un personalissimo parere, dato che io stesso ho provato ad usarla fallendo miseramente]), però sicuramente è più difficile di ubuntu. fedora, debian, opensuse e tutte le altre distribuzioni "maggiori": se tra 2 settimane di "abbìlii" (come si dice qui in Sicilia) starai ancora scrivendo su questo forum ( = starai ancora utilizzando Slackware) allora hai capito già metà di quello che c'è da capire su linux
2) se riesci ad utilizzare disinvoltamente Slackware come se stessi un qualsiasi Ubuntu/Debian/Fedorablablablà allora capirai anche l'altra metà
3) nessuna domanda è banale e non ti devi vergognare di niente, io ne ho fatte di cretinissime che sono state risolte anche in un solo post (domanda--->risposta) e continuo a farne, e non mi ha mai preso a parolacce nessuno.
4) inoltre aggiungo che se fai una domanda (riguardante anche altre distribuzioni, o altri problemi, tipo hardware) in questo forum è molto più probabile che trovi la risposta giusta piuttosto in un altro, poichè mi sono accorto (e questo è un altro parere personalissimo) che la gente che frequenta qui è molto più preparata che altrove.

Detto questo buon linux :D

Avatar utente
maupao
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 106
Iscritto il: dom 7 ott 2007, 1:45
Nome Cognome: Paolo Mauri
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6-smp
Desktop: fluxbox
Località: Lecco

Re: Ultimo arrivato

Messaggio da maupao »

EtaBeta100 ha scritto: non sono molto preparato su Linux (forse neppure per altri sistemi operativi e negato per la lingua inglese)ma molta voglia di imparare ,da qui la ragione principale che mi ha portato ad iscrivermi, qualcuno mi ha detto che ho scelto la distro più complessa e che avrei dovuto iniziare con ubuntu
Ciao, benvenuto!
Non posso che unirmi ai commenti degli altri: anche io ho scelto slackware con un po' do apprensione. Ho imparato che con questa distribuzione vai subito al nocciolo del problema da risolvere. E' vero, devi leggerti la documentazione, S4d ecc ecc ma alla fine ne esci enormemente arricchito. Se la tua macchina fa o non fa qualcosa è perchè sei tu che hai o un hai settato qualche configurazione, semplice no?
Per quanto riguarda il forum hai scovato una miniera d'oro di informazioni e di consigli. Se io ho un problema per risolverlo mi rivolgo a google e a slacky e, indovina dove sono sicuro di trovare una risposta soddisfacente?
Poi ci sono ancora un sacco di cose che non ho ben capito, che non ricordo, che ho paura a provare, ma non importa: ogni giorno è una conquista basta avere voglia di imparare
Paolo

Rispondi