alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
Moderatore: Staff
					Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
	1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- phobos3576
- Staff 
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
La (effettiva) pesantezza di KDE4 può essere notevolmente attenuata scegliendo un tema più leggero rispetto ad Oxygen (che è il tema di default).
In presenza di numerose applicazioni aperte, Oxygen diventa sempre meno responsivo; in effetti, stiamo parlando di un tema che ha il pregio di essere bellissimo, ma ha anche il difetto di usare in modo intensivo la CPU.
			
			
									
									
						In presenza di numerose applicazioni aperte, Oxygen diventa sempre meno responsivo; in effetti, stiamo parlando di un tema che ha il pregio di essere bellissimo, ma ha anche il difetto di usare in modo intensivo la CPU.
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
Io ho provato la 13.1 su un vecchio Athlon XP 2000 (che comunque ha un giga di ram) con una altrettanto vecchia ATI RADEON 9000 e ho visto che con le impostazioni di default KDE proprio non lo si può usare.
Ho provato a cambiare qualche impostazione e ho verificato che KDE diventa utilizzabile usando per la composizione Xrender al posto di OpenGL.
Sullo stesso pc invece la Slackware 13.1 funziona alla grande usando XFCE (anche con programmi di KDE come Amarok o K3b).
			
			
									
									
						Ho provato a cambiare qualche impostazione e ho verificato che KDE diventa utilizzabile usando per la composizione Xrender al posto di OpenGL.
Sullo stesso pc invece la Slackware 13.1 funziona alla grande usando XFCE (anche con programmi di KDE come Amarok o K3b).
- conraid
- Staff 
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
le stranezze del mondo moderno 
Io sul notebook, quando i driver intel avevano problemi, dovevo usare per forza xrender, ed andava molto, ma molto più lento. Tanto che decisi di disattivare tutti gli effetti.
			
			
									
									
						
Io sul notebook, quando i driver intel avevano problemi, dovevo usare per forza xrender, ed andava molto, ma molto più lento. Tanto che decisi di disattivare tutti gli effetti.
- buda
- Linux 0.x 
- Messaggi: 52
- Iscritto il: ven 14 apr 2006, 9:29
- Nome Cognome: Alberto Maria Fiaschi
- Slackware: current
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: xfce
- Località: Volterra ( manicomio )
- Contatta:
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
Secondo non  avete colto  il significato profondo di questo post..
cosa centra kde4 con slackware ? per me c'entra perché entrambi sono progetti liberi...
E dove sta andando il software libero ??? è veramente una priorità scimmiottare windows ?
Qualcuno di voi ha parlato di miglioramento/avanzamento riferendosi a kde4 ...ma è un miglioramento avere una finestra tremolante quando la sposto o avere tanti demoni che occupano memoria per fare cose che posso fare benissimo "a mano" quando ne ho necessità ?
Per me il software dovrebbe rimanere il più parco possibile e non divorare le risorse PER NIENTE.
Personalmente spero che slackware abbandoni kde .
			
			
									
									
						cosa centra kde4 con slackware ? per me c'entra perché entrambi sono progetti liberi...
E dove sta andando il software libero ??? è veramente una priorità scimmiottare windows ?
Qualcuno di voi ha parlato di miglioramento/avanzamento riferendosi a kde4 ...ma è un miglioramento avere una finestra tremolante quando la sposto o avere tanti demoni che occupano memoria per fare cose che posso fare benissimo "a mano" quando ne ho necessità ?
Per me il software dovrebbe rimanere il più parco possibile e non divorare le risorse PER NIENTE.
Personalmente spero che slackware abbandoni kde .
- 
				johnpad
- Linux 0.x 
- Messaggi: 66
- Iscritto il: gio 10 gen 2008, 23:30
- Slackware: Slackware 12.2
- Kernel: 2.6.32
- Desktop: Kde 3.5.10
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
Infatti se devo installare la 13.1 mi ritrovo kde 4 e se il mio modo di vivere preferisce kde 3 devo per forza di cose avere la stable 12.2 e da questa realizzarmi il mio sistema operativo. Per farla breve.
			
			
									
									
						- 
				sir_alex
- Linux 3.x 
- Messaggi: 735
- Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
- Kernel: 2.6.35-22
- Desktop: KDE4
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Milano - Corbola (RO)
- Contatta:
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
Naturalmente un thread del genere non poteva che finire con l'attaccare kde4 a prescindere, come già in altri thread di questo forum. E' una tua idea che i vari demoni divorino risorse per niente, non tutti la pensano come te; secondo me, tali risorse sono ben spese ora e soprattutto col passare del tempo vedremo risultati sempre più concreti in tal senso.buda ha scritto:Per me il software dovrebbe rimanere il più parco possibile e non divorare le risorse PER NIENTE.
.
Semplicemente, se non vi va di dedicare tutte le risorse richieste, o non avete l'hardware adatto, cambiate DE e finitela di attaccare kde4: evidentemente, non fa al caso vostro.
- 
				hashbang
- Packager 
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
@buda 
kde non è slackware come slackware non è kde....ripeto ancora una volta...se vi piace la semplicità assoluta togliete kde e kdei e utilizzate la Slack con un WM o se preferite la VERA semplicità utilizzatela solo in riga di comando. Non c'è bisogno che Pat tolga questo DE, perchè c'è tanta gente che non ha riscontrato problemi con KDE.
@johnpad se non ti piace kde 4 ricompilati kde trinity 3.5.11 sulla 13.1 ed hai risolto il problema oppure rimani alla 12.2 o oppure eviti di installare kde sulla slack...
Se comunque volete qualcosa che si adatti alle vostre esigenze esiste Linux From Scratch...leggete il libro e create la vostra distro su misura...così non avrete problemi, ma per favore smettetela di accusare indirettamente Pat e la Slackware 13.1 solo perchè vi trovate male con un Desktop Environment perchè, a mio avviso, sembra una critica qualunquistica, priva di argomentazioni valide e soprattutto poco costruttiva. Inoltre sapevate che Slackware è una One Man Distro; Pat decide cosa integrare nel suo DVD. Se a voi piace il parco software integrato lo installate se no evitate l'installazione dei pacchetti che non vi garbano. Spero che ora vi sia chiaro che kde non è Slackware: il primo è un ambiente desktop, il secondo è il sistema operativo vero e proprio. Mi scuso comunque con lo staff se questa risposta possa sembrare aggressiva.
			
			
									
									
						kde non è slackware come slackware non è kde....ripeto ancora una volta...se vi piace la semplicità assoluta togliete kde e kdei e utilizzate la Slack con un WM o se preferite la VERA semplicità utilizzatela solo in riga di comando. Non c'è bisogno che Pat tolga questo DE, perchè c'è tanta gente che non ha riscontrato problemi con KDE.
@johnpad se non ti piace kde 4 ricompilati kde trinity 3.5.11 sulla 13.1 ed hai risolto il problema oppure rimani alla 12.2 o oppure eviti di installare kde sulla slack...
Se comunque volete qualcosa che si adatti alle vostre esigenze esiste Linux From Scratch...leggete il libro e create la vostra distro su misura...così non avrete problemi, ma per favore smettetela di accusare indirettamente Pat e la Slackware 13.1 solo perchè vi trovate male con un Desktop Environment perchè, a mio avviso, sembra una critica qualunquistica, priva di argomentazioni valide e soprattutto poco costruttiva. Inoltre sapevate che Slackware è una One Man Distro; Pat decide cosa integrare nel suo DVD. Se a voi piace il parco software integrato lo installate se no evitate l'installazione dei pacchetti che non vi garbano. Spero che ora vi sia chiaro che kde non è Slackware: il primo è un ambiente desktop, il secondo è il sistema operativo vero e proprio. Mi scuso comunque con lo staff se questa risposta possa sembrare aggressiva.
- 
				hashbang
- Packager 
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
Io utilizzai Xrender su una openSuSE quando avevo una vecchia ATI Radeon 9200...mamma mia per quanto andava a scatti era inutilizzabileconraid ha scritto:le stranezze del mondo moderno
Io sul notebook, quando i driver intel avevano problemi, dovevo usare per forza xrender, ed andava molto, ma molto più lento. Tanto che decisi di disattivare tutti gli effetti.

- gigiobagiano
- Linux 3.x 
- Messaggi: 530
- Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
- Nome Cognome: Filippo
- Slackware: 14.2
- Kernel: vanilla-4.4.38
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
Grazie atomix, anch'io sono piuttosto stufo di questa diatriba su kde4 solo perchè non avete voglia di adattarvi ad un nuovo modo di fare le cose. Se si parla di risorse utilizzate, kde3 era un discreto mattone che "batte" kde4 sì e no di 20 Mb, lo si poteva far andare su una macchina con meno di 256Mb di memoria senza avere scatti e lentezza? Direi di no, quindi kde4 non presenta un vero problema. D'altra parte, sinceramente, non vedo problemi se un software, grosso come un desktop enviroment (e ricco come kde4 ), si prende una buona fetta di ram, nei post precedenti qualcuno ha nominato gnome, dicendo che è più leggero, ma questo è una falsità perchè tolti gli effetti a kde4 (finestre tremolanti e palle rotanti), visto che gnome non nè dispone, i due hanno un consumo di risorse pressochè uguale. E' veramente ora di finirla, sia di attaccare slackware per via di kde4, sia di smerigliare il granito con stucchevoli discussioni sul de. Senza offesa.
			
			
									
									
						- phobos3576
- Staff 
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
KDE4 ovviamente non c'entra con Slackware.buda ha scritto:Secondo non avete colto il significato profondo di questo post..
cosa centra kde4 con slackware ?
Considera però che Pat è un estimatore entusiasta di KDE4.
- Luci0
- Staff 
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
Nel nostro paese esiste libertà di  scelta ... le distribuzioni Linux aumentano la nostra libertà di scelta e non solo ma possiamo scegliere anche cosa installare.
Dopo questa premessa "politica", credo che nessuno debba sentirsi offeso se qualcuno critica KDE4.
I Desktop Environment più evoluti e utilizzati attualmente sono KDE e GNOME. Slackware attualmente ha come DE evoluto solo KDE4. Gli utenti che vogliono un DE evoluto e che non possono o non vogliono usare KDE4, hanno solo due possibilità : "riusare" la vecchia 12.2 con il KDE3, oppure passare a GNOME togliendo Slackware.
Spero che il concetto sia chiaro e non credo che ci sia tanto altro da aggiungere .
			
			
									
									
						Dopo questa premessa "politica", credo che nessuno debba sentirsi offeso se qualcuno critica KDE4.
I Desktop Environment più evoluti e utilizzati attualmente sono KDE e GNOME. Slackware attualmente ha come DE evoluto solo KDE4. Gli utenti che vogliono un DE evoluto e che non possono o non vogliono usare KDE4, hanno solo due possibilità : "riusare" la vecchia 12.2 con il KDE3, oppure passare a GNOME togliendo Slackware.
Spero che il concetto sia chiaro e non credo che ci sia tanto altro da aggiungere .
- 
				hashbang
- Packager 
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
Luci0 se ti riferisci a me non mi sento affatto offeso per il post. Anche io non sono totalmente soddisfatto di KDE4, anche se rispetto ad un anno fa quando al suo posto c'era la 4.2.x le cose sono cambiate e in meglio. Però non tollero che per una cattiva esperienza di un utente con un DE si spari a zero contro una distribuzione. Sul fatto della libertà di scegliere, condivido totalmente il tuo pensiero.Luci0 ha scritto:Dopo questa premessa "politica", credo che nessuno debba sentirsi offeso se qualcuno critica KDE4.
- Luci0
- Staff 
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
atomix600 ha scritto:.. Luci0 se ti riferisci a me non mi sento affatto offeso per il post. Anche io non sono totalmente soddisfatto di KDE4,...
... dicevo in generale!
- DanBadJar
- Linux 4.x 
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
- Nome Cognome: Daniele Malavasi
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.34.1
- Desktop: XFCE - Gnome
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
Secondo me Slackware rimane sempre la stessa.
Io detesto kde4, ho risolto con Xfce oppure, se proprio volete altro, c'è l'ottimo gnomeslackbuild
Io attualmente sto usando Gnome 2.6.30 sul portatile e funziona tutto alla perfezione. Decisamente veloce e stabile! Altro che KDE!
Imho kde è morto con l'ottima 3.5.10
			
			
									
									
						Io detesto kde4, ho risolto con Xfce oppure, se proprio volete altro, c'è l'ottimo gnomeslackbuild
Io attualmente sto usando Gnome 2.6.30 sul portatile e funziona tutto alla perfezione. Decisamente veloce e stabile! Altro che KDE!
Imho kde è morto con l'ottima 3.5.10

- 
				hashbang
- Packager 
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: alla luce di KDE 4... considerazioni su Slack 13.1
GNOME 2.30 vuoi dire?!DanBadJar ha scritto:Io attualmente sto usando Gnome 2.6.30
 2.6.30 è solo la versione del kernel (inoltre vecchia di un'anno)
 2.6.30 è solo la versione del kernel (inoltre vecchia di un'anno) 



 :cf
 :cf


