ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable/4.5.77
Qualcuno ha voglia e tempo di ricompilarlo?

Moderatore: Staff
Non ci avevo fatto caso, questa è una cosa molto positiva. A volte tornare alle radici è l'unica soluzioneTrotto@81 ha scritto:Dal video mi pare di capire che sono state ripristinate le icone sul desktop senza quell'odiosa fienstra che le contiene.
Offtopic:navajo ha scritto:Offtopic: Mi sembra, e dico mi sembra, di ricordare che il percoso della 3,5 sia stato diverso.
Ma in realtà già dalla 4.4.2 era possibile avere il classico desktop di sempre, basta attivare la relativa voce in "Attività del Desktop".Trotto@81 ha scritto: Dal video mi pare di capire che sono state ripristinate le icone sul desktop senza quell'odiosa fienstra che le contiene.
Se non lo sa lui, lo deve sapere mio nonno?Only way around is to not use a superimposed pixmap but alter the lineEdit drawing directly (and not touching the background). I don't know how to do that with Qt
Pero' e' sempre un escamotage...e perdi per esempio la possibilita' di cambiare desktop con la scrollwheel (almeno a me succede cosi')..Savius ha scritto:Ma in realtà già dalla 4.4.2 era possibile avere il classico desktop di sempre, basta attivare la relativa voce in "Attività del Desktop".Trotto@81 ha scritto: Dal video mi pare di capire che sono state ripristinate le icone sul desktop senza quell'odiosa fienstra che le contiene.
Condivido in pieno. È ciò che penso e che dico, da quando è uscita la serie 4xnavajo ha scritto:purtroppo anche io devo dire che KDE ha preso una strada tortuosa.
Si inseguono nuove release, proponendo effetti speciali a gogo, senza guardare la sostanza (vedi correzione bugs)
altro elefante. Ormai fluxbox è la mia scelta. Leggerezza e flessibilità. L'unico DE in grado di eguagliarlo è openCDE, che apprezzo molto.navajo ha scritto:Intanto ho cominicato ad apprezzare il piedone dello gnomo..