Grazie Ciao EtaBeta

Moderatore: Staff



 . Sono sicuro che qui su Slacky troverai sempre qualcuno che sarà disposto ad aiutarti. Le domande non sono mai banali, non ti preoccupare, ci siamo passati tutti.
. Sono sicuro che qui su Slacky troverai sempre qualcuno che sarà disposto ad aiutarti. Le domande non sono mai banali, non ti preoccupare, ci siamo passati tutti.
 
  benvenuto.
 benvenuto.

 
  ).
 ).

Ciao e benvenuto ...EtaBeta100 ha scritto:Un cordiale saluto a tutti,non ho trovato la sez. saluti quindi mi scuso in anticipo,ma ci tengo a presentarmi,ho 45 anni e non sono molto preparato su Linux (forse neppure per altri sistemi operativi e negato per la lingua inglese)ma molta voglia di imparare ,da qui la ragione principale che mi ha portato ad iscrivermi, qualcuno mi ha detto che ho scelto la distro più complessa e che avrei dovuto iniziare con ubuntu,non so se hanno ragione nel mio piccolo e nella mia ignoranza informatica leggendo Slackware for Dummies 3 edizione sono riuscito ad istallare la versione 12 anche se poi mi sono subito arenato,ora vorrei ricominciare con la 13 e sto cercando Slackware for Dummies 4 edizione che non riesco a trovare per non stressare con domande banali,vi chiedo gentilmente di avere un po' di pazienza.
Grazie Ciao EtaBeta


navajo ha scritto:beati gli ultimi che saranno i primi
benvenuto.
.....


Offtopic: Ci vedo un messaggio subliminale relativo al tuo progetto dello slackware installer...Luci0 ha scritto:Installare Slackware non é difficile ... soprattutto se ti sei documentato un pò ... la documentazione é sempre un pò obsoleta rispetto alla versione corrente. Fortunatamente la procedura di installazione di slackware non viene mai modificata radicalmente ed a grandi linee rimane la stessa.
Il problema principale di Slackware e che non ha un software di ridimensionamento delle partizioni e dell' hard disk e quindi per i principianti é sempre molto complicato installarla in dual boot.
I principianti quindi si ritrovano senza averne la capacità e come primo impatto a dover ripartizionare il disco, avendo a disposizione solo istruzioni in inglese e per di più senza un tool semplice ... questo sicuramente "spaventa" ... diciamo che questo é il più grande limite di Slackware.
Superato questo scoglio poi il resto é tutto in discesa ...


eee avrò meditato troppo sullafoto di J. R. "Bob" DobbsLuci0 ha scritto:navajo ha scritto:beati gli ultimi che saranno i primi
benvenuto.
.....
Offtopic: ... non ti sarai mica montato la testa!
mi sembra una profezia da vero subgenius






Ciao, benvenuto!EtaBeta100 ha scritto: non sono molto preparato su Linux (forse neppure per altri sistemi operativi e negato per la lingua inglese)ma molta voglia di imparare ,da qui la ragione principale che mi ha portato ad iscrivermi, qualcuno mi ha detto che ho scelto la distro più complessa e che avrei dovuto iniziare con ubuntu